InfoAut
Immagine di copertina per il post

Notavterzovalico: seicento fiaccole di resistenza

Chi si è guardato intorno ha scorto nel corteo volti nuovi della valle, alcuni che mai ci saremmo aspettati di incontrare, questo è bello, significativo circa l’importanza degli sforzi che abbiamo fatto e fonte di nuovi stimoli per proseguire il cammino.
Proseguendo il nostro cammino dobbiamo tenere bene presente che se oggi lo scavo della galleria Cravasco è fermo da mesi è solo perché siamo stati pronti a cogliere, testimoniare e denunciare le irregolarità di Cociv e perché abbiamo messo in moto tutte quelle attività che hanno dato la giusta rilevanza al fatto…
Questo certamente ha dato molto fastidio a Co.Civ e ai Politici truffatori ad alta velocità, quindi è stata cosa ben fatta.

La vicenda di Cravasco è significativa perché dimostra che nonostante Co.Civ sia il braccio del potere forte, puo’ essere messo in difficoltà. Se la nostra lotta rappresenta quella di Davide davanti a Golia, in questa occasione abbiamo scelto la pietra giusta e l’abbiamo scagliata nel modo corretto.
Su alcune osservazioni possiamo ragionare per andare avanti:

– A seguito del ritrovamento dell’amianto , i costi del terzo Valico sono destinati a lievitare. Co.Civ dovrà eseguire un ricalcolo complessivo delle spese e chi di dovere, ancora una volta, dovrà acconsentire di destinare fondi verso un’opera completamente inutile, piuttosto che destinare gli stessi laddove c’è reale bisogno.

– A Cravasco sia nel cantiere della galleria, sia nel sito di deposito, Co.Civ è in difficoltà e non sarà facile far ripartire i lavori.

Da domani invece riparte la nostra lotta ”..in difesa della salute, del suolo, dell’acqua, dell’aria di una comunità minacciata..”, forti delle 600 fiaccole, sicuri che ogni volta che troveremo una pietra la raccoglieremo e proveremo a scagliarla nella giusta direzione.

Gruppo Valverde NoTav

 

da notavterzovalico

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

fiaccolenotavterzovalicoseicento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.