InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra a Gaza: Israele “in trattative con Ruanda e Ciad” per esiliare i palestinesi

Un sito di notizie israeliano riporta che Israele ha offerto aiuti e armi al Ruanda e al Ciad come incentivo per accogliere i rifugiati palestinesi

Tradotto da Middle East Eye

Funzionari israeliani sono in trattative con il Ruanda e il Ciad per accogliere i palestinesi spinti fuori dalla Striscia di Gaza, ha riferito venerdì il sito di notizie israeliano Zman Yisrael.

Secondo fonti non citate, entrambi i Paesi hanno espresso un accordo di base per continuare i colloqui, a differenza di altri Paesi che hanno rifiutato in linea di principio.

Secondo il sito israeliano, l’iniziativa è guidata dal Ministero degli Esteri e dal Mossad, il servizio di intelligence israeliano.

“L’affare è molto complesso”, ha dichiarato un funzionario a Zman Yisrael. “Dobbiamo promuovere questo canale, ma stare molto attenti alle reazioni nel mondo e anche al timore che venga interpretato come un trasferimento e non come una migrazione volontaria. Per questo lavoriamo con una stretta consulenza legale”, ha aggiunto.

Lo schema di base dell’iniziativa consiste nel concedere una generosa sovvenzione finanziaria a qualsiasi palestinese che esprima il desiderio di lasciare Gaza, insieme ad ampi aiuti al Paese ricevente, compresi quelli militari.

Mercoledì, Zman Yisrael ha riferito che colloqui simili si sono svolti con la Repubblica Democratica del Congo, che sembra meno disposta ad accettare l’offerta.

La politica di ripulire Gaza dai palestinesi all’ingrosso “sta lentamente diventando la politica principale e ufficiale del governo e della coalizione”, si legge nel rapporto.

Il governo israeliano tiene a precisare che non si sta procedendo alla pulizia etnica dei palestinesi da Gaza, ma che si tratterebbe piuttosto di una “politica di immigrazione volontaria”.

La distinzione è stata esaminata perché i politici israeliani hanno dichiarato esplicitamente di voler rendere Gaza invivibile per i suoi abitanti e sostituire la popolazione con coloni israeliani.

Le voci in Israele sono sempre più aperte sui piani per rimuovere i palestinesi da Gaza dopo quasi tre mesi di bombardamenti sul territorio palestinese assediato.

A novembre, il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha appoggiato un piano di “migrazione volontaria” dei palestinesi.

Oltre a Smotrich, il ministro della Sicurezza nazionale di estrema destra Itamar Ben Gvir ha affermato lunedì che dovrebbe esserci una “migrazione dei residenti di Gaza” al di fuori dell’enclave assediata.

Condanna internazionale

Martedì scorso, il portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller ha compiuto l’insolito passo di chiamare direttamente in causa i due ministri per il loro sostegno al piano.

“Gli Stati Uniti respingono le recenti dichiarazioni dei ministri israeliani Bezalel Smotrich e Itamar Ben Gvir che sostengono il reinsediamento dei palestinesi fuori da Gaza. Questa retorica è infiammatoria e irresponsabile”, ha dichiarato in un comunicato.

La comunità internazionale ha condannato le proposte israeliane di tentare la pulizia etnica dei palestinesi di Gaza.

Giovedì l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk, si è detto “molto turbato” dai commenti dei ministri israeliani sul trasferimento della popolazione di Gaza in altri Paesi.

“L’85% della popolazione di Gaza è già sfollata internamente. Hanno il diritto di tornare alle loro case”, ha dichiarato Turk in un post su X.

Il diritto internazionale vieta “il trasferimento forzato di persone protette all’interno o la deportazione dal territorio occupato”, ha aggiunto.

A ottobre, un documento del ministero dell’Intelligence israeliano è stato divulgato al sito di notizie israeliano Calcalist, dettagliando i presunti piani per il trasferimento forzato dei palestinesi di Gaza nella penisola del Sinai.

Secondo la bozza di politica trapelata, dopo la loro espulsione, i 2,3 milioni di palestinesi di Gaza sarebbero stati inizialmente ospitati in tendopoli, prima che potessero essere costruite comunità permanenti nel nord della penisola.

Il Cairo ha ripetutamente respinto l’idea che i palestinesi possano essere trasferiti temporaneamente in Egitto mentre Israele porta avanti la sua operazione militare contro Hamas a Gaza.

Israele avrebbe persino proposto di cancellare una parte significativa dei debiti internazionali dell’Egitto attraverso la Banca Mondiale per invogliare il leader del Paese, Abdel Fattah el-Sisi, alle prese con le ristrettezze economiche, ad aprire le porte ai palestinesi sfollati.

La guerra è scoppiata tra Israele e Gaza il 7 ottobre, quando Hamas e gruppi armati palestinesi hanno lanciato un attacco contro Israele che ha ucciso 1.140 israeliani e altri cittadini, secondo il bilancio governativo.

Nel frattempo, Israele ha ucciso più di 22.000 palestinesi nella sua campagna di bombardamenti aerei e nell’assalto al suolo, soprattutto donne e bambini, secondo il ministero della Sanità palestinese.

A fine dicembre, il Sudafrica ha presentato una causa alla Corte internazionale di giustizia (CIG) accusando Israele di aver commesso un genocidio contro i palestinesi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAisraelepalestinapulizia etnica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.