InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

La tempesta perfetta

La tempesta perfetta più famosa, dal punto di vista meteorologico, fu quella che si abbatté sull’Oceano Atlantico  in prossimità dei  banchi di Terranova nel 1991, descritta nell’omonimo libro di Sebastian Junger del 1997 e nel  film di Wolfang Petersen, dallo stesso titolo, del 2000.  Ma la tempesta perfetta di cui occorre qui parlare è quella […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo matrimonio tra capitalismo e schiavitù

Un vecchio e radicato pregiudizio – che un certo marxismo “volgare” ha contribuito ad alimentare – attribuisce al capitalismo il merito di avere “liberato” (cioè di averli resi liberi di vendere la propria forza lavoro) i proletari, riscattandoli dal lavoro servile e dalla schiavitù. Niente di più falso: il capitalismo ha spesso convissuto con la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In piazza il 19 ottobre: l’unica grande opera che ci interessa è casa e reddito per tutti

Vent’anni di Seconda Repubblica ci riconsegnano intatto il quesito, allorché quel che resta della pretesa “grande trasformazione” del dopo-Tangentopoli è l’istituzionalizzazione, a norma di legge, della privatizzazione della ricchezza pubblica. Agli impenitenti elettori del Pd (e delle briciole che gli stanno a sinistra) resta davvero poco in cui sperare. La ripresa non si vede all’orizzonte […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un contributo sulla “transizione” a Etinomia

Al suddetto tavolo ha partecipato anche Massimo De Angelis, professore alla East London University e redattore della rivista Commoner.uk, tra le più interessanti a livello internazionale nella formulazione del dibattito su commons e “nuove recinzioni”. Abbiamo diviso il suo intervento in tre parti e lo proponiamo qui di seguito ai nostri lettori:   Parte 1_ […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

4 Ottobre – Mobilitazione studentesca in tutta Italia [DIRETTA]

Importante giornata di mobilitazione oggi, con tantissime piazze riempitesi dell’energia di studenti e studentesse che hanno attraversato i cortei convocati dai collettivi aderenti al network StudAut e non solo. Piazze unite dal forte no nei confronti delle ricadute pratiche dell’austerità e del caro-vita: sistema dei trasporti, edilizia scolastica, prezzo dei libri di testo..ma non solo! […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Game Over Italia

Chissà se James Rosenau, autore di uno dei testi pilota sul concetto di governance nella globalizzazione, aveva pensato qualcosa di simile all’attuale caso italiano. Detto in modo sintetico Rosenau aveva infatti concepito un processo, magari non del tutto ordinato ma sicuramente indirizzato, di passaggio di competenze dal governo alla governance. Passaggio che si giocava tutto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista a Silvia Federici sulla caccia alle streghe

Qualche secolo fa, l’avrebbero bruciata sul rogo. Femminista instancabile, la storica e autrice di uno dei libri più scaricati della rete, “Calibano e la Strega. Donne, corpo e accumulazione primitiva”, parla con Numeros Rojos ed espone con rigore le ragioni politiche ed economiche occultate dalla caccia alle streghe. Il suo ultimo libro, “Il punto zero […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rileggere “Operai e capitale”: conclusioni di Mario Tronti

  Conclusioni di Mario Tronti (31 gennaio 2007) (*) La grande innovazione di linguaggio introdotta dall’operaismo è stata davvero decisiva e, se vogliamo, un po’ simile al femminismo. Ci sono infatti delle esperienze radicali ed eccedenti rispetto alla realtà presente che si sono preoccupate prima di tutto di trovare un nuovo linguaggio. Inventando nuove parole […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rileggere “Operai e capitale”: relazione di Toni Negri

  Relazione di Toni Negri (31 gennaio 2007) (*)   Vorrei provare a porre una domanda a Mario Tronti, una sola ma puntuale. Un presupposto, sono diventato marxista con la lettura di Operai e capitale. Prima ero solo un comunista, di origini diverse e strane: un po’ cristiane, un po’ ebraiche, un po’ familiari, un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rileggere “Operai e capitale”: relazione di Brett Neilson

  Relazione di Brett Neilson (31 gennaio 2007) (*)   Che cosa vuol dire leggere Operai e capitale alla prova del presente? Questa è una domanda su cui ho una prospettiva diversa, dato che il testo di Tronti porta il peso di una tradizione rispetto alla quale io sono cresciuto. Si tratta di un libro […]