Un Secolo Di Veleno Democratico: Breve Storia Del Lacrimogeno
Nell’agosto del 2012, diciotto mesi dopo l’inizio delle proteste nel Bahrain, l’associazione Physicians for Human Rights ha pubblicato uno studio che documentava la morte di 34 persone per cause riconducibili ai lacrimogeni. Queste morti erano direttamente correlate all’uso del gas in spazi chiusi quali macchine, case e moschee, nonché alle ferite alla testa causate dal lancio dei candelotti. Nella lista degli infortuni erano ricompresi anche perdita di occhi, aborti spontanei e crisi respiratorie.
Le associazioni per i diritti umani hanno cercato di mettere pressione ai governi per fermare i rifornimenti, descrivendo le ferite come il risultato di un abuso di lacrimogeni. Amnesty International ha dichiarato che in Bahrain i lacrimogeni «sono stati impiegati in maniera impropria», mentre Physicians for Human Rights ha intitolato il proprio rapporto Weaponizing Tear Gas.
L’espressione «uso improprio» è apparsa nuovamente la scorsa settimana. Human Rights Watch ha diramato un comunicato in cui chiedeva alla Turchia di «fermare l’uso improprio e illegale dei lacrimogeni». Ma cosa significa realmente «abusare» di un’arma come il gas lacrimogeno? Come mai il gas lacrimogeno è diventato un’arma accettabile in un contesto di ordine pubblico? E perché, come fanno notare parecchi osservatori, i lacrimogeni sono vietati in guerra ma permessi in un contesto di pace?
Il gas lacrimogeno: un’arma chimica di guerra
Gli articoli sul gas lacrimogeno tendenzialmente rintracciano nella Convenzione sulle Armi Chimiche (1997), che ha proibito l’uso della maggior parte di armi chimiche, l’origine di queste anomalie. È in quell’occasione, infatti, che gli Stati firmatari hanno permesso l’uso dei lacrimogeni per «questioni di sicurezza, incluse le finalità di controllo della protesta». Tuttavia, l’origine di questa eccezione risale a molto prima del 1997. Per capire come abbia fatto il gas lacrimogeno a essere considerato un’arma umanitaria dobbiamo tornare nelle trincee.
Per quanto alcune forme embrionali di lacrimogeno fossero esistite prima della I Guerra Mondiale, è stato durante il conflitto che si è cominciato a investire nella ricerca e creazione di agenti lacrimogeni – quelli che comunemente chiamiamo “gas lacrimogeni” (anche se non si tratta di vero e proprio gas). Queste sostanze chimiche venivano impiegate per far uscire il nemico dalle trincee e «indebolirne le difese». Essendo stato progettato per questo questo scopo, il gas lacrimogeno era ritenuto una forma di attacco sia fisico che psicologico1.
L’uso così aggressivo dei lacrimogeni ha portato al divieto previsto nel Protocollo di Ginevra del 1925 – un divieto che gli Stati Uniti si rfiutarono di firmare. I delegati di Ginevra, avendone visto gli effetti nelle trincee, stabilirono che si trattasse di uno strumento disumano. Ma quando il protocollo venne ratificato, militari e funzionari pubblici erano già impegnati a decantare i benefici che quest’arma avrebbe apportato al controllo della folla.
Diffondere il verbo del controllo
Nel 1919 il generale statunitense Amos Fries iniziò una missione: quella di trasformare una tecnologia bellica in uno strumento di polizia. Per riuscire nel suo intento, tuttavia, Fries aveva bisogno di una strategia di comunicazione. Il signor Chadbourne gli disse di «rivolgersi a un uomo che conoscesse il gas bellico e fosse in grado di coinvolgere scrittori e altri soggetti disposti a diffondere il verbo»2.
E il verbo si diffuse. Le riviste si riempirono di articoli pubblicitari sul gas lacrimogeno. In uno di questi si legge che «per un uomo è più facile mantenere alto il morale di fronte ai proiettili, piuttosto che in presenza di un gas invisibile» e che «ci sono diverse prove che dimostrano come l’utilizzo dei lacrimogeni avrebbe potuto salvare vite umane»3. A differenza dei proiettili, il gas lacrimogeno «isola gli individui dallo spirito della folla», e provoca la fuga incontrollata di quest’ultima «per salvarsi dalla fonte della tortura»4.
