InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Piazza dei Miracoli i bancarellai si oppongono allo sgombero

Dopo il fallimento anche dell’ultima trattativa nella quale i bancarellai chiedevano una temporanea sistemazione in piazza Manin, all’ingresso di piazza dei Miracoli, è iniziato da parte di alcuni di loro uno sciopero della fame. Oggi, con l’arrivo degli operai comunali scortati dalle forze dell’ordine, la protesta si è generalizzata e molti altri venditori sono saliti sui tetti delle proprie bancarelle. Le prime tensioni si sono verificate quando i bancarellai hanno strappato le reti che ricoprivano la recinzione sistemata per separare la zona sotto sgombero dal resto della piazza già attrezzata con una nuova pedana provvisoria al fine di deviare il traffico turistico lontano dall’area delle operazioni.

Nel corso della mattinata, quando già un folto gruppo di solidali e di familiari dei commercianti si era raccolto davanti alla recinzione, la tensione è salita ulteriormente. La richiesta di un incontro con il sindaco non è stata soddisfatta, anzi un cordone di polizia e carabinieri è stato schierato a difesa della recinzione. La rabbia dei commercianti che denunciano la mancanza di soluzioni reali per 300 famiglie è così esplosa. Parte delle recinzioni è stata divelta e, complice lo sbarramento del cancello sotto l’arco delle mura, la calca ha provocato diversi malori tra i manifestanti.

L’operazione di trasferimento delle bancarelle di piazza dei Miracoli replica uno schema non dissimile da quello che già coinvolse l’area nel 2009 con la cosiddetta “ordinanza antiborsoni” che proibiva la piazza ai venditori ambulanti. Analogamente ora la logica dell’esproprio e di una nuova messa a valore dei flussi turistici colpisce i bancarellai del duomo a vantaggio degli interessi economici dell’arcivescovato politicamente tutelati dal comune di Pisa.

La situazione a ora rimane in fase di stallo. I commercianti ancora occupano i tetti delle loro bancarelle in attesa di una presa di posizione del sindaco per una risoluzione della vertenza. La partita sull’area rimane comunque aperta. In ballo ancora c’è la definizione di un bando da parte dell’azienda ospedaliera pisana sull’area commerciale all’interno dell’ex ospedale Santa Chiara, un bando al quale i commercianti del duomo vorrebbero accedere; inoltre il progetto di rinnovamento dell’area vedrà coinvolti in breve tempo anche i bancarellai di piazza Arcivescovado.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bancarellaipiazza dei miracoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa. Blitz della polizia per rimuovere le bancarelle al duomo

La tensione ha causato malori tra i commercianti, una di loro si è incatenata alla recinzione. Mentre le operazioni di sgombero proseguivano protette dalle forze dell’ordine, i tettucci vicini al museo delle Sinopie continuavano ad essere presidiati dai dipendenti delle bancarelle, i primi ad aver perso il lavoro già dal 13 settembre e gli ultimi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blitz della polizia per rimuovere le bancarelle al duomo

  La tensione ha causato malori tra i commercianti, una di loro si è incatenata alla recinzione. Mentre le operazioni di sgombero proseguivano protette dalle forze dell’ordine, i tettucci vicini al museo delle Sinopie continuavano ad essere presidiati dai dipendenti delle bancarelle, i primi ad aver perso il lavoro già dal 13 settembre e gli […]