InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il nuovo matrimonio tra capitalismo e schiavitù

Un vecchio e radicato pregiudizio – che un certo marxismo “volgare” ha contribuito ad alimentare – attribuisce al capitalismo il merito di avere “liberato” (cioè di averli resi liberi di vendere la propria forza lavoro) i proletari, riscattandoli dal lavoro servile e dalla schiavitù.

Niente di più falso: il capitalismo ha spesso convissuto con la schiavitù e, in alcuni casi, ha addirittura costruito – come nelle Americhe – la propria fortuna sullo sfruttamento di milioni di schiavi. Cose vecchie, si dirà: dopo le Guerre Mondiali del secolo scorso, e dopo la caduta degli imperi coloniali, la schiavitù si è ridotta a un fenomeno marginale che coinvolge poche regioni economicamente e culturalmente arretrate, con alcune rare eccezioni (vedi il regime dell’apartheid in Sudafrica) nel mondo industriale. Semmai, aggiungono gli apologeti del liberal liberismo, certe forme di schiavitù sono sopravvissute nel mondo comunista fino alla sua recente caduta.

Non sarebbe difficile contestare questa tesi, ma non è questo il fine che qui mi prefiggo: il punto è che – ammesso e non concesso che capitalismo e schiavismo avessero mai divorziato – oggi è del tutto evidente che hanno celebrato un nuovo matrimonio. Come definire altrimenti quello che sta capitando in Qatar? Una recente inchiesta del “Guardian”, rivela che decine di giovani lavoratori di nazionalità nepalese e indiana stanno morendo di fame di sete e di stenti nel deserto del Qatar, dove vengono costretti a lavorare in condizioni disumane dalle imprese che stanno costruendo le infrastrutture per i campionati del mondo di calcio, previsti per il 2022.

Lo sfruttamento selvaggio di milioni di immigrati provenienti dall’Estremo Oriente non è una novità nei Paesi degli sceicchi del petrolio, ma qui si è superato ogni limite, anche perché viene impedito a chi vorrebbe sottrarsi al massacro di rimpatriare, sequestrando i passaporti alle vittime. Naturalmente le rivelazioni hanno scatenato le reazioni (ipocritamente) indignate dei politici occidentali e della FIFA (credete davvero che toglieranno al Qatar i campionati del 2022, danneggiando gli interessi delle imprese appaltatrici che si aspettano miliardi di profitti dall’affare?).

Una storia assai simile a quella delle migliaia di operaie tessili del Bangladesh perite negli incendi, o sepolte sotto le macerie delle fatiscenti fabbriche dei terzisti locali che lavorano per i marchi occidentali (ivi compresa l’indignazione a posteriori di chi sapeva benissimo). Ma sbaglierebbe chi pensasse che questo ritorno della schiavitù riguardi solo le periferie del capitalismo globale.

In una precedente puntata ho raccontato l’incredibile storia delle carceri private trasformate in riedizioni delle working house di settecentesca memoria, e della complicità fra questi nuovi negrieri e le amministrazioni disposte ad “arruolare” carne fresca per alimentare i loro profitti (per inciso, ho ricevuto molte segnalazioni di lettori che volevano giustamente ricordarmi che il fenomeno non riguarda solo gli Stati Uniti).

E ancora: sulle pagine del Corriere di qualche giorno fa ho letto un servizio sull’annuncio del cancelliere dello scacchiere George Osborne in merito alla svolta del governo inglese in materia di welfare: d’ora in avanti i sussidi di disoccupazione saranno erogati solo a chi “dimostrerà” di voler veramente cercare lavoro, peccato che per dimostrarlo occorrerà adempiere a una serie di condizioni talmente vessatorie da configurare una vera e propria induzione a forme di lavoro coatto (gratuito per le imprese che ne usufruiranno, oneroso per i contribuenti poveri che lo finanzieranno, visto che ai ricchi il governo Tory offre ampi sgravi fiscali). Insomma la schiavitù avanza in tutti i Paesi capitalisti, non solo nelle cayenne delle periferie del mondo.

Carlo Formenti

Da MicroMega Blog

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

capitalismodisoccupazionegiovanisfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]