InfoAut
Immagine di copertina per il post

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

Haaretz ha pubblicato un nuovo rapporto sul lavoro dei soldati israeliani presso il GHG a Gaza. Un soldato veterano ha rivelato che qualsiasi appaltatore privato che lavori a Gaza con attrezzature ingegneristiche riceve 5.000 shekel [circa 1.500 dollari] per ogni casa demolita, aggiungendo che stanno guadagnando una fortuna e che ogni momento in cui non demoliscono case è una perdita di denaro.

da InfoPal

Il soldato ha anche affermato che gli appaltatori sono protetti dalle forze israeliane e che, per questo, scoppia una sparatoria e delle persone vengono uccise. “Queste sono zone in cui ai palestinesi è permesso stare – siamo noi che ci siamo avvicinati e abbiamo deciso che ci mettevano in pericolo. Quindi, per un appaltatore che vuole guadagnare altri 5.000 shekel demolendo una casa, è considerato accettabile uccidere persone che cercano solo cibo”, ha concluso il soldato.

Quds News. Nell’ultimo mese, soldati israeliani hanno deliberatamente aperto il fuoco contro richiedenti disarmati vicino o presso i siti di distribuzione di aiuti umanitari sostenuti dagli Stati Uniti a Gaza, agendo su ordine dei loro comandanti.

Secondo Haaretz, conversazioni con ufficiali e soldati rivelano che i comandanti hanno ordinato alle forze di sparare sulla folla in attesa di cibo vicino o presso i siti di distribuzione di aiuti umanitari della Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta dagli Stati Uniti, per allontanarla o disperderla, nonostante non rappresentasse alcuna minaccia.

Le uccisioni di massa da parte di Israele di richiedenti aiuti umanitari vicino ai siti di distribuzione della GHF sono diventate una triste realtà quotidiana, tra scene caotiche, poiché ai palestinesi disperati viene concesso solo un breve lasso di tempo per correre in cerca di cibo e vengono successivamente presi di mira dalle forze israeliane.

L’ufficio stampa del governo di Gaza (GMO) e le Nazioni Unite hanno descritto questi siti come “trappole di massa” e “macelli”.

Oltre 540 richiedenti aiuti sono stati uccisi e più di 4.000 sono rimasti feriti dalle forze israeliane nei pressi dei siti di distribuzione degli aiuti della GHF, dall’inizio delle sue operazioni a Gaza, il 27 maggio, secondo il ministero della Salute palestinese.

Inoltre, altre 39 persone sono state dichiarate disperse dopo che si erano recate ai siti della GHF per procurarsi cibo.

Dopo oltre 80 giorni di blocco totale, carestia e crescente indignazione internazionale, la GHF, un’organizzazione coinvolta da scandali e sostenuta da Stati Uniti e Israele, creata per aggirare l’infrastruttura di distribuzione degli aiuti delle Nazioni Unite nella Striscia di Gaza, avrebbe distribuito solo aiuti limitati.

La maggior parte delle organizzazioni umanitarie, tra cui le Nazioni Unite, ha preso le distanze dalla GHF, sostenendo che il gruppo viola i principi umanitari limitando gli aiuti alla Striscia di Gaza meridionale e centrale, costringendo i palestinesi a percorrere lunghe distanze a piedi per ricevere gli aiuti e fornendo solo aiuti limitati, tra le altre critiche. Medici Senza Frontiere (MSF) ha avvertito che “militarizzare gli aiuti in questo modo può costituire crimine contro l’umanità”.

“Ogni giorno i palestinesi si scontrano con una carneficina nel tentativo di ricevere rifornimenti dall’insufficiente quantità di aiuti che arriva a Gaza”, ha dichiarato MSF.

Dall’apertura dei centri di distribuzione rapida, Haaretz ha contato 19 sparatorie nelle loro vicinanze.

Testimonianze dei soldati.

Un soldato ha descritto la situazione come un crollo totale dei codici etici dell’esercito israeliano a Gaza.

È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile: niente misure di controllo della folla, niente gas lacrimogeni, solo fuoco vivo con tutto l’immaginabile: mitragliatrici pesanti, lanciagranate, mortai. Poi, una volta aperto il centro, gli spari cessano e sanno di potersi avvicinare. Il nostro mezzo di comunicazione è il fuoco nemico”.

Il soldato ha aggiunto: “Apriamo il fuoco la mattina presto se qualcuno cerca di mettersi in fila da poche centinaia di metri di distanza, e a volte lo colpiamo da distanza ravvicinata. Ma non c’è pericolo per le forze”. Secondo lui, “Non sono a conoscenza di un singolo caso di fuoco di risposta. Non c’è nemico, non ci sono armi”.

Ha anche affermato che l’attività nella sua area di servizio è nota come Operazione Pesce Salato, il nome della versione israeliana del gioco per bambini “Luce rossa, luce verde”.

Ufficiali israeliani hanno dichiarato a Haaretz che l’esercito non permette al pubblico, in Israele o all’estero, di vedere filmati di ciò che accade intorno ai centri di distribuzione alimentare.

Gaza non interessa più a nessuno“, ha detto un riservista che ha completato un altro turno di servizio nella Striscia settentrionale, questa settimana. “È diventato un luogo con le sue regole. La perdita di vite umane non significa nulla. Non è nemmeno uno ‘sfortunato incidente’, come si diceva una volta“.

