InfoAut
Immagine di copertina per il post

Notavterzovalico: seicento fiaccole di resistenza

Chi si è guardato intorno ha scorto nel corteo volti nuovi della valle, alcuni che mai ci saremmo aspettati di incontrare, questo è bello, significativo circa l’importanza degli sforzi che abbiamo fatto e fonte di nuovi stimoli per proseguire il cammino.
Proseguendo il nostro cammino dobbiamo tenere bene presente che se oggi lo scavo della galleria Cravasco è fermo da mesi è solo perché siamo stati pronti a cogliere, testimoniare e denunciare le irregolarità di Cociv e perché abbiamo messo in moto tutte quelle attività che hanno dato la giusta rilevanza al fatto…
Questo certamente ha dato molto fastidio a Co.Civ e ai Politici truffatori ad alta velocità, quindi è stata cosa ben fatta.

La vicenda di Cravasco è significativa perché dimostra che nonostante Co.Civ sia il braccio del potere forte, puo’ essere messo in difficoltà. Se la nostra lotta rappresenta quella di Davide davanti a Golia, in questa occasione abbiamo scelto la pietra giusta e l’abbiamo scagliata nel modo corretto.
Su alcune osservazioni possiamo ragionare per andare avanti:

– A seguito del ritrovamento dell’amianto , i costi del terzo Valico sono destinati a lievitare. Co.Civ dovrà eseguire un ricalcolo complessivo delle spese e chi di dovere, ancora una volta, dovrà acconsentire di destinare fondi verso un’opera completamente inutile, piuttosto che destinare gli stessi laddove c’è reale bisogno.

– A Cravasco sia nel cantiere della galleria, sia nel sito di deposito, Co.Civ è in difficoltà e non sarà facile far ripartire i lavori.

Da domani invece riparte la nostra lotta ”..in difesa della salute, del suolo, dell’acqua, dell’aria di una comunità minacciata..”, forti delle 600 fiaccole, sicuri che ogni volta che troveremo una pietra la raccoglieremo e proveremo a scagliarla nella giusta direzione.

Gruppo Valverde NoTav

 

da notavterzovalico

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

fiaccolenotavterzovalicoseicento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]