InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Ci uniamo all’invito allargandolo a tutti e tutte coloro che stanno attivamente lottando a difesa dei propri territori, sottolineando l’importanza di costruire spazi di confronto e di approfondimento che abbiano l’obiettivo di condividere saperi autonomi e di parte.

Durante l’assemblea di Confluenza tenutasi al Festival Alta Felicità abbiamo avuto modo di conoscere chi sta organizzando questo momento e pensiamo sia un’occasione da cogliere per alimentare la nostra rete. Abbiamo bisogno di saperi tecnici e accademici che possano sostanziare le ragioni di tutti i NO a partire dai quali i comitati difendono e tutelano i territori, le competenze di soggetti che afferiscono all’ambito accademico e scientifico non sono neutre, ma operare la scelta di essere sul campo e mettersi a disposizione di chi lotta è ciò che pensiamo permetta dei passaggi in avanti.

Con questi propositi parteciperemo come progetto Confluenza alla discussione di cui di seguito pubblichiamo l’indizione:

Miniere, cave, discariche, monoculture, grandi opere infrastrutturali. Sono tante le forme di sfruttamento che potremmo indicare come forme di estrattivismo. Alla base troviamo sempre lo stesso processo di messa a valore, in cui la terra e i territori vengono ridotti al loro valore speculativo di mercato. Chi abita luoghi destinati al sacrificio dell’estrattivismo si trova a gestire profonde contraddizioni, dai ricatti occupazionali alle opere compensative, alla perdita di biodiversità a fronte di una promessa (spesso illusoria) di benessere. Ma è anche da questi luoghi e da queste esperienze che si riescono a scorgere le alternative possibili, le tante forme e pratiche di cura che ribaltano la logica estrattivista.

Sabato 24 agosto, nell’ambito della IV edizione delle Giornate di Antropologia Conviviale, in Valle Sacra (TO), si terrà uno spazio di confronto e messa a dialogo intorno a queste problematiche. L’invito è aperto a tuttǝ coloro che si interessano della questione e in particolare a coloro che provengono da realtà territoriali in lotta contro l’estrattivismo e per un altro orizzonte di relazione con la terra. Oltre a essere un momento di scambio di diverse esperienze (che siano più politiche o più improntate sulla ricerca), ci auspichiamo che il tavolo possa essere anche un momento utile di elaborazione collettiva e di condivisione dei saperi; come ci ricordano i vari interventi che stanno uscendo intorno al percorso di Confluenza, è grazie alle lotte dal basso e più in generale ai processi di attivazione sociale che si riescono a sviluppare dei saperi che siano veramente autonomi dai meccanismi di potere dall’alto, e che emergono dal dialogo tra un sapere tecnico e scientifico e quello più politico e relazionale. Ci auspichiamo di poter contribuire a questo percorso e di aggiungere qualche tassello in più al mosaico dei nostri saperi.

Quella delle Giornate di Antropologia Conviviale è un’iniziativa itinerante partita quattro anni fa dalle colline senesi. Dopodiché ci siamo ritrovatǝ sull’Appennino Tosco-Emiliano il secondo anno per poi rotolare verso Sud in uno dei posti più belli del Salento il terzo. Quest’anno si sale a Nord-Ovest, in una valle piemontese. Cambia come sempre luogo e contesto in cui le nostre giornate prenderanno forma, ma come gli anni passati l’intento sarà quello di mettere al centro l’orizzontalità e la convivialità per riflettere insieme attorno a tematiche e pratiche di interesse antropologico.

La Val Sacra sarà la nostra cornice e filo rosso, un’occasione per ritrovarci e vivere insieme tre giorni immersi nella comprensione del territorio, in tavoli di riflessione, laboratori, musica, cibo, natura e camminate. Una quotidianità condivisa di persone che studiano, fanno ricerca o sono altrimenti appassionate e curiose di antropologia o di convivialità e autogestione. Potete leggere il programma completo (in aggiornamento) a questo link, e per partecipare chiediamo di compilare questo form e di versare la quota di €25, che ci permetterà di coprire le spese dell’autogestione, e di venire incontro alle eventuali esigenze di chi ci raggiungerà.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.