InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stati Uniti e Cina allo scontro globale

Riprendiamo di seguito l’introduzione del nuovo libro di Raffaele Sciortino uscito per Asterios: Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze.

INTRODUZIONE

I marxisti, non potendo oggi essere protagonisti della storia, nulla di meglio possono augurare che la catastrofe, sociale, politica e bellica, della signoria americana sul mondo capitalistico
Amadeo Bordiga

Il lavoro qui presentato cade in un contesto caratterizzato dal probabile approssimarsi di una nuova recessione economica globale, da una temperatura delle relazioni internazionali divenuta rovente con la guerra in Ucraina e, ancora, dall’intreccio fra crisi dei prezzi alimentari ed energetici e disastro climatico. Mentre all’orizzonte – è il tema del libro – si profila l’urto possente tra Stati Uniti e Cina. È un caos crescente e generalizzato che non si limita alle sfere alte della politica e dell’economia, ma sempre più incide nella vita quotidiana di centinaia di milioni di persone.

Günther Anders ha scritto che la forza di una concezione non sta tanto nelle risposte che dà, quanto nelle domande che soffoca.
Ora, il delinearsi di una nuova qualità della dinamica storica – stante la vera e propria crisi della civiltà capitalistica, palese solo che non ci si faccia abbacinare dallo spettacolo infomediatico – sta facendo (ri)emergere alcuni interrogativi che l’ideologia euforizzante del capitale globale in ascesa ha per decenni soffocato. Non solo fuori dall’Occidente, ma nello stesso mondo occidentale, dove i dilemmi del rapporto tra sé e il resto iniziano ad incrinare la camicia di forza delle ipocrisie postdemocratiche.

Questo libro vuol essere un contributo, attraverso la messa a fuoco del contesto emergente, alle domande che segneranno la nuova geistige situation der zeit. Lo fa riprendendo il filo di quello precedente – I dieci anni che sconvolsero il mondo – nel quale si metteva in prospettiva il decennio seguito allo scoppio della crisi globale per cercare di individuare, nei diversi quadranti geostorici, punti di non ritorno nella dinamica intrecciata del mercato mondiale, degli assetti geopolitici e dei rapporti di classe – in particolare, focalizzando l’emergere del neopopulismo nelle società occidentali a conclusione della parabola discendente del movimento operaio classico e della crisi irreversibile della sinistra. Vi si delineava un inizio, si noti, di disarticolazione del sistema-mondo.

Questa chiave di lettura sistemica viene ora più precisamente definita e messa alla prova applicandola, per così dire, al nesso Stati Uniti/Cina. Che non viene letto a sé come relazione tra grandi potenze, bensì come asse fondamentale degli assemblaggi del capitalismo globale e banco di prova della loro tenuta/crisi.
In gioco c’è il tutto del sistema mondiale, non semplicemente due sue componenti, ancorché le principali.

È questo il nodo oggi cruciale per l’evoluzione del capitalismo: la direttrice di scontro frontale tra i due pesi massimi esprime, più in profondità, l’urgenza di una ristrutturazione complessiva del rapporto di capitale, e dunque tra le classi, che al momento si avvita invece in una crisi apparentemente senza vie d’uscita. Un assunto che, appaia plausibile o meno, può essere “posto”, cioè pienamente dimostrato, solo alla fine dell’intero ragionamento (à la Hegel). Il lettore troverà comunque nel prologo una sintesi introduttiva del nesso costitutivo tra globalizzazione (riproduzione capitalistica internazionalizzata), egemonia statunitense basata sull’imperialismo del dollaro, collocazione (asimmetrica) della Cina nella divisione internazionale del lavoro data. Ciò, di nuovo, a evitare i possibili fraintendimenti di una ristretta lettura geopolitica. La lente geopolitica viene ampiamente usata, va da sé, ma sempre nel quadro di una visione d’insieme delle contraddizioni del capitalismo globale, inter-borghesi e di classe, a indicarne i passaggi in cui la crisi della valorizzazione si fa acuta divenendo
crisi socio-politica e la competizione inter-capitalistica scontro aperto. Geopolitica, dunque, come economia e politica concentrate allo stadio dell’imperialismo.