Descritto come un “rompi-folla”, il gas lacrimogeno avrebbe dovuto essere «innocuo ed efficace come una babbuccia». La supposta inoffensività dava così il via libera alla polizia, che non avrebbe dovuto aspettare ordini o avere esitazioni. Anzi, i lacrimogeni andavano impiegati senza alcun indugio proprio «nel momento stesso in cui la folla iniziava a formarsi»5.
L’impressionante campagna di comunicazione – che trasformò i lacrimogeni in «innocue» armi anti-protesta – diede a governi, polizia, produttori e militari l’opportunità di controllare il dissenso e al contempo la possibilità di promuovere un controllo etico della massa.
Il mercato della repressione del dissenso
Negli Stati Uniti, il mercato degli «innocui» lacrimogeni esplose negli anni ’30, quando i maggiori produttori iniziarono a rifornire la polizia e le squadre private anti-sciopero. Nel frattempo, le rivolte coloniali stimolarono la domanda anche nei mercati esteri. Gli Stati Uniti spedirono rifornimenti a Panama, nelle Filippine e nelle Hawaii. Anche il Regno Unito stava usando i lacrimogeni per reprimere il dissenso nelle sue colonie, riempiendo l’India e il sud-est asiatico di candelotti e granate.
Questo primo impiego di lacrimogeni non fu esente da critiche. Già proibito in guerra, come sancito dal Protocollo di Ginevra, la legalità dell’uso di lacrimogeni sul suolo domestico venne messa in discussione dal senato statunitense. Una commissione d’inchiesta (istituita negli anni ’30) sulle pratiche anti-sciopero portò alla luce gli effetti sulla salute e ascoltò diversi medici. Nel rapporto finale, pubblicato nel 1939, la commissione giunse a queste conclusioni: «il gas lacrimogeno non è per niente una sostanza innocua, come erroneamente ritenuto. È una vera a propria arma, il cui uso può causare menomazioni gravi, durature o addirittura permanenti»6.
Nonostante i pareri di associazioni mediche e commissioni parlamentari, il complesso militare-industriale di Stati Uniti, Regno Unito e Canada continuò a produrre e vendere lacrimogeni. Alla Conferenza Tripartita (1958) – un gruppo di lavoro costituito per scambiarsi informazioni e risorse – le tre nazioni si accordarono per sviluppare nuove forme di armi “non letali” e lacrimogeni7.
Nel 1965 il Regno Unito annunciò l’invenzione di un «lacrimogeno modernizzato» – una versione rivisitata del composto CS, creato nel 1928 da scienziati americani. Un comunicato inviato ai potenziali compratori metteva in risalto l’efficienza e l’economicità di questo nuovo tipo di lacrimogeno: «La superiorità del CS deriva dal suo effetto irritante più esteso e pronunciato…Un aumento nella richiesta di CS comporterebbe una produzione su più vasta scala e in una riduzione dei costi»8.
La posizione del Regno Unito sui lacrimogeni, insieme alla sua recente invenzione, cominciò a essere criticata piuttosto in fretta. L’impero britannico poteva contare su una grossa porzione dei mercati esteri – e colonie, zone di guerra e territori occupati sono i luoghi ideali per testare nuove tecnologie militari9. Tra il 1962 e il 1964, il Regno Unito esportò lacrimogeni in Indonesia, Kenya, Malesia, Hong Kong, Nigeria, Portogallo, Singapore e Rodesia. E se all’estero l’impiego dei lacrimogeni era tranquillamente accettato, nel Regno Unito non si era mai verificato. Almeno fino all’estate del 1969, quando tutto cambiò bruscamente.