Un ufficiale in servizio nella sicurezza di un centro di distribuzione ha descritto l’approccio israeliano come profondamente imperfetto: “Lavorare con una popolazione civile quando l’unico modo di interagire è aprire il fuoco è altamente problematico, per usare un eufemismo”, ha dichiarato a Haaretz. “Non è né eticamente né moralmente accettabile che le persone debbano raggiungere, o non raggiungere, una [zona umanitaria] sotto il fuoco di carri armati, cecchini e colpi di mortaio”. L’ufficiale ha sottolineato un altro problema relativo ai centri di distribuzione: la loro mancanza di coerenza. I residenti non sanno quando ciascun centro aprirà, il che aumenta la pressione sui siti e contribuisce a danneggiare i civili.

“Non so chi prenda le decisioni, ma diamo istruzioni alla popolazione e poi o non le seguiamo o le modifichiamo“, ha affermato.

Le testimonianze di comandanti e soldati israeliani rivelano una netta discrepanza tra le direttive ufficiali israeliane e le azioni sul campo a Gaza. Mentre alle truppe è stato ordinato di evitare le aree civili e i siti di aiuti umanitari, gli appaltatori privati, pagati per ogni casa demolita, stanno spostando le operazioni più vicino ai punti di distribuzione alimentare, innescando attacchi mortali contro palestinesi disarmati in cerca di aiuti.

“Queste sono aree in cui ai palestinesi è consentito stare: siamo noi che ci siamo avvicinati e abbiamo deciso che ci mettevano in pericolo. Quindi, per un appaltatore guadagnare altri 5.000 shekel e demolire una casa, è considerato accettabile uccidere persone che cercano solo cibo“, ha detto un soldato. Un alto ufficiale il cui nome compare ripetutamente nelle testimonianze sulle sparatorie vicino ai siti di soccorso è il Generale di Brigata, Yehuda Vach, comandante della Divisione 252. Haaretz ha precedentemente riferito di come Vach abbia trasformato il corridoio di Netzarim in una via di fuga mortale, mettendo in pericolo i soldati sul campo e sospettato di aver ordinato la distruzione di un ospedale a Gaza senza autorizzazione.

Ora, un ufficiale della divisione afferma che Vach ha deciso di disperdere i raduni di palestinesi in attesa dei camion degli aiuti delle Nazioni Unite, aprendo il fuoco. “Questa è la politica di Vach”, ha detto l’ufficiale, “ma molti comandanti e soldati l’hanno accettata senza fare domande. [I palestinesi] non dovrebbero essere lì, quindi l’idea è di assicurarsi che se ne vadano, anche se sono lì solo per procurarsi del cibo”.

Si è tenuta una discussione al Comando Sud, da cui è emerso che le truppe avevano iniziato a disperdere la folla affamata usando proiettili di artiglieria.

“Parlano di usare l’artiglieria su un incrocio pieno di civili come se fosse normale”, ha detto una fonte militare presente all’incontro. “Un’intera discussione sul fatto che sia giusto o sbagliato usare l’artiglieria, senza nemmeno chiedersi perché quell’arma fosse necessaria in primo luogo. Ciò che preoccupa tutti è se continuare a operare a Gaza danneggerà la nostra legittimità. L’aspetto morale è praticamente inesistente. Nessuno si ferma a chiedere perché decine di civili in cerca di cibo vengano uccisi ogni giorno“.

Un altro alto ufficiale ha affermato che la normalizzazione dell’uccisione di civili ha spesso incoraggiato a sparare contro di loro vicino ai centri di distribuzione degli aiuti.

“Il fatto che il fuoco sia diretto contro la popolazione civile – che si tratti di artiglieria, carri armati, cecchini o droni – va contro tutto ciò che l’esercito dovrebbe rappresentare”, ha spiegato, criticando le decisioni prese sul campo. “Perché le persone che raccolgono cibo vengono uccise solo perché hanno oltrepassato i limiti, o perché a qualche comandante non piace che si intromettano? Perché siamo arrivati ​​al punto in cui un adolescente è disposto a rischiare la vita solo per tirare giù un sacco di riso da un camion? Ed è a loro che stiamo sparando addosso.

Banda di Abu Shabab.

Oltre al fuoco israeliano, fonti militari hanno riferito a Haaretz che alcune delle uccisioni vicino ai centri di distribuzione degli aiuti sono state causate da colpi d’arma da fuoco da parte di membri della banda di Yasser Abu Shabab, sostenuta e armata da Israele e collaborazionista con Israele.

Corri o muori“: gli abitanti di Gaza affamati descrivono il caos e gli spari durante la corsa quotidiana per la sopravvivenza

Il rapporto di Haaretz ha confermato le testimonianze raccolte in precedenza da Quds News Network. Chi raggiunge questi centri di aiuti rischia la vita. Chi non ce la fa, torna a casa affamato, ammesso che ci riesca.

Parlando a QNN, Yasser Eyad, un palestinese sfollato e affamato, ha descritto cosa succede prima ancora che le persone raggiungano la presunta “zona sicura”.

“Prima che arriviamo lì”, ha spiegato, “i soldati sui carri armati aprono il fuoco. Se li guardi, sparano. Cecchini e droni ci sparano o sganciano bombe per impedirci di avvicinarci”.

Ha aggiunto che molti rimangono feriti prima ancora di vedere il cibo.

Non ci sono code, né registrazioni. “Chi corre più veloce mangia”, ha spiegato Eyad. “Non è un sistema. È una fuga precipitosa. Se esiti, muori di fame”.

Quello che Israele chiama “corridoio umanitario” è tutt’altro che sicuro.

Alla gente viene detto di arrivare un’ora prima dei camioncini del cibo. Ma quando arrivano, sono già sotto tiro.

“Non viene chiesto un documento d’identità”, ha detto Eyad. “Si corre e basta. Chi ce la fa ottiene del cibo. Chi non ce la fa, crolla per la fame o per i proiettili“.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAesercito israelianogenocidioidfpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.