InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ancora su i dieci anni che sconvolsero il mondo

||||

di Piero Pagliani da Carmilla

Raffaele Sciortino, I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi, Asterios, Trieste 2019, pp. 312, euro 25,00

I libri che permettono di orientarsi tra quanto sta succedendo, non sono poi molti. Sono invariabilmente scritti da autori che non si concentrano su un solo punto – tipicamente l’economia – ma prendono in considerazione la complessità delle società umane e della loro storia.
A parte il II e III libro del Capitale di Marx, che io consiglio sempre di ripassare, per quanto riguarda la letteratura contemporanea non italiana suggerirei per iniziare coi lavori di Giovanni Arrighi, Karl Polanyi, Samir Amin, David Harvey e Michael Hudson (non specifico le opere perché si trovano facilmente con una ricerca sul web).
Per quanto riguarda l’Italia la scelta ricade su pochi autori che condividono una particolare caratteristica “esogena”: non essere noti al pubblico che si forma sulle pagine culturali, economiche o politiche dei media mainstream.
Ma l’Italia è un Paese dove si stanno ancora a sentire due economisti che quando la Lehman Brothers fallì scrissero su un prestigioso quotidiano che non ci sarebbe stato alcun contagio, che la crisi dei subprime sarebbe stata passeggera ed era dovuta sostanzialmente al fatto che il pubblico statunitense non sapeva calcolare il montante quando chiedeva un prestito.

Non sapendo nulla di economia, ma conoscendo quasi a memoria i lavori degli autori sopra citati, io affermai invece (assieme a pochi altri) che c’era da aspettarsi una crisi almeno decennale. Non ci voleva in realtà un grande sforzo d’immaginazione e fui persino troppo ottimista.
Bastava aver studiato un autore come Giovanni Arrighi, che nella prima metà degli anni Novanta, mentre i nostri intellettuali ed economisti per la quasi totalità non avevano ancora smaltito la sbornia da Belle Époque reaganiano-clintoniana della “Milano da bere”, avvertiva che si sarebbe andati incontro a una successione di crisi, a partire da quelle finanziarie, e che la globalizzazione avrebbe lasciato il posto a guerre di carattere mondiale (come era successo dopo la Belle Époque edoardiana). Ma un autore così non poteva essere capito e quando era capito doveva essere silenziato, perché andava contro la narrativa ufficiale che – e questo è un punto da non sottovalutare perché ci tocca da vicino – veniva spesso (e viene ancora) reinterpretata e riproposta en marxiste, cosa che nel tempo ha prodotto un conformismo che con variazioni di stile spazia da destra fino a sinistra.

E’ quindi una ventata d’aria pura l’uscita recente di lavori che seguono linee di indagine che possiamo definire di “irriverente rigore”, dove l’irriverenza riguarda il rosario di formule che la sinistra è solita sgranare mentre tutto gli sta sfuggendo di mano. Con alcuni di questi studiosi mantengo rapporti regolari, diretti, come con Pierluigi Fagan, o epistolari come, per l’appunto, Raffaele Sciortino, che incontrai diversi anni fa ad una conferenza, accorgendomi subito che aveva un’attrezzatura teorica e una sensibilità politica di notevole caratura.
Se mi si domanda se suggerisco I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi, la mia risposta è: Sì! Leggetelo. Vi farà capire – con chiarezza – molte cose e vi permetterà di interpretare con più libertà e cognizione di causa ciò che è successo e ciò che sta succedendo.

Il titolo stesso è già una sfida cognitiva e politica, perché se la prima parte riecheggia il famoso Dieci giorni che sconvolsero il mondo di John Reed, rivelando così che per Raffaele Sciortino il movimento comunista è un riferimento (cosa che l’Unione Europea ha deciso che d’ora in poi si dovrà sanzionare), la seconda parte tira in ballo un concetto tabù per la sinistra, cioè “geopolitica” e un altro, quello di “populismo”, che per la sinistra in realtà è un insulto, rimanda a una realtà che non deve essere analizzata ma solo, per l’appunto, insultata ed esorcizzata, così come Hillary Clinton fece col basket of deplorables che avrebbe votato Trump (e lo avrebbe fatto vincere!).

