InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele apre le dighe e inonda la Valle di Gaza

Gerusalemme, 23 febbraio 2015, Nena News – I social network in questi giorni sono affollati di foto di un Medio Oriente sotto la neve: l’ondata di freddo che ha colpito la regione ha imbiancato la Spianata delle Moschee, tutta Gerusalemme, Betlemme fino al suo deserto.

La stessa ondata di freddo mostra la sua faccia molto meno romantica a Gaza: la tempesta di pioggia e neve ha messo in ginocchio una popolazione stremata da un inverno gelido e dalla mancata ricostruzione del post-attacco. Dal 26 agosto, giorno del cessate il fuoco tra Israele e Hamas, nella Striscia non è entrato niente: dei 5,8 miliardi di dollari promessi da una generosa comunità internazionale, attanagliata dai dubbi (“A che serve ricostruire se Israele distruggerà ancora?”, era il leitmotiv della conferenza dei donatori del Cairo dello scorso ottobre), è stato versato meno del 2%. Di materiali da costruzione, che dovrebbe giungere da Israele, nemmeno l’ombra.

Eppure sono oltre 90mila le abitazioni completamente distrutte o seriamente danneggiate, 110mila i gazawi ancora senza casa. Chi può ci vive ancora dentro, sfidando le temperature invernali, o in tende poste accanto alle rovine della propria abitazione. Chi non può è ancora rifugiato nelle scuole dell’Unrwa o in affitto in qualche angolo della Striscia. I generatori funzionano a fatica a causa della mancanza di gas e l’impianto centrale della Striscia, bombardato a luglio, è continuamente in stand by.

E in questi giorni di tempesta, alle foto di Gerusalemme sotto un suggestivo manto bianco facevano da contraltare quelle dei bambini di Gaza diretti a scuola con i piedi nell’acqua, a volte costretti nei sandali o in scarpe troppo vecchie per proteggerli dal freddo. In molte comunità il sistema fognario è al collasso e l’acqua non viene assorbita: interi quartieri sono sommersi dall’acqua. La protezione civile di Gaza ha prestato soccorso alle famiglie a cui era stato consegnata una casa mobile, strutture che con il maltempo sono affondate nel fango.

E ieri, letteralmente, ha piovuto sul bagnato. Non è stata però colpa delle piogge incessanti. La responsabilità del peggioramento della situazione è da imputare alle autorità israeliane, dicono nella Striscia, che ieri mattina hanno aperto una serie di dighe lungo il confine tra Israele e Gaza inondando la Valle di Gaza (Wadi Gaza) d’acqua. La Valle di Gaza si trova al centro della Striscia, tra il campo profughi di Nuseirat e al-Moghraqa. Due sono i fiumi che giungono nella valle, uno da Hebron e uno da Beer Sheva (in arabo Bir al-Sa’ba)

Il Ministero dell’Interno ha fatto sapere che la protezione civile ha evacuato oltre 80 famiglie perché le loro case sono state invase da fango e acqua, arrivata a tre metri d’altezza. Le famiglie evacuate sono state portate in rifugi delle Nazioni Unite nel campo profughi di al-Bureij e a Al-Zahra, quartiere al centro della Striscia. “Aprendo i canali si sono inondate moltissime case – si legge nel comunicato del Ministerto – Abbiamo dovuto evacuarle più in fretta possibile”.

La protezione civile ha avvertito del pericolo di una nuova apertura delle dighe da parte israeliana, se le piogge dovessero continuare: ne conseguirebbero altri danni, ha detto il portavoce Mohammed al-Midana, con l’acqua che ad alta velocità sta già attraversando la Striscia verso il mar Mediterraneo. A peggiorare la situazione la carenza di elettricità a causa dell’embargo che impedisce alle pompe delle fogne di portare via l’acqua dalle strade (ad oggi a causa dei danni dovuti ai bombardamenti e della mancanza di carburante, l’impianto della Striscia garantisce solo 6 ore di energia al giorno).

Non è la prima volta che, dopo ondate di maltempo, le autorità israeliane aprono le dighe e sversano l’acqua in eccesso su Gaza per evitare problemi a casa propria: è successo nel 2013, a dicembre, provocando danni a decine di case e costringendo molte famiglie palestinesi della zona a rifugiarsi altrove; e nel dicembre 2010, 100 famiglie furono evacuate.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

digagazaisraelepalestinaricostruzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.