InfoAut
Immagine di copertina per il post

La superficialità dello sfruttamento è Carpisa

||||

All work and no pay makes…Carpisa: la polemica sulla campagna pubblicitaria del brand Carpisa è solo un altro esempio delle “superficialità” con le quali viene trattata la formazione, il lavoro e la vita, sopratutto dei giovani, nel nostro Paese. Per poter accedere allo stage del famoso brand i passi preliminari sono l’acquisto di una borsa e l’ideazione di un piano comunicativo, poi solo un under 30 vincerà un mese all’ufficio comunicazione del marchio.

Forse qualche sindacato può anche mostrarsi stupito e indignato ma questo è quello che succede nella maggior parte dei casi, e lo sconcerto non è solo per il dover acquistare una borsetta. Concorsi basati sul lavoro assolutamente gratuito sia prima che dopo il periodo dello stage: perché creare una campagna di comunicazione richiede del tempo e delle competenze, perché lavorare un mese gratis (o se va di lusso a rimborso spese di 500€) significa sacrificare la propria dignità e il proprio portafoglio.

Non è una superficialità, come si giustifica l’azienda, non è un fraintendimento, come dicono i ministri ad ogni offesa gratuita. È un costante attacco alle condizioni di vita e realizzazione il cui obiettivo è rendere assolutamente normale il fatto che il mondo della formazione e del lavoro funzionino così: dall’alternanza scuola-lavoro, ai tirocini universitari agli stage post laurea. La ministra Fedeli ha la faccia tosta di dire che si laureano pochi studenti perché le famiglie povere sono ignoranti e non fanno studiare i figli: studiare ha dei costi molto elevati in questo paese e quello che c’è dopo è solo un lungo susseguirsi di “opportunità” come quella offerta da Carpisa.

Carpisa tra l’altro vanta un forte investimento nella ricerca: materiali per i loro prodotti che vorrebbero indistruttibili e sopratutto sostenibili. Queste ricerche sono portate avanti nei centri dell’Università Federico II di Napoli. Sarebbe bello sapere chi svolge queste ricerche ma scommettiamo che sono studenti non retribuiti, che nella maggior parte dei casi non vedono neanche riconosciuti i loro meriti e che però pagano fior fiore di tasse per stare all’università?

La holding di cui fa parte Carpisa comprende altri due marchi (Yamamay e Jake) e nello scorso anno ha superato i 300milioni di fatturati promettendo nuovi investimenti e ampliamenti, insomma non certo in crisi. In crisi sono migliaia di ragazze e ragazzi che magari partecipano anche a questo concorso nella speranza di “fare esperienza”. L’esperienza che permette ai grandi brand di guadagnare milioni sulle nostre spalle, l’esperienza per cui viene sacrificata dignità, formazione e retribuzione: insomma l’hashtag giusto sarebbe #YourBagMyLife.

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

precarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi