InfoAut
Immagine di copertina per il post

La superficialità dello sfruttamento è Carpisa

||||

All work and no pay makes…Carpisa: la polemica sulla campagna pubblicitaria del brand Carpisa è solo un altro esempio delle “superficialità” con le quali viene trattata la formazione, il lavoro e la vita, sopratutto dei giovani, nel nostro Paese. Per poter accedere allo stage del famoso brand i passi preliminari sono l’acquisto di una borsa e l’ideazione di un piano comunicativo, poi solo un under 30 vincerà un mese all’ufficio comunicazione del marchio.

Forse qualche sindacato può anche mostrarsi stupito e indignato ma questo è quello che succede nella maggior parte dei casi, e lo sconcerto non è solo per il dover acquistare una borsetta. Concorsi basati sul lavoro assolutamente gratuito sia prima che dopo il periodo dello stage: perché creare una campagna di comunicazione richiede del tempo e delle competenze, perché lavorare un mese gratis (o se va di lusso a rimborso spese di 500€) significa sacrificare la propria dignità e il proprio portafoglio.

Non è una superficialità, come si giustifica l’azienda, non è un fraintendimento, come dicono i ministri ad ogni offesa gratuita. È un costante attacco alle condizioni di vita e realizzazione il cui obiettivo è rendere assolutamente normale il fatto che il mondo della formazione e del lavoro funzionino così: dall’alternanza scuola-lavoro, ai tirocini universitari agli stage post laurea. La ministra Fedeli ha la faccia tosta di dire che si laureano pochi studenti perché le famiglie povere sono ignoranti e non fanno studiare i figli: studiare ha dei costi molto elevati in questo paese e quello che c’è dopo è solo un lungo susseguirsi di “opportunità” come quella offerta da Carpisa.

Carpisa tra l’altro vanta un forte investimento nella ricerca: materiali per i loro prodotti che vorrebbero indistruttibili e sopratutto sostenibili. Queste ricerche sono portate avanti nei centri dell’Università Federico II di Napoli. Sarebbe bello sapere chi svolge queste ricerche ma scommettiamo che sono studenti non retribuiti, che nella maggior parte dei casi non vedono neanche riconosciuti i loro meriti e che però pagano fior fiore di tasse per stare all’università?

La holding di cui fa parte Carpisa comprende altri due marchi (Yamamay e Jake) e nello scorso anno ha superato i 300milioni di fatturati promettendo nuovi investimenti e ampliamenti, insomma non certo in crisi. In crisi sono migliaia di ragazze e ragazzi che magari partecipano anche a questo concorso nella speranza di “fare esperienza”. L’esperienza che permette ai grandi brand di guadagnare milioni sulle nostre spalle, l’esperienza per cui viene sacrificata dignità, formazione e retribuzione: insomma l’hashtag giusto sarebbe #YourBagMyLife.

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

precarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.