InfoAut
Immagine di copertina per il post

Oratoio: il quartiere si mobilita

E’ ormai evidente che i quartieri di periferia della nostra città stanno mutando giorno dopo giorno sopra la testa degli stessi abitanti. Infatti, proprio chi vive da sempre nella periferia pisana, si sta accorgendo velocemente che il proprio quartiere sta cambiando, sempre meno sono i momenti in cui è possibile stare insieme e creare momenti di socialità: stanno andando a sparire quelle dinamiche di “paese” fondamentali.
Da qualche giorno invece, gli abitanti di Oratoio (Pisa), si sono ritrovati – senza nessun avviso, comunicazione o incontro con le istituzioni – ad affrontare una questione spinosa: la costruzione di un “isola ecologica”. Il progetto dei lavori, (che verrà presentato martedi prossimo nella sede del circolo ricreativo del paese) prevede la costruzione di un impianto di stoccaggio temporaneo dei rifiuti della raccolta differenziata. Il progetto fa parte del piano provinciale di gestione dei rifiuti che prevede la costruzione di altri due centri di raccolta nell’area pisana da affiancare all’attività dell’isola ecologica di via Pindemonte.

L’area individuata per quest’opera è quella del campetto di calcio, dove tanti giovani di Oratoio sono cresciuti passando le giornate giocando a calcio.
Il campino, proprietà del comune, è da sempre luogo di aggregazione di tante generazioni di questo quartiere, l’unico spazio dove tanti ragazzi, bambini, genitori riescono a trovare momenti di svago e socialità.

Appresa dunque la notizia, gli abitanti si sono mobilitati su tanti fronti: è stato subito allestito un presidio permanente, montando tende, tavoli e panchine dentro al campo di calcio dove, da un paio di giorni, il quartiere si è ripreso questo spazio. E’ stata organizzata una raccolta firme che sta trovando tantissime adesioni, continue assemblee partecipatissime si stanno svolgendo in questi giorni.

Il sacrificio chiesto alla popolazione di Oratoio sembra eccessivo, visto che tutta l’area è già sottoposta a un elevato inquinamento atmosferico dovuto alla presenza dell’inceneritore a poche centinaia di metri di distanza; anche il traffico veicolare della Tosco Romagnola, strada a grande percorrenza, e il nuovo centro di raccolta porterebbero indubbiamente un aumento del traffico di camion nella zona con conseguenze immaginabili sulla qualità dell’aria, ma difficilmente misurabili visto che l’amministrazione ha pensato bene di togliere un mese fa la centralina che a Oratoio controllava la qualità dell’aria, iniziativa contestata dal Comitato “Non Bruciamoci Pisa”.

Quindi si prospettano momenti di lotta e resistenza in questo piccolo centro di periferia. Dopo l’ultima assemblea di quartiere, il messaggio che è passato è quello che martedì 26 aprile, quando il Pd presenterà il progetto dei lavori, troverà un intero paese che si opporrà alla costruzione; gli stessi elettori di Oratoio (culla di voti del Partito Democratico), stanno facendo emergere un forte dissenso che prova l’incapacità di chi governa nei piccoli paesi ed in città, e che si fa vedere soltanto quando deve chiedere voti alle elezioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

oratoiopresidio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: presidio davanti a “Regione Toscana” in occasione del tavolo convocato sulla vertenza per MondoConvenienza

Presidio, davanti la sede della Regione Toscana a Firenze, per facchini e autisti della Rl2, società affidataria dei servizi in appalto di Mondo convenienza, che da quasi un mese sono in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A un anno dallo sgombero del presidio di San Didero 12/04/2021 – 12/04/2022 SEM ENCAR ICI!

Ad un anno esatto dallo sgombero del Presidio Ex Autoporto, martedì 12 aprile, a partire dalle ore 19, ricorderemo ciò che è successo in quei giorni insieme alla nascita del nuovo presidio No Tav di San Didero, sorto nel piazzale antistante all’odierno cantiere pochi giorni dopo, in risposta alla brutale operazione di polizia messa in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Incendio doloso al presidio No Tav : qui la paura non è di casa! Polentata domani ore 12 al Presidio di San Didero

Martedì 4 gennaio si è svolto al presidio di San Didero il consueto apericena organizzato dai comitati No tav della bassa val di Susa. L’iniziativa si è conclusa alle ore 22.00 con la sistemazione dei locali, la loro pulizia e la loro chiusura. Alle ore 23.50 circa è arrivato la segnalazione dell’allarme-fiamme al presidio di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio al carcere: la sentenza contro Dana è la vendetta del sistema del TAV

Oggi eravamo in tanti sotto il carcere di Torino per portare sostegno e salutare Dana. Ci siamo stretti e con forza abbiamo intonato cori e urlato tutta la nostra rabbia per questa folle sentenza emessa dal Tribunale di Sorveglianza, per cui Dana si trova in carcere da oltre una settimana. Diversi gli interventi che hanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elenco aggiornato delle iniziative di solidarietà con il Rojava in Italia

Pubblichiamo questo elenco aggiornato delle inizative e dei presidi che ci saranno in giro per l’Italia per opporsi all’invasione del Rojava da parte dello stato turco. In questo momento è necessario mobilitarsi per difendere la rivoluzione confederale e la pace nell’area conquistata duramente nel conflitto contro ISIS da parte delle SDF. Il via libera di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa. Blocchi sul Lungarno contro il nuovo Isee

Questo pomeriggio un centinaio di studenti ha bloccato il Lungarno Pacinotti per diverse ore. Il presidio è stato lanciato a partire dalle assemblee degli studentati tenutesi la settimana scorsa per chiedere una presa di posizione del Diritto allo Studio sulla riforma dell’Isee. La riforma approvata a gennaio dal governo ha fatto che sì che a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blocchi sul Lungarno contro il nuovo Isee

Questo pomeriggio un centinaio di studenti ha bloccato il Lungarno Pacinotti per diverse ore. Il presidio è stato lanciato a partire dalle assemblee degli studentati tenutesi la settimana scorsa per chiedere una presa di posizione del Diritto allo Studio sulla riforma dell’Isee. La riforma approvata a gennaio dal governo ha fatto che sì che a […]