InfoAut
Immagine di copertina per il post

La superficialità dello sfruttamento è Carpisa

||||

All work and no pay makes…Carpisa: la polemica sulla campagna pubblicitaria del brand Carpisa è solo un altro esempio delle “superficialità” con le quali viene trattata la formazione, il lavoro e la vita, sopratutto dei giovani, nel nostro Paese. Per poter accedere allo stage del famoso brand i passi preliminari sono l’acquisto di una borsa e l’ideazione di un piano comunicativo, poi solo un under 30 vincerà un mese all’ufficio comunicazione del marchio.

Forse qualche sindacato può anche mostrarsi stupito e indignato ma questo è quello che succede nella maggior parte dei casi, e lo sconcerto non è solo per il dover acquistare una borsetta. Concorsi basati sul lavoro assolutamente gratuito sia prima che dopo il periodo dello stage: perché creare una campagna di comunicazione richiede del tempo e delle competenze, perché lavorare un mese gratis (o se va di lusso a rimborso spese di 500€) significa sacrificare la propria dignità e il proprio portafoglio.

Non è una superficialità, come si giustifica l’azienda, non è un fraintendimento, come dicono i ministri ad ogni offesa gratuita. È un costante attacco alle condizioni di vita e realizzazione il cui obiettivo è rendere assolutamente normale il fatto che il mondo della formazione e del lavoro funzionino così: dall’alternanza scuola-lavoro, ai tirocini universitari agli stage post laurea. La ministra Fedeli ha la faccia tosta di dire che si laureano pochi studenti perché le famiglie povere sono ignoranti e non fanno studiare i figli: studiare ha dei costi molto elevati in questo paese e quello che c’è dopo è solo un lungo susseguirsi di “opportunità” come quella offerta da Carpisa.

Carpisa tra l’altro vanta un forte investimento nella ricerca: materiali per i loro prodotti che vorrebbero indistruttibili e sopratutto sostenibili. Queste ricerche sono portate avanti nei centri dell’Università Federico II di Napoli. Sarebbe bello sapere chi svolge queste ricerche ma scommettiamo che sono studenti non retribuiti, che nella maggior parte dei casi non vedono neanche riconosciuti i loro meriti e che però pagano fior fiore di tasse per stare all’università?

La holding di cui fa parte Carpisa comprende altri due marchi (Yamamay e Jake) e nello scorso anno ha superato i 300milioni di fatturati promettendo nuovi investimenti e ampliamenti, insomma non certo in crisi. In crisi sono migliaia di ragazze e ragazzi che magari partecipano anche a questo concorso nella speranza di “fare esperienza”. L’esperienza che permette ai grandi brand di guadagnare milioni sulle nostre spalle, l’esperienza per cui viene sacrificata dignità, formazione e retribuzione: insomma l’hashtag giusto sarebbe #YourBagMyLife.

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

precarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra