InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra a Gaza: Israele “in trattative con Ruanda e Ciad” per esiliare i palestinesi

Un sito di notizie israeliano riporta che Israele ha offerto aiuti e armi al Ruanda e al Ciad come incentivo per accogliere i rifugiati palestinesi

Tradotto da Middle East Eye

Funzionari israeliani sono in trattative con il Ruanda e il Ciad per accogliere i palestinesi spinti fuori dalla Striscia di Gaza, ha riferito venerdì il sito di notizie israeliano Zman Yisrael.

Secondo fonti non citate, entrambi i Paesi hanno espresso un accordo di base per continuare i colloqui, a differenza di altri Paesi che hanno rifiutato in linea di principio.

Secondo il sito israeliano, l’iniziativa è guidata dal Ministero degli Esteri e dal Mossad, il servizio di intelligence israeliano.

“L’affare è molto complesso”, ha dichiarato un funzionario a Zman Yisrael. “Dobbiamo promuovere questo canale, ma stare molto attenti alle reazioni nel mondo e anche al timore che venga interpretato come un trasferimento e non come una migrazione volontaria. Per questo lavoriamo con una stretta consulenza legale”, ha aggiunto.

Lo schema di base dell’iniziativa consiste nel concedere una generosa sovvenzione finanziaria a qualsiasi palestinese che esprima il desiderio di lasciare Gaza, insieme ad ampi aiuti al Paese ricevente, compresi quelli militari.

Mercoledì, Zman Yisrael ha riferito che colloqui simili si sono svolti con la Repubblica Democratica del Congo, che sembra meno disposta ad accettare l’offerta.

La politica di ripulire Gaza dai palestinesi all’ingrosso “sta lentamente diventando la politica principale e ufficiale del governo e della coalizione”, si legge nel rapporto.

Il governo israeliano tiene a precisare che non si sta procedendo alla pulizia etnica dei palestinesi da Gaza, ma che si tratterebbe piuttosto di una “politica di immigrazione volontaria”.

La distinzione è stata esaminata perché i politici israeliani hanno dichiarato esplicitamente di voler rendere Gaza invivibile per i suoi abitanti e sostituire la popolazione con coloni israeliani.

Le voci in Israele sono sempre più aperte sui piani per rimuovere i palestinesi da Gaza dopo quasi tre mesi di bombardamenti sul territorio palestinese assediato.

A novembre, il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich ha appoggiato un piano di “migrazione volontaria” dei palestinesi.

Oltre a Smotrich, il ministro della Sicurezza nazionale di estrema destra Itamar Ben Gvir ha affermato lunedì che dovrebbe esserci una “migrazione dei residenti di Gaza” al di fuori dell’enclave assediata.

Condanna internazionale

Martedì scorso, il portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller ha compiuto l’insolito passo di chiamare direttamente in causa i due ministri per il loro sostegno al piano.

“Gli Stati Uniti respingono le recenti dichiarazioni dei ministri israeliani Bezalel Smotrich e Itamar Ben Gvir che sostengono il reinsediamento dei palestinesi fuori da Gaza. Questa retorica è infiammatoria e irresponsabile”, ha dichiarato in un comunicato.

La comunità internazionale ha condannato le proposte israeliane di tentare la pulizia etnica dei palestinesi di Gaza.

Giovedì l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Turk, si è detto “molto turbato” dai commenti dei ministri israeliani sul trasferimento della popolazione di Gaza in altri Paesi.

“L’85% della popolazione di Gaza è già sfollata internamente. Hanno il diritto di tornare alle loro case”, ha dichiarato Turk in un post su X.

Il diritto internazionale vieta “il trasferimento forzato di persone protette all’interno o la deportazione dal territorio occupato”, ha aggiunto.

A ottobre, un documento del ministero dell’Intelligence israeliano è stato divulgato al sito di notizie israeliano Calcalist, dettagliando i presunti piani per il trasferimento forzato dei palestinesi di Gaza nella penisola del Sinai.

Secondo la bozza di politica trapelata, dopo la loro espulsione, i 2,3 milioni di palestinesi di Gaza sarebbero stati inizialmente ospitati in tendopoli, prima che potessero essere costruite comunità permanenti nel nord della penisola.

Il Cairo ha ripetutamente respinto l’idea che i palestinesi possano essere trasferiti temporaneamente in Egitto mentre Israele porta avanti la sua operazione militare contro Hamas a Gaza.

Israele avrebbe persino proposto di cancellare una parte significativa dei debiti internazionali dell’Egitto attraverso la Banca Mondiale per invogliare il leader del Paese, Abdel Fattah el-Sisi, alle prese con le ristrettezze economiche, ad aprire le porte ai palestinesi sfollati.

La guerra è scoppiata tra Israele e Gaza il 7 ottobre, quando Hamas e gruppi armati palestinesi hanno lanciato un attacco contro Israele che ha ucciso 1.140 israeliani e altri cittadini, secondo il bilancio governativo.

Nel frattempo, Israele ha ucciso più di 22.000 palestinesi nella sua campagna di bombardamenti aerei e nell’assalto al suolo, soprattutto donne e bambini, secondo il ministero della Sanità palestinese.

A fine dicembre, il Sudafrica ha presentato una causa alla Corte internazionale di giustizia (CIG) accusando Israele di aver commesso un genocidio contro i palestinesi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAisraelepalestinapulizia etnica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.