InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ombrellate per la chiusura delle poste. Cattivi Maestri a Montefoscoli

Pisa – Già in estate era arrivata notizia dell’imminente chiusura dell’ufficio postale di Montefoscoli, frazione di Palaia, in Valdera. Nonostante le riduzioni degli orari di apertura, ultimamente soltanto per tre giorni alla settimana, numerose erano state le rassicurazioni sul mantenimento del presidio postale. Nella mattina di ieri però, davanti ai dipendenti che portavano via computer e documentazione, la protesta è scoppiata. Diversi abitanti del piccolo centro, tra cui molti pensionati che abitualmente ritirano la propria pensione nell’ufficio, si sono radunati davanti all’ingresso e, sotto la pioggia, a suon di ombrellate sulla porta dell’ufficio hanno fatto valere la propria voce. Dopo mesi di rimostranze la rabbia degli abitanti si è sfogata anche contro i dipendenti delle poste, bloccando i mezzi privati e sgonfiando le gomme dell’auto del postino. Troppi mesi di “prese in giro” e troppe lamentele inascoltate, gridano.

Gli oltre 100 licenziamenti minacciati in aprile al grande centro di smistamento di Ospedaletto a Pisa, rientrano nel piano di ristrutturazione di Poste Italiane, ovviamente definito un piano di “razionalizzazione”. Questo prevede tagli sui servizi e la chiusura di 74 uffici postali considerati “improduttivi” o addirittura “antieconomici”. Per altri 54 uffici è prevista una riduzione dell’orario di apertura.
Il risultato? Desertificazione di gran parte dei piccoli centri. Inizialmente il piano prevedeva la chiusura di 172 uffici. Come al solito si punta in alto, poi si finge qualche passo indietro ma mezza borsa viene comunque portata via.
Ora assicurano che parte dei servizi erogati dagli uffici soppressi verranno garantiti dai cosiddetti sportelli “Ecco Fatto” utilizzando ragazzi del servizio civile: ancora promesse, ancora lavoro volontario per i servizi minimi.

Ci viene da chiederci se anche in questa occasione Partito Democratico, questore e prefetto si adopereranno nel criminalizzare chi scende per strada per opporsi a queste politiche di rapina. Come il 6 dicembre a Pisa in cui scesero in piazza gli studenti medi, anche ieri a Montefoscoli “i toni” accesi della protesta rispondono, con il protagonismo delle persone, agli stessi attacchi nei confronti della dignità della nostre vite. Anche a Montefoscoli è stato violato il cosiddetto “perimetro della legalità” che si pretende ancora abbia una qualche sacralità nonostante a esser state violate siano in primo luogo le garanzie di un patto sociale che dovrebbe reggere la legalità dei rapporti. Questo patto stenta a stare in piedi se non come rappresentazione ideologica capace di giustificare il semplice comando pronto a ordinare lo smantellamento della scuola come dei servizi nei piccoli centri.
Davanti a queste proteste il prefetto Tagliente minaccerà denunce come ha fatto sui giornali dei giorni scorsi? O minaccerà di poter venire a prendere i pensionati di Montefoscoli a distanza di un anno per ospitarli nelle patrie galere?
Di una cosa siamo certi: se il questore Bernabei denunciava la presenza di “cattivi maestri” nelle manifestazioni studentesche, ora sappiamo che i ragazzi e tutti quanti noi abbiamo trovato nei pensionati di Montefoscoli altri validi “cattivi maestri” capaci di insegnarci a opporci in prima persona.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

montefoscoliposte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze. Se i portalettere potessero parlare

La denuncia viene dal Cobas Poste di Firenze, che ha volantinato nel quartiere di Gavinana per denunciare il taglio delle zone di recapito, dei portalettere e l’eccessivo carico di lavoro, specialmente in periodo di turnazione delle ferie. L’accordo del 28 febbraio scorso siglato da Confederali e Azienda prevede il taglio di circa 6000 posti di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ombrellate per la chiusura delle poste. Cattivi Maestri a Montefoscoli

Pisa – Già in estate era arrivata notizia dell’imminente chiusura dell’ufficio postale di Montefoscoli, frazione di Palaia, in Valdera. Nonostante le riduzioni degli orari di apertura, ultimamente soltanto per tre giorni alla settimana, numerose erano state le rassicurazioni sul mantenimento del presidio postale. Nella mattina di ieri però, davanti ai dipendenti che portavano via computer […]