InfoAut
Immagine di copertina per il post

Agenzia Temporary: a loro i guadagni, a noi i rischi

Sono stato assunto da Temporary per ricoprire il ruolo di impiegato, inizialmente per un mese, poi secondo le loro promesse sarei stato assunto direttamente dall’azienda. Fin dall’inizio però qualcosa non quadrava: non facevo altro che rispondere a solleciti di fornitori e dipendenti, a cui non venivano pagati gli stipendi da parecchi mesi!
Il tempo indeterminato promesso diventava quindi un miraggio, ma tra me e me pensai di essere fortunato. Io sarei comunque stato pagato,  in quanto dipendente dell’agenzia…”finalmente un aspetto positivo delle interinali!” pensai.
Decisi così di attendere la scadenza del contratto con Temporary, aspettare il mio stipendio e ributtarmi nel mercato. Tutto ciò avveniva nella prima metà del 2015. A fine contratto però fui contattato dalle impiegate della Temporary che mi comunicarono un lieve ritardo nel pagamento delle mie competenze. “Che strano”, pensai, “non hanno problemi finanziari quelli di Temporary: per ogni lavoratore che mandano in azienda chiedono una percentuale e impiegano piu di 1000 persone in Italia…”

Ad oggi, dopo 8 mesi, Temporary si rifiuta ancora di pagarmi. La loro risposta ha dell’incredibile: “poichè l’azienda cliente ha un insoluto nei nostri confronti, noi non ti paghiamo e non possiamo darti il cedolino paga”. Hanno intrapreso anche vie legali con l’azienda utilizzatrice e mi hanno detto che pagheranno il mio credito quando percepiranno i soldi dal cliente.  È una vergogna, mi sento preso in giro da questa agenzia che già guadagna intermediando privatamente il lavoro, in più ritiene di far pesare sulle spalle dei lavoratori il proprio rischio d’impresa.  Inoltre, stiamo addirittura parlando di una piccola somma, visto il breve periodo in  cui sono stato assunto! Evidentemente siamo arrivati ad un punto di non ritorno: scaricare addosso ai dipendenti il minimo rischio d’impresa che hanno le agenzie interinali.

I guadagni tutti loro, le perdite spalmate su di noi. Imbarazzanti.

 

da bgreport

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

agenzia interinaleTemporary

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante.