InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra a Gaza: Israele “in trattative con Ruanda e Ciad” per esiliare i palestinesi

Un sito di notizie israeliano riporta che Israele ha offerto aiuti e armi al Ruanda e al Ciad come incentivo per accogliere i rifugiati palestinesi

Tradotto da Middle East Eye

Funzionari israeliani sono in trattative con il Ruanda e il Ciad per accogliere i palestinesi spinti fuori dalla Striscia di Gaza, ha riferito venerdì il sito di notizie israeliano Zman Yisrael.

Secondo fonti non citate, entrambi i Paesi hanno espresso un accordo di base per continuare i colloqui, a differenza di altri Paesi che hanno rifiutato in linea di principio.

Secondo il sito israeliano, l’iniziativa è guidata dal Ministero degli Esteri e dal Mossad, il servizio di intelligence israeliano.

“L’affare è molto complesso”, ha dichiarato un funzionario a Zman Yisrael. “Dobbiamo promuovere questo canale, ma stare molto attenti alle reazioni nel mondo e anche al timore che venga interpretato come un trasferimento e non come una migrazione volontaria. Per questo lavoriamo con una stretta consulenza legale”, ha aggiunto.

Lo schema di base dell’iniziativa consiste nel concedere una generosa sovvenzione finanziaria a qualsiasi palestinese che esprima il desiderio di lasciare Gaza, insieme ad ampi aiuti al Paese ricevente, compresi quelli militari.

Mercoledì, Zman Yisrael ha riferito che colloqui simili si sono svolti con la Repubblica Democratica del Congo, che sembra meno disposta ad accettare l’offerta.

La politica di ripulire Gaza dai palestinesi all’ingrosso “sta lentamente diventando la politica principale e ufficiale del governo e della coalizione”, si legge nel rapporto.

Il governo israeliano tiene a precisare che non si sta procedendo alla pulizia etnica dei palestinesi da Gaza, ma che si tratterebbe piuttosto di una “politica di immigrazione volontaria”.

La distinzione è stata esaminata perché i politici israeliani hanno dichiarato esplicitamente di voler rendere Gaza invivibile per i suoi abitanti e sostituire la popolazione con coloni israeliani.

Le voci in Israele sono sempre più aperte sui piani per rimuovere i palestinesi da Gaza dopo quasi tre mesi di bombardamenti sul territorio palestinese assediato.

A novembre, il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha appoggiato un piano di “migrazione volontaria” dei palestinesi.

Oltre a Smotrich, il ministro della Sicurezza nazionale di estrema destra Itamar Ben Gvir ha affermato lunedì che dovrebbe esserci una “migrazione dei residenti di Gaza” al di fuori dell’enclave assediata.

Condanna internazionale

Martedì scorso, il portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller ha compiuto l’insolito passo di chiamare direttamente in causa i due ministri per il loro sostegno al piano.

“Gli Stati Uniti respingono le recenti dichiarazioni dei ministri israeliani Bezalel Smotrich e Itamar Ben Gvir che sostengono il reinsediamento dei palestinesi fuori da Gaza. Questa retorica è infiammatoria e irresponsabile”, ha dichiarato in un comunicato.

La comunità internazionale ha condannato le proposte israeliane di tentare la pulizia etnica dei palestinesi di Gaza.

Giovedì l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk, si è detto “molto turbato” dai commenti dei ministri israeliani sul trasferimento della popolazione di Gaza in altri Paesi.

“L’85% della popolazione di Gaza è già sfollata internamente. Hanno il diritto di tornare alle loro case”, ha dichiarato Turk in un post su X.

Il diritto internazionale vieta “il trasferimento forzato di persone protette all’interno o la deportazione dal territorio occupato”, ha aggiunto.

A ottobre, un documento del ministero dell’Intelligence israeliano è stato divulgato al sito di notizie israeliano Calcalist, dettagliando i presunti piani per il trasferimento forzato dei palestinesi di Gaza nella penisola del Sinai.

Secondo la bozza di politica trapelata, dopo la loro espulsione, i 2,3 milioni di palestinesi di Gaza sarebbero stati inizialmente ospitati in tendopoli, prima che potessero essere costruite comunità permanenti nel nord della penisola.

Il Cairo ha ripetutamente respinto l’idea che i palestinesi possano essere trasferiti temporaneamente in Egitto mentre Israele porta avanti la sua operazione militare contro Hamas a Gaza.

Israele avrebbe persino proposto di cancellare una parte significativa dei debiti internazionali dell’Egitto attraverso la Banca Mondiale per invogliare il leader del Paese, Abdel Fattah el-Sisi, alle prese con le ristrettezze economiche, ad aprire le porte ai palestinesi sfollati.

La guerra è scoppiata tra Israele e Gaza il 7 ottobre, quando Hamas e gruppi armati palestinesi hanno lanciato un attacco contro Israele che ha ucciso 1.140 israeliani e altri cittadini, secondo il bilancio governativo.

Nel frattempo, Israele ha ucciso più di 22.000 palestinesi nella sua campagna di bombardamenti aerei e nell’assalto al suolo, soprattutto donne e bambini, secondo il ministero della Sanità palestinese.

A fine dicembre, il Sudafrica ha presentato una causa alla Corte internazionale di giustizia (CIG) accusando Israele di aver commesso un genocidio contro i palestinesi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAisraelepalestinapulizia etnica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.