Il libro inizia allora con il tentativo di una diagnosi più precisa dello stato generale della globalizzazione. Che risulta attualmente di rallentamento caratterizzato da alcuni importanti smottamenti più che di vera e propria de-globalizzazione (Prima parte: Crisi nella globalizzazione). È l’indice di una accumulazione mondiale sempre più asfittica, ma ancora al di qua di una precipitazione catastrofica. In effetti, però, le linee di faglia delle future rotture sono già evidenti – in primis lo sforzo statunitense di disaccoppiarel’economia cinese dai segmenti alti del mercato mondiale cui Pechino sta cercando di accedere – ed emergeranno prepotentemente a misura che l’economia mondiale entrerà in una nuova, decisa
crisi. Ma il ritmo del dis/assemblaggio è dettato da variabili molteplici – in ultima istanza, la dinamica dell’accumulazione mondiale e della lotta di classe – e il passaggio a un più deciso corso di de-globalizzazione non si darà senza una precipitazione economica e, di qui, una crisi geopolitica importante che vedrà coinvolta direttamente la Cina.

Il senso di marcia è dato così dall’andamento e dalle modalità dello scontro sino-americano. Rintracciarne le cause di fondo e le linee potenziali di sviluppo alla luce delle strategie messe in campo e delle contraddizioni oggettive, è il compito della altre due parti del lavoro. L’intento di fondo non è descrittivo – obiettivo
che sarebbe fuori portata per chiunque – così come la sequenza dei temi non è strettamente cronologica. Piuttosto, le due parti hanno focus specifici. Quella dedicata agli Stati Uniti tematizza la crisi sociale e politica interna e la difficoltà di articolare una Grand Strategy all’altezza della fase. La parte dedicata alla Cina ne ricostruisce, in sintesi, il corso storico di ascesa negli aspetti fondamentali: dalla questione agraria alla nuova strategia di sviluppo, dalla lotta di classe all’emergere del ceto medio, dalla proiezione esterna con le Nuove Vie della Seta ai primi passi dell’internazionalizzazione dello yuan, ai fattori di crescente attrito diplomatico-militare con Washington.

In estrema sintesi, il rapporto Stati Uniti/Cina si configura come uno scontro alle prime mosse ma inevitabile. Da un lato abbiamo un capitalismo in ascesa che ha ancora ampi margini di sviluppo quantitativi e qualitativi – anche se non più nella forma eroica dell’“accumulazione socialista” e, dunque, non come un’isola chiusa ma direttamente vincolato al mercato mondiale – e lavora contro le zavorre del passato anche per rimettere in discussione la ripartizione del plusvalore prodotto in loco ma in buona parte appropriato dall’imperialismo. Sul fronte opposto, abbiamo l’egemone mondiale che nello svolgere una funzione ordinativa a tutt’oggi indispensabile a scala internazionale – suggellata dal dominio del dollaro – opera un prelievo sempre più oneroso e destabilizzante per il capitale nel suo insieme e per il corso cinese in particolare. Nessuno dei due contendenti può rinunciare alla partita: Washington perché vi gioca il mantenimento della propria egemonia; Pechino perché la possibilità di completare la transizione a un moderno capitalismo, basato sulla modalità del plusvalore relativo e su un compromesso sociale socialdemocratico, dipende in ultima istanza dallo spazio di manovra sottratto all’imperialismo, pena il rinculo se non la disgregazione stanti i molteplici fattori di criticità interni. Di qui la contraddizione specifica di fase tra la necessità, speculare e opposta, per Cina e Stati Uniti di conservare la globalizzazione e l’urgenza di mettere in atto strategie che finiscono per minarla. La struttura torna a far premio sulle strategie rendendo l’equazione impossibile. In questo quadro, per entrambi la lotta di classe interna agirà come acceleratore dalle ripercussioni globali, seppure in un contesto assai differente da quello del ciclo di lotte dell’operaio massa in Occidente intrecciato con la sollevazione anticoloniale anti-occidentale.