Ma se devo individuare un filo conduttore nel lavoro di Sciortino io direi che, a dispetto del sottotitolo, è proprio l’analisi delle relazioni di classe e della loro rilevanza per gli eventi nazionali e globali in un periodo storico in cui gli eventi globali e di conseguenza quelli nazionali sono invece visibilmente dominati da scontri tra nazioni derivanti da strategie geopolitiche mentre gli scontri di classe rimangono – in apparenza – solo di sottofondo.
Malgrado ciò, far riemergere l’importanza, la natura e gli effetti della lotta di classe in questo quadro di scontri tra specifici raggruppamenti nazionali, è un compito essenziale. Non ripeterò mai abbastanza, ad esempio, che la morbosa difesa statunitense (da Bush jr a Trump passando per Obama) del proprio “stile di vita” nasconde il terrore di dover affrontare un enorme scontro sociale qualora i privilegi imperiali degli Usa dovessero venir meno. Ancora, la famosa “strategia del caos” statunitense ha come componente (e speranza) essenziale il deterioramento della situazione interna dei grandi competitor strategici, come la Russia e la Cina, a causa di gravi contraddizioni sociali, prima che il contenimento degli sfidanti l’egemonia mondiale Usa diventi impossibile. E riguardo a questo punto sono tentato di suggerire di imparare a memoria il capitolo intitolato Cina a un bivio?.

Infine, ed è un punto decisivo, la sinistra antimperialista sperimenta notevoli difficoltà a coniugare assieme la questione sociale e la lotta all’aggressività americana, difficoltà speculari a quelle dei puristi del conflitto di classe.
Insomma, quello che si è posto Raffaele Sciortino non è un compito facile, ma è necessario. Se le linee di scontro geopolitiche sono un corollario della natura della crisi sistemica, gli effetti sulla “classe” (un termine che userò come segnaposto dell’ambito politico e sociale di intervento di un ipotetico soggetto anticapitalistico di impostazione marxista), gli effetti sulla classe, dicevamo, di questi scontri geopolitici e i vincoli che la reazione della classe alla crisi pone agli spazi e alle direzioni di manovra di ogni nazione, sono un terreno largamente da scoprire e il lavoro di Sciortino è una sorta di rompighiaccio, non dico solitario ma quasi.

Il problema è che gli studiosi di sinistra e/o di derivazione marxista quasi sempre fanno riferimento a una lotta di classe paradossalmente immateriale, cioè fanno riferimento a uno scontro tra il Basso e l’Alto che avverrebbe in vuoti interstellari, dove divisioni geografiche, localizzazione delle potenze, localizzazione delle risorse, formazioni sociali particolari, insomma tutto quanto costituisce la “fisicità” delle società umane è considerato solo uno schermo di una territorialità che offusca la perfetta geometria di un conflitto che si svolgerebbe nello spazio etereo di un Empireo immaginario.
Raffaele Sciortino, al contrario, immerge la lotta di classe nella materialità del mondo storico e della crisi sistemica che stiamo attraversando. Non è un compito agevole per due ordini di motivi. Il primo è che questa materialità è molto complessa e bisogna passare attraverso una selva di rovi: le comunità, le “organizzazioni territorialiste” (Arrighi) cioè le nazioni, le culture, e la conseguente frantumazione e separazione degli interessi, delle motivazioni e degli obiettivi. Il secondo è che chi prova a districarsi tra questi rovi cercando di comprenderne le radici, gli sviluppi e gli inviluppi, rischia costantemente di essere impallinato con astio da chi pensa che quel groviglio debba essere semplicemente dato alle fiamme, o ignorato con disdegno, o da chi pensa che non esista nemmeno e sia tutta opera della “reazione” per confondere “la classe”.

Ma la crisi sistemica è frutto di un carattere ineliminabile del capitalismo: la sua intrinseca conflittualità che è dovuta alla sua impossibilità di esistere in uno spazio che sia omogeneo, non diviso da differenziali di ogni tipo (sociali, economici, finanziari, militari, organizzativi) da riprodurre in continuazione.
Come ribadiva Fernand Braudel, non esiste capitalismo senza Stato. E infatti Sciortino fin dalle prime pagine fa entrare nel suo quadro la componente statale, che è una componente territoriale e quindi geopolitica: Stato e mercato, uniti nella lotta alla crisi, si tengono per mano …. Che il liberismo sia a-statale e mosso esclusivamente da una logica economica intrinseca dichiarata unica e matematizzabile, è un mito.

