InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Per il due agosto abbiamo indetto una manifestazione in Contrada Ulmo, con partenza dal presidio nomuos e arrivo alla base militare della US Navy, preceduta la sera prima dalla proiezione del film “Valentina e i MUOStri” in piazza Vittorio Emanuele a Niscemi.

da No Muos

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.
Come da prassi, abbiamo comunicato a chi dovere l’intenzione di fare una manifestazione, ricevendo le classiche prescrizioni del caso, questa volte più restrittive rispetto agli anni precedenti. Quello che abbiamo affrontato sabato in Contrada Ulmo ha dell’incredibile. Scopriamo solo il giorno del corteo che su tutta la strada, da tutti gli accessi possibili, che porta dalla statale 10 al presidio e quindi alla base, è vietato il transito di mezzi propri per tutta la giornata (dalle 8 alle 22), con l’eccezione delle persone residenti nella zona. Anche chi è proprietario/a di un terreno, ma ha la residenza altrove, non può transitare. nche per noi, quindi, regolarmente proprietari del terreno del presidio è precluso l’accesso. Anche alle macchine regolarmente comunicate alla questura utili a svolgere diversi compiti durante la giornata e il corteo (portare l’amplificazione, portare le scorte di acqua e il materiale per creare zone d’ombra, fare la spola in caso di necessità durante il corteo, trasportare persone con esigenze particolari durante il corteo) viene vietato accesso e transito. I controlli ci sono per tutto il giorno, ma si intensificano nelle ore precedenti al concentramento del corteo. Inizia quindi, fin dalla tarda mattinata, una lunga contrattazione con le forze dell’ordine per garantire ciò che era stato regolarmente comunicato e accettato dalla questura, e per far prevalere il buonsenso sull’isteria questurina: permettere ai veicoli provvisti di pass per disabilità di raggiungere il presidio in macchina, permettere a persone con necessità di arrivare in macchina in presidio, evitando loro più di due 2 km (a cui aggiungere i km della manifestazione) di camminata sotto il sole nelle ore più calde della giornata. I posti di blocco aumentano nel corso della giornata, e ad un certo punto quelli che dovevano essere dei “controlli randomici” diventano delle identificazioni a tappeto, con tanto di perquisizioni di zaini, borse e buste, foto ai documenti di identità, svolte più volte lungo la strada che dalla statale 10 porta al presidio. Detta in altre parole, ci siamo ritrovate davanti ad una identificazione di massa, e diversi punti che erano dei veri e propri check-point per arrivare al presidio, che ricordiamo essere proprietà privata del movimento, ben prima dell’inizio della manifestazione. Nonostante la nostra disponibilità a dialogare e contrattare, tutti gli accordi presi nell’arco della mattinata non sono stati rispettati.

Questo controllo a tappeto scoraggia qualcuno/a, che fa marcia indietro, ma non abbatte l’animo e la determinazione di molti/e che hanno comunque raggiungono il presidio. I doppi, alle volte tripli, controlli rallentano chiaramente tutti i tempi della giornata, per cui salta l’assemblea prevista all’inizio, per recuperarla alla fine della manifestazione.
La manifestazione si svolge in clima sereno e determinato. Tanti sono gli slogan e gli interventi che ricordano il genocidio in Palestina, che si oppongono al piano di riarmo europeo e NATO, che ricordano che preferiamo che i soldi vengano spesi per servizi essenziali e utili e non in armi; si ricorda rabbiosamente anche l’incendio della sughereta e il paradosso di come, in una delle zone più presidiate al mondo, sia possibile appiccare degli incendi per tre giorni di fila in punti diversi; infine, si ricorda la visita del comandante statunitense al Comune di Niscemi qualche giorno fa, ribadendo che chi occupa, sfrutta e rende casa nostra una portaerei di guerra è e continuerà ad essere un nostro nemico. Finiamo il corteo davanti al cancello una breve assemblea tra le persone presenti, lasciandoci con l’appuntamento per sabato prossimo alla manifestazione no ponte e promettendoci di rivederci a settembre per delle nuove iniziative nomuos.