Ne derivano alcune implicazioni importanti – sintetizzate nel capitolo conclusivo – sulla cui filigrana si articola l’intero libro.
Primo. Allo stato, l’ascesa cinese non è in grado di porre in senso proprio una sfida egemonica, il che postulerebbe non solo il declino secco della potenza statunitense, ma altresì la possibilità-capacità del Dragone di sostituire lo specifico ruolo imperialista ricoperto da Washington alla scala dell’intero circuito capitalistico mondiale, ciò da cui Pechino è ad oggi lontanissima. Nessun secolo cinese è in vista.
Secondo. La Cina ha di fronte a sé una sfida, questa sì, esisteziale: o fa un salto di sviluppo o la pressione imperialista rischia di far saltare il grado di sviluppo acquisito e con esso il compromesso sociale tra le classi e la tenuta dello stesso stato unitario.
La classe lavoratrice cinese ha di fronte a sé questo groviglio intricato di fattore di classe e fattore nazionale. Il suo scioglimento dipende in ultima istanza dalla dinamica mondiale della lotta di classe. Ma l’indifferentismo rispetto al problema non può che portare acqua al mulino della crociata anti-cinese.
Terzo. Il nodo di fondo è sistemico: allo stato delle cose, gli Stati Uniti paiono sì in grado di difendere, bene o male, la propria egemonia – o, almeno, il proprio dominio – mondiale, ma a costo di minare gli assi portanti della globalizzazione, uno su tutti: l’intreccio fin qui virtuoso con la Cina. Senza poter prospettare al momento un nuovo ordine economico e geopolitico. Il caos è assicurato: un suo superamento non distruttivo per le classi lavoratrici e la comunità umana tutta è impossibile senza rimettere in discussione la peculiare configurazione dell’attuale imperialismo.
Il che richiederebbe di ri-tematizzarlo, per lo meno, a livello di armi della critica (eresia?!).
Quarto. Ne deriva che la prospettiva di un nuovo ordine multipolare è assai incerta, per non dire del tutto improbabile. Con ciò, la prospettiva multipolarista rappresenta una sorta di riformismo da seguire attentamente, in quanto percorso e posizionamento di forze statali e sociali dialetticamente intrecciate, ma senza farsi illusioni sulla sua consequenzialità e realizzabilità.
Quinto. Una probabile direzione di marcia sembra essere quella di una disarticolazione sistemica che prefigura, è vero, scenari non proprio idillici, ma potrebbe anche aprire in prospettiva a una battaglia mondiale per la transizione a un diverso ordinamento sociale, nel quale la riproduzione della società venga sottratta ai meccanismi della competizione e del profitto. Qualunque sia il
corso del sistema internazionale, è in ultima istanza il possente gioco delle forze sociali collettive a determinarne gli esiti: il che rende l’analisi di classe indispensabile. A meno di rassegnarsi al caos distruttivo e alle consolazioni identitarie e monotematiche irrimediabilmente fissate al frammentismo.

Prima di chiudere un’ultimissima considerazione. Inutile girarci intorno: questo libro, per quel tanto (o, piuttosto, poco) che avrà corso, non potrà evitare l’accusa di anti-americanismo. Basta intendersi. Oggi, non si può anche solo desiderare un altro mondo senza essere anche “anti-americani” – intendendo con ciò non solo, in generale, essere contro il regime egemone dell’imperialismo, ma augurar(si) la catastrofe, sociale, politica e bellica, della signoria americana sul mondo capitalistico. Che è anche la conditio sine qua non della liberazione dell’energie delle classi lavoratrici nordamericane. Ad altri lasciamo l’illusione, o peggio, di essere anti-americani (senza virgolette) e non avanzare la minima esigenza di una organizzazione sociale non capitalistica.

Il lettore saprà certamente valutare da sé la validità o meno delle analisi proposte individuandovi anche questioni e temi che l’autore ha, nella migliore delle ipotesi, solo sfiorato – dalla questione tutt’altro che storiografica del modo di produzione asiatico a quella della “transizione” – e, ovviamente, le numerose lacune.
Che siano di auspicio per futuri lavori non più solo individuali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cinacrisiglobalizzazionepopulismoRaffaele SciortinoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quaderni ecologici di Marx

Prendendo in considerazione i quaderni successivi al 1868, si può immediatamente riconoscere la rapida espansione degli interessi ecologici di Marx.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation senza fine

Il tour europeo di Zelensky è un tentativo di far digerire alle opinioni pubbliche, non certo convinte dalla propaganda di guerra, nuovi invii di armi ormai sempre più sofisticate e a lungo raggio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ucraina, cantiere del pianeta

“Il cantiere del pianeta”. È questa l’allucinante definizione data al futuro dell’Ucraina mentre ancora la guerra miete, ogni giorno, vittime innocenti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.