E’ in questo quadro che bisogna interpretare la storia della crisi e di quei suoi due esiti coniugati tra loro, la globalizzazione e la finanziarizzazione, che hanno dominato il mondo negli ultimi decenni e che ora sono essi stessi in crisi. La descrizione, nella Parte Prima del libro, dei meccanismi finanziari, delle cause materiali della finanziarizzazione e degli effetti di questa sull’economia materiale (o reale) è precisa. Così come è precisa la descrizione di quella che viene chiamata la “genealogia” della crisi: Nixon shock del 1971 (dichiarazione dell’inconvertibilità del Dollaro in oro), il “lungo ’68” (le lotte studentesche, proletarie e afroamericane, le lotte di liberazione nazionale e la guerra del Vietnam) e infine il Volcker shock del 1979 (aumento improvviso e drammatico dei tassi d’interesse). Qui penso di dover fare solo un paio di appunti. La finanziarizzazione privata che prenderà piede con la Reaganomics e il Thatcherismo è stata resa possibile da quella che possiamo chiamare “finanziarizzazione di stato” che prende l’avvio col Nixon shock, ovvero con la presa d’atto che la grande espansione materiale occidentale del dopoguerra era in fase conclusiva e che la parte economica del sistema mondiale stabilito a Bretton Woods non funzionava più (mentre la parte politico-militare rimaneva in piedi nonostante l’imminente tracollo geopolitico della guerra del Vietnam). In secondo luogo, il Volcker shock era frutto della pace stabilita tra il potere politico e il potere economico, perché la finanziarizzazione, che prese l’avvio già alla fine degli anni ’60, fu per diversi anni contrastata da Washington con le politiche espansive di Lyndon (boia) Johnson e poi di Richard (boia) Nixon (che dichiarò “Adesso siamo tutti keynesiani”) fino all’ultimo anno dell’amministrazione Carter, il 1979 per l’appunto, quando Washington firmò la pace con Wall Street.

Questo è importante perché illustra come le strategie del potere politico e quelle del potere economico non sempre coincidono. E’ nel 1979 che, per dirla con Sciortino, Geoeconomia, geopolitica e lotta di classe (qui dei padroni) si ricongiungono.
Per conoscere questa “genealogia” (e se non la si conosce non si capisce nulla) e ciò che essa ha prodotto, il libro di Sciortino è quanto di meglio si possa trovare. E’ impossibile farne un riassunto ma voglio sottolineare qualche punto specifico. Il primo, che potrebbe sfuggire a una lettura poco attenta, riguarda l’annotazione che Washington oltre ad essere il “massimo predatore e l’unico [soggetto] dotato di rendita sistemica è anche caratterizzato di attitudine revisionista, anti-status quo” (p. 31).

Può sembrare paradossale o bizzarro, ma di questa propensione “rivoluzionaria” del capitale ci si dimentica spesso. Eppure l’aveva sottolineata con chiarezza già Marx. Quel che qui importa però è che essa negli ultimi decenni, grazie proprio alla finanziarizzazione e alla conseguente “liquefazione” della società, per dirla con Zygmunt Bauman, ha fagocitato e preso quando serviva l’aspetto di ribellioni popolari, ha mimato agevolmente movimenti dal basso (come già metteva in guardia Gramsci), e ha suscitato movimenti “popolari” al proprio servizio. Non si tratta solo delle cosiddette “rivoluzioni colorate” ma di qualcosa che in Occidente, cioè qui da noi, ha indotto il fenomeno delle ribellioni contro quegli aspetti macroscopici della “reazione seconda”, ovvero secondaria e residuale, lasciati lì “temporaneamente” dalla “reazione prima”, cioè quella perseguita dalle élite al comando, perché vi si “smaltiscano, accademicamente, i vecchi sentimenti” così che il vero potere possa prosegue nei suoi piani “al riparo della lotta diretta di classe”, come aveva avvertito Pier Paolo Pasolini.

La lotta di classe, quindi. Se c’è un punto che distingue l’analisi di Sciortino dalle altre è proprio questo continuo volere e dovere far riferimento alla lotta di classe.
“Ma non c’è più!” dirà qualcuno. Non è vero, perché la società c’è. Il capitale vorrebbe abolirla, ma non può, perché ne ha bisogno sia in quanto terreno per la produzione di plusvalore, sia in quanto terreno sul quale si erge lo Stato. E dove c’è la società c’è anche, in una forma o in un’altra, la lotta di classe. La crisi stessa c’è perché il capitalismo è un rapporto sociale di classe, non per altro.
Sciortino non fa però riferimento a una lotta di classe che si svolge in spazi eterei, bensì in uno spazio storico. Questo lo porta tra l’altro a criticare l’idea di “capitalismo immateriale” (o cognitivo), visto come “fase” del capitalismo e non come effetto della combinazione finanziarizzazione-globalizzazione che l’autore, giustamente, sceglie di analizzare attraverso il concetto marxiano di “capitale fittizio”.