La battaglia di Bogside
Alle 23.45 del 12 agosto, Rossville Street nel quartiere Bogside di Derry entrò nella storia come il primo luogo del Regno Unito in cui furono usati lacrimogeni contro i civili. Su consiglio del Ministro della Difesa, la Royal Ulster Constabulary10 diede un colpo di telefono al ministro dell’Interno, che era appena tornato dagli Stati Uniti, e decise di usare i lacrimogeni. Gli abitanti di Bogside respirarono CS per 36 ore consecutive, dalla mezzanotte del 13 agosto alle 4 di pomeriggio del giorno seguente. Bogside venne sommersa da 14 granate e 1.091 candelotti (ciascuno contenente 12.5 grammi di CS)11. Il gas era entrato nelle abitazioni e aveva indiscriminatamente colpito bambini e anziani. Le cronache dell’epoca suscitarono moltissime polemiche, che culminarono con la prima indagine medico/scientifica sugli effetti del CS.
L’indagine venne affidata al Comitato Himsworth, un gruppo formato da esperti legati a doppio filo all’esercito. Uno di loro era addirittura un dipendente del ministero della Difesa, dove lavorava come ricercatore12. Nonostante le testimonianze dei medici generici del luogo, che avevano descritto i vari infortuni e le ricadute sulla salute, il comitato non trovò però nessun motivo per condannare l’uso del CS. Anzi, il rapporto stabilì che il CS non solo era sicuro, ma che «non c’era alcuna prova che potesse essere più nocivo su anziani, bambini e donne incinta»13. Sebbene invitassero comunque alla prudenza nell’impiego del CS in spazi chiusi, le conclusioni del comitato furono interpretate come un certificato di sicurezza.
Nei successivi vent’anni la comunità internazionale usò il rapporto per giustificare l’impiego e lo sviluppo dei lacrimogeni. Nel 1989 servì a giustificare l’esportazione di un quantitativo di lacrimogeni equivalente a 6.5 milioni di dollari verso Israele, nel periodo iniziale della prima intifada. Quei lacrimogeni furono lanciati in case, cliniche, scuole, ospedali, moschee e intere zone residenziali14.
Non credendo a queste continue (e false) garanzie di sicurezza, alcuni gruppi cominciarono a lavorare per far emergere la verità sui lacrimogeni. Physicians for Human Rights aumentò il monitoraggio e gli studi sugli effetti nocivi e i rischi sanitari, indagando in Corea del Sud e Palestina. Gli articoli delle maggiori riviste scientifiche chiedevano più ricerca e regolamentazione. Nonostante la mole di contro-informazione, il rapporto Himsworth – approvato dal governo e sponsorizzato dall’esercito – continuò a fornire al CS quello che un documento ufficiale americano del 1990 definì «un attestato di buona salute»15.
Il decennio successivo, invece di portare a un ripensamento sulla nocività del gas lacrimogeno, vide la proliferazione di dispositivi portatili al CS e di spray al peperoncino. Quest’ultimo venne utilizzato per la prima volta nel 1991. Poco dopo, dispositivi simili vennero inviati, tra gli altri paesi, anche al Regno Unito. Alla fine del decennio, i lacrimogeni “a mano” erano diventati la dotazione standard di pattuglie e guardie carcerarie.
Non ci volle molto perché la questione finisse in tribunale. Gli spray venivano utilizzati durante gli arresti per molestare e, in alcuni casi, torturare le persone. Un rapporto dell’ACLU pubblicato nel 1995 mostrava come alcune morti avvenute in carcere fossero legate all’uso dello spray al peperoncino. Le inchieste sugli abusi degli anni ’90, tuttavia, non riuscirono a scalfire la retorica dell’“arma non letale”, che invece continuò a regnare, e anzi favorì l’apertura di mercati del lacrimogeno ancora più redditizi.
Modernizzare la “non letalità”: nuova tecnologia, vecchia tecnica di comunicazione
Negli anni recenti, e soprattutto dopo la Primavera Araba del 2011, le tecnologie “non letali” per il controllo della protesta sono state pubblicizzate in maniera piuttosto aggressiva. Basta guardare questo video promozionale della Nato per rendersene conto:
Questo video della NATO è solamente uno dei tanti tasselli che compongono la campagna di pubbliche relazioni dell’industria delle armi non letali – un’industria che ha visto crescere notevolmente i suoi profitti. Per esempio la Condor Non-Lethal Technologies – i cui prodotti sono stati usati in Bahrain, Turchia e Brasile – ha aumentato i ricavi del 33% grazie a nuova strategia di marketing basata su comunicazione e partecipazione a fiere.
