InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stampare lauree honoris causa. Breve storia di Grafica Veneta e delle peripezie del suo padrone

||||

di CAPRIMULGUS per Connessioni Precarie

Per quanto i titoli di studio siano quotidianamente svalorizzati ‒ si nota quando un neolaureato o, peggio, una neolaureata si presenta in un’azienda per un colloquio di lavoro ‒ i parvenu che magari selezionano il giovanotto (o la giovanotta) continuano a ritenere che apporre un bel dottore sulla parete, sulla porta esterna dell’ufficio o su un biglietto da visita sia un passe-partout per entrare nell’élite che conta. Diversamente da quanti lo conseguono con fatiche quotidiane concentrandosi su noiosi tomi e dovendo anche sostenere un esame con barbosi e pignoli docenti, quelli che ottengono il prestigioso riconoscimento di una laurea honoris causa, rilasciata solo a personalità illustri della vita scientifica o sociale, possono pensare di aver fatto decisamente un salto di classe. Se poi l’Ateneo che la conferisce è uno dei più importanti in Italia, si entra nei salotti buoni direttamente dalla porta principale.

Questa non è la storia di uno di noi ma del dott. Fabio Franceschi, proprietario di Grafica Veneta, una media azienda veneta, per l’appunto, con circa 330 dipendenti diretti che negli ultimi vent’anni si è espansa stampando libri in 24 ore: dalla saga di Harry Potter, all’instant book pubblicato da Barack Obama alla vigilia della sua prima corsa presidenziale, fino ai Royal Notes per Papa Francesco. Una tipografia industriale e, ovviamente, moderna e ipertecnologica, attenta alle relazioni interpersonali. Così almeno l’ha definita nel 2014 l’allora Rettore dell’Università di Padova, professor Giuseppe Zaccaria, nella solenne cerimonia di consegna del papiro di laurea honoris causa al Franceschi. L’allora Direttore del Dipartimento di Ingegneria, professor Andrea Stella, che aveva promosso il conferimento sottolineava che l’azienda era riuscita a «ottenere risultati eccellenti in termini di velocità dei processi produttivi, qualità del prodotto e salvaguardia ambientale, con investimenti ingenti nel fotovoltaico». Il professor Stella è uno che di titoli di studio si occupava già da tempo, partecipando fin dai primi anni 2000 a numerose commissioni ministeriali, tra cui quelle relative alla revisione delle classi di laurea e di laurea magistrale e poi dal 2015 al Comitato consultivo dell’Anvur. Insomma, uno molto dentro al sistema di valutazione e che ha sicuramente analizzato a fondo la situazione del Franceschi prima di mettere in votazione la richiesta di laurea honoris causa, approvata all’unanimità dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria. Eppure, solo tre anni prima, nel 2011, l’allora Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche del medesimo Ateneo, chiamato a discutere della proposta del professore Giuseppe Gangemi di laurea honoris causa al sig. Franceschi, aveva deciso di lasciar perdere, date le numerose perplessità tra il personale docente, amministrativo e studentesco.

Già allora Grafica Veneta, più che introdurre particolari innovazioni tecnologiche, acquistava macchinari tecnologicamente evoluti, oltre a fare affidamento su contratti interinali e a termine, nonché sui servizi di una cooperativa le cui lavoratrici (quasi esclusivamente donne rumene) erano chiamate alla bisogna, per soddisfare il just-in-time produttivo. Ai lavoratori diretti assunti a tempo indeterminato non andava meglio, visto che perfino alcune mogli di questi si erano rivolte alla Cgil per protestare contro il numero eccessivo di ore lavorate dai mariti, ricevendo lo sberleffo del Franceschi: «E se fossero senza lavoro o in cassa integrazione cosa farebbero»? Sicché, ciò che non era riuscito a Scienze Politiche dopo tre anni riesce a Ingegneria e il Franceschi, dopo essere diventato Commendatore della Repubblica nel 2010, ottiene l’ambito titolo, sebbene con qualche mal di pancia dentro l’Ateneo. Andrea Zambon, professore associato di Metallurgia all’Università di Padova, pochi mesi dopo la consegna della laurea honoris causa per protesta riconsegna il suo diploma di laurea direttamente nelle mani del Rettore.

Insomma, una vicenda dai contorni piccanti che però stranamente è rimasta ben coperta nelle cronache locali e nazionali che hanno recentemente riguardato Grafica Veneta. Anche perché negli anni successivi il dott. Franceschi si fa sempre notare: prima acquista il 4% delle azioni del «Fatto Quotidiano», poi si candida con Forza Italia nel 2018 e trova il tempo per ripetere il solito ritornello che non si trova manodopera adeguata per la sua azienda dove si viene «accuditi come figli». Nella pandemia fa parlare di sé quando, dopo un breve colloquio con il Presidente della Regione Veneto, dott. Luca Zaia, dona due milioni di mascherine filtranti, lasciate poi quasi tutte marcire in un capannone, facendo poi della propria una delle principali aziende che vendono mascherine chirurgiche e risollevando così il proprio bilancio. Le mascherine che hanno rimpinguato le casse dell’azienda devono essere state una manna dal cielo anche per il giovane rampollo, Alberto Franceschi, perché in caso contrario sarebbe stato complicato arrivare dal benzinaio con la Maserati Ghibli regalata da papà per la laurea (questa, immaginiamo, conquistata sul campo).

Nel luglio del 2021, il dott. Franceschi incappa in un piccolo incidente di percorso che riguarda una piccolissima parte del suo fatturato, circa lo 0,2%. A tanto corrisponde l’appalto per servizi di etichettatura e imballaggio che Grafica Veneta ha stipulato con BM service, con sede a Lavis nel Trentino, società in accomandita semplice senza obbligo di depositare i bilanci. La BM service fa capo a due migranti pachistani, Arshad e Asdullah Badar, e fornisce manodopera per le necessità del sito produttivo di Grafica Veneta a Trebaseleghe, nell’alta padovana. I due titolari della BM, insieme ad altri tre migranti pachistani, alla fine di luglio vengono arrestati, mentre due manager del colosso l’amministratore delegato Giorgio Bertan e il responsabile tecnico Giampaolo Pinton finiscono ai domiciliari. Le accuse sono diverse, ma la vicenda è di quelle che abbiamo già conosciuto varie volte perché costituisce una delle configurazioni dello sfruttamento contemporaneo. La ventina di lavoratori, anch’essi quasi tutti pachistani, che lavorava alle dipendenze dirette di BM service era occupata all’interno di Grafica Veneta con turni che arrivavano anche a 12 ore al giorno per sei, talvolta sette giorni a settimana, e con salari che venivano compressi in vario modo: dal mancato pagamento degli straordinari, alla restituzione forzata di una parte del salario ai boss pachistani, all’obbligo di risiedere in abitazioni in cui pagavano elevati affitti agli stessi padroni. I due imprenditori si avvalevano anche di alcuni collaboratori, sempre pachistani, per tenere buoni a suon di legnate quelli che provavano a ribellarsi. Tuttavia, nonostante la BM negli ultimi anni avesse fatto scientificamente ruotare i propri dipendenti anche con l’assunzione di richiedenti asilo prelevati direttamente in un CAS a un’ora di strada dallo stabilimento, alcuni lavoratori migranti hanno alzato la testa facendo partire l’inchiesta della magistratura, mostrando ancora una volta di essere in grado di contrastare le forme più bieche di sfruttamento.

Caprimulgus

Dopo gli arresti della Procura di Padova, il dott. Franceschi prima difende i suoi due dipendenti e poi lascia gestire il caso al noto avvocato Emanuele Spata. Di fronte alle misurate richieste delle due organizzazioni che si stanno occupando della vicenda, l’Adl Cobas e la Cgil, l’avvocato telecomandato mette in luce l’arroganza del padrone: nessuna assunzione diretta a tempo indeterminato dei lavoratori pachistani, nessun riconoscimento del lavoro prestato, contestazione delle ore lavorate e addirittura accuse di truffa ai sindacati. Forse non a caso, tra gli indagati sembra esserci anche il titolare di una ditta di informatica che gestiva i badge e a cui era stato richiesto di far sparire ogni dato. Sarebbe perlomeno bizzarro che chi appalta pezzi di produzione a imprese che operano all’interno del suo stabilimento non sia a conoscenza di quanto accade a quei lavoratori. D’altra parte Grafica Veneta, come tutte le tipografie che stampano per grandi editori internazionali, sottoscrive l’obbligo di fornire specifiche certificazioni anche in merito alla forza lavoro occupata. E poi non deve essere difficile calcolare le ore necessarie per il lavoro svolto dai dipendenti della BM service, per un’azienda il cui titolare è stato premiato con una laurea honoris causa per le sue capacità di riprogettazione e ingegnerizzazione delle linee di produzione. Eppure il dott. Spata, l’avvocato che lo rappresenta e a cui lascia apparentemente carta bianca negli incontri con la Prefettura di Padova, ripete il ritornello: «non sappiamo, non conosciamo» e, soprattutto, «non scuciamo un soldo». Altrimenti come sostenere i costi del pieno della Maserati Ghibli e dell’elicottero che sposta il giovane ereditiere da Milano a Trebaseleghe (PD)? Viene però da chiedersi il motivo di tutto questo casino per un appalto che fa risparmiare ben poco all’azienda, considerando la miseria per cui incide sul fatturato. Qualche ben informato suggerisce che forse in tutta questa faccenda ci sarebbero anche un po’ di fondi neri. Niente di che in una media azienda veneta. Intanto dopo alcune settimane, i due manager italiani di Grafica Veneta ai domiciliari hanno trovato un nuovo collegio difensivo: il professore Alberto Berardi, ricercatore presso l’Ateneo patavino, e soprattutto l’avvocato Fabio Pinelli, legale di fiducia della Regione Veneto.

Forse allora la vicenda è più complicata e sebbene solitamente non diamo indicazioni alle Procure, in questo caso possiamo fornire un aiutino: si potrebbe provare a capire se questi imprenditori pachistani abbiano in realtà preso possesso di Grafica Veneta e obblighino il povero dott. Franceschi e il suo collaboratore, l’avvocato Spata, a una pantomima da pantalòn veneziano. Colpa dei migranti: cazzo, averlo pensato prima. Ci pensino i magistrati prima che qualcuno proponga alla prima Rettrice in 800 anni di storia che prenderà il comando dell’Ateneo a ottobre di revocare la sudata laurea honoris causa al dott. Fabio Franceschi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GRAFICA VENETA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]