Vorremmo chiudere questo breve racconto della giornata di ieri con qualche considerazione e qualche ringraziamento.
Mai, in quindici anni di lotta, il livello di controllo e militarizzazione di Contrada Ulmo è stato così alto. Sappiamo che non è casuale questo e che è certamente legato al corteo della scorsa estate e al nuovo clima che si respira dopo l’approvazione del decreto sicurezza; lo abbiamo sempre detto: guerra sul fronte esterno e interno sono inevitabilmente intrecciati.
Vorremmo anche dire alla questura, che si sfrega le mani pensando di aver fatto un buon lavoro, che se ieri alla manifestazione non una rete è stata toccata non è perché “hanno fatto un buon lavoro”. Contrada Ulmo, la sughereta, i boschi circostanti sono casa nostra. Quando tagliare, entrare, danneggiare, salire sulle antenne lo decidiamo noi, sempre e da sempre. Ieri nessuna rete è stata tagliata perché così abbiamo voluto. Valutiamo noi e sappiamo noi come, cosa e quando farlo.

Infine, vorremmo davvero ringraziare tutte le persone che ci hanno raggiunto in piazza venerdì sera, a guardare il film, la regista Francesca Scalisi, Valentina e la famiglia Terranova per aver partecipato. Vogliamo ringraziare tutti e tutti gli amici del movimento che sono passati/e per un saluto, un abbraccio e un sorriso, ricordando le ore passate insieme in presidio, i blocchi stradali, le manifestazioni, le sere al presidio attorno al fuoco mangiando carciofi: l’emigrazione è una brutta bestia che forza le persone ad andare via. Anche per questo lottiamo contro la guerra e la militarizzazione del territorio, anche per liberarci dai ricatti del lavoro (e dell’assenza di lavoro) che spingono sempre più persone ad andare via. Vogliamo ringraziare tutte le persone che non si sono fatte scoraggiare dai controlli e ci hanno raggiunte. Grazie ai compagni e alle compagne che hanno macinato migliaia di chilometri solo per fare il corteo insieme: questa generosità e questo affetto non passano mai inosservate. Grazie per essere tornate in contrada Ulmo, grazie per averci raggiunte per la prima volta. Grazie ai sindaci e consiglieri comunali di vari comuni che sono stati presenti sentendo l’urgenza di stare lì, dove la guerra parte, sentendo così sentire ancora di più l’assenza del sindaco di Niscemi. Grazie a tutte le compagne e i compagni del movimento che, come sempre, con grande generosità, si sono messe a diposizione affinché tutto “filasse liscio”, trovando degli improbabili equilibri tra il lavoro salariato e spesso precario, il lavoro di cura all’interno delle mura domestiche, e un vita sempre più difficile. Grazie davvero.

Tornare ancora sotto il MUOS dopo tre anni di guerra alle porte di casa significava dire che c’è chi non si arrende al fatto che siamo costretti/e a vivere accanto a uno strumento che serve a fare la guerra in ucraina, che sostiene il genocidio in Palestina e dirige le operazioni militari statunitensi in medio oriente; significa ricordare e ricordarsi che una Sicilia senza il MUOS e Sigonella è possibile; significa dirsi che la cura del nostro territorio tocca a noi, e la prima impresa è liberarlo dagli oppressori.
Un compagno a noi molto caro lo scorso anno ha chiuso la manifestazione dicendo che non importano i numeri ma la determinazione. Anche quest’anno abbiamo confermato che quella determinazione ci appartiene, nelle azioni dirette come nel ragionamento politico e nelle motivazioni che dirigono la nostra lotta.
Ci siamo state, ci siamo e ci saremo sempre. Fino alla vittoria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerramilitarizzazioneno muospoliziasicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.