InfoAut

Torino: i Pm tentano di regolare conti e carriera contro i compagn*

Ieri era il turno di 9 compagni sotto processo per dei fatti avvenuti il primo maggio del 2009. Fatti marginali che avevano visto alla fine del corteo il fermo da parte di due vigili urbani di un compagno che stava attaccando dei manifesti con il nastro adesivo. I vigili trattenevano il compagno tra le proteste di molti partecipanti alla manifestazione sindacale (diversi signori anziani); ad un dato momento un gruppo di compagni si avvicinò e invitò i vigili a desistere da tale provocazione, assolutamente immotavita, e poco dopo intervenne la polizia, ci fu qualche momento di concitazione ma nulla di che, tan’è che nel video prodotto dalla Digos non vi è mai uno degli imputati ripreso nel commettere qualsiasi atto particolare.

Ma un fatto marginale nella strategia della procura torinese diventa fondamentale per apporre qualche altro tassello nel tentativo di mettere fuori gioco i/le militant* dei movimenti.

Così il solito pm con l’elmetto prosegue la sua crociata, del resto, fa parte di quel pool che denuncerebbe anche la pioggia per tintinnio pericoloso.

Il Pm è il solito Antonio Rinaudo, ben conosciuto alle cronache dei movimenti sociali torinesi e al movimento notav.

Tornando ai fatti di ieri, in un clima da inquisizione, con la giudice che chiedeva agli imputati di non appoggiarsi al tavolo e di togliere gli occhiali dalla testa, si è consumato un atto che mira a colpire con forza i compagni in oggetto. Dopo non essere stata una prodotta una prova (tra foto e filmati) raffigurante qualsiasi atto di “violenza” il pm ha fatto la sua requisitoria proiettando alcune slide per mostrare le facce degli imputati e da li desumerne l’atteggiamento violento, insomma un processo alle espressioni. Prima di fare questo il pm ha consegnato al giudice una scheda personalizzata per imputato, rimarcando i precedenti di molti e spiegando nel corso del processo che ” a questi qui non gli si può dire niente, a loro è tutto dovuto”. Ha terminato consegnando al giudice le sue richieste di condanna, per non farla sbagliare, che vanno dall’anno e due mesi ai 5 anni. Uno sproposito visto che parliamo di un processo per resistenza a pubblico ufficiale e che nessuna prova prodotta dimostra un qualsiasi atto che le giustifichi.

Allora c’è dell’altro dietro e forse dipenderà dal fatto che prima di entrare in aula con la scorta, Rinaudo ha fatto visita al pm Padalino, nell’aula dove si doveva tenere l’udienza occupata da un altro processo e quindi spostata )e per questo un imputato era li presente),a confabulare magari dicendogli: ” oggi diamo un colpo quelli dell’autonomia” e così è stato.

Nella strategia generale in atto da parte della procura, ogni occasione è buona per dimostare la propria fedeltà al pool e al “vecchio” Caselli, che anche se non in servizio, apprezza sempre.

Non è nostro costume lamentarci altrimenti potremmo tranquillamente parlare di persecuzione per alcuni compagni, visto che uno era già stato condannato a 5 anni per una manifestazione (NO belusconi night) che gli sono stati riprosti per questo processo. O per un altro compagno al quale sono stati chiesti 3 anni e due mesi perchè dall’espressione si “vede che comanda” (testuali parole), o per altri compagni per i quali il pm ha chiesto pene tra 1 e 2 due anni perchè dalle espressioni si evince chiaramente il loro intento violento…per un totale di 17 anni e 1 mese.

L’8 maggio ci sarà la sentenza.

No, non diciamo persecuzione, ma poco ci manca.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

maggio 2009

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.