Sciortino sottolinea la storia e la storicità delle vicende capitalistiche globali (il capitalismo coincide con la sua storia, diceva Samir Amin) e questo gli permette di comprendere in modo profondo i problemi oggi dibattuti. Ad esempio quello del cosiddetto “sovranismo”. Ha senso in ottica storica un ritorno alla “lira keynesiana” (è un termine che uso io, non l’autore, ma credo che mi scuserà)? Ha senso, cioè, il ritorno a un sistema che diede i suoi frutti in una precisa e limitatissima fase della storia capitalistica? Certo, se si esclude la Storia ha un senso, direi un senso accademico, ma se non la si esclude, no (anche perché la crisi è proprio il risultato dell’impetuoso sviluppo “keynesiano” del dopoguerra). Questo è quel che penso io ed è quello che, a quanto ho capito, pensa anche Raffaele Sciortino. Ma se è così non c’è formula capitalistica per superare la crisi senza che essa si ripresenti più aggressiva in tempi non distanti. E se è così, quali sono le gambe materiali su cui far reggere la sovranità democratica di cui le élite fanno strame e che è necessaria all’agibilità politica?
Non solo, ma come si supera la fase populista della lotta di classe senza ricorrere a inutili esorcismi e a richiami a una composizione di classe che non esiste più? Per iniziare ad avere gli strumenti per rispondere io suggerisco di leggere e rileggere almeno il capitoletto intitolato No Tav.
Come è possibile, insomma, districarsi nel complesso dinamico nazione-classe-società?
Sono problemi che Raffaele Sciortino non evita ma, al contrario, getta con forza sul tavolo.
I dieci anni che sconvolsero il mondo è quindi un libro scomodo. Non offre soluzioni né semplici, né elaborate e soprattutto mette in guardia dalle soluzioni astratte. Offre però le coordinate necessarie per impostare correttamente i problemi. Non è poco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

libriRaffaele SciortinoRECENSIONI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quaderni ecologici di Marx

Prendendo in considerazione i quaderni successivi al 1868, si può immediatamente riconoscere la rapida espansione degli interessi ecologici di Marx.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove va la globalizzazione?

La crisi indotta dalla pandemia covid-19 ha impattato un sistema economico globale che a inizio 2020 era già percorso da molte­plici smottamenti: guerra dei dazi Usa-Cina, caduta delle borse nel 2018 tamponata con le solite iniezioni di liquidità delle banche centrali, segni di recessione in Giappone e Germania ed enormi interventi sul mercato repo [1] della Federal Reserve statunitense a fine 2019.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti e Cina allo scontro globale

Riprendiamo di seguito l’introduzione del nuovo libro di Raffaele Sciortino uscito per Asterios: Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

闯Chuǎng | Il sorgo e l’acciaio – Il regime sviluppista socialista e la costruzione della Cina contemporanea

Segnaliamo l’imminente pubblicazione per le edizioni del Centro di Documentazione Porfido della traduzione italiana del testo “Sorghum and Steel” del collettivo Chuang, prima parte di un corposo lavoro di ricostruzione storica, economica e sociale sulla formazione della Cina contemporanea.

Immagine di copertina per il post
Culture

Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class, di Alberto Prunetti

Con una scrittura ibrida che alterna storia, geografie e teorie della narrativa working class, e il percorso personale raccontato con ironia, rabbia e sentimento.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecosistemi in rivolta

The solutions are already here. Strategies for ecological revolution from below, firmato dall’attivista ecologista anarchico statunitense Peter Genderloos ed edito nel maggio 2022 da Pluto Press, è un interessante saggio che tenta di mettere in collegamento le esperienze globali di resistenza al capitalismo estrattivo e di delineare degli appunti per una strategia di opposizione efficace […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – La temperatura del sistema. Guerra e scongelamento della crisi globale

Il mondo che conoscevamo prima del 24 febbraio 2022, oggi, non esiste più. Da Kamo Modena È a partire da questo dato di fatto, terrificante nella sua chiarezza, che il 2 aprile abbiamo voluto organizzare un momento di discussione, a Modena, sul mondo di domani, la guerra in Europa e il destino della globalizzazione, di […]