Allo stesso modo si continuano a sviluppare nuove tecnologie per perfezionare questi proiettili velenosi. La granata “Ballerina” (Dancer grenade) della Condor è stata presentata lo scorso febbraio all’expo Milipol Security, e questo giugno ha debuttato sulle strade di Istanbul e San Paolo. Nel frattempo il Regno Unito sta testando il Discriminating Irritant Projectile, una specie di pistola che può sparare i lacrimogeni fino a 100 metri di distanza.
E mentre in tutto il mondo si vendono forme sempre più diverse di armi non letali, anche le ragioni che giustificano il loro impiego sembrano crescere di pari passo. Dall’inizio di quest’anno, i lacrimogeni sono stati usati su studenti che manifestano per chiedere sussidi per il cibo, comunità autoctone private della loro terra, persone che protestano per l’aumento dei prezzi della benzina e del trasporto pubblico e persino su rifugiati fermi in coda.
Abbiamo visto molti più candelotti sparati in testa, molte più granate lanciate in spazi chiusi e molti più lanci di lacrimogeni accompagnati da proiettili di gomma e proiettili veri. Un simile impiego di lacrimogeni continua a uccidere, sfigurare o lasciare le persone in condizioni di salute critiche. Eppure, questi fatti continuano a essere considerati delle eccezioni – dopotutto, i lacrimogeni sono sicuri; è il loro “abuso” ad essere il problema.
Dal momento che Human Rights Watch, Amnesty International, Physicians for Human Right e la Omega Research Foundation continuano a produrre studi e rapporti, forse è arrivato il momento di rendersi conto che il vero problema sono i lacrimogeni stessi. Bisogna ridiscutere i termini del dibattito, ossia rifiutare la retorica aziendale della non-letalità e rigettare il sogno, letale e antidemocratico, di pacificare la società con il veleno.
In un secolo di storia dei lacrimogeni, è chiaro che queste armi chimiche non sono mai state sicure, innocue o umanitarie.
_____________________________________________________________________________
1 L. F. Haber The Poisonous Cloud: Chemical Warfare in the First World War. Oxford: Oxford UP, 2002. [↩]
2 National Archives II, Chemical Warfare Service , General Amos Fries, RG 175, box 15. [↩]
3 Amos Fries. ‘By-Products of Chemical Warfare’ Industrial and Engineering Chemistry. October 1928, pp. 1083. [↩]
4 Theo m. Knappen ‘War gases for Dispersing Mobs’ Gas Age Record. November 26, 1921, pp. 702-703. [↩]
5 Ibid. [↩]
6 Industrial Munitions Digest,’ Violations of Free Speech and Rights of Labor. Senate Report No 6, part 3, 1939. [↩]
7 Robert Harris and Jeremy Paxman. A Higher Form Of Killing. New York: Hill and Wang, 1982, pp. 174 & 183. [↩]
8 King’s College. Liddell Hart Centre for Military Archives, Gassed collection, Box O. [↩]
9 Il Regno Uniti esportò il CS durante la guerra in Vietnam. I proiettili di gomma furono testati nell’Irlanda del Nord e usati per le prime volte nei Territori Occupati della Palestina. [↩]
10 Il nome del corpo di polizia dell’Irlanda del Nord dal 1922 al 2001, nda. [↩]
11 Minutes of the Himsworth Committee Meetings, Himsworth Collection, Wellcome Trust. [↩]
12 Ibid. [↩]
13 King’s College, Liddell Hart Centre for Military Archives, Gassed collection, Box O. [↩]
14 “Use of U.S.-Manufactured Tear Gas in the Occupied Territories” NSIAD-89-128, Apr 13, 1989 reperibile su http://www.gao.gov/assets/220/211128.pdf [↩]
15 King’s College Liddell Hart Centre for Military Archives, Gassed collection, Box O1, transcript of interview with Dr. HU, Outsider Television tape 26. [↩]
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.