InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

Caltanissetta, 500 no muos: il movimento non si arresta!

Il corteo, a cui hanno partecipato anche realtà da Palermo, Catania e Messina, dalla piazza del tribunale si è mosso per le vie della cittadina siciliana intorno alle 10:00, con uno striscione d’apertura che recitava: “Il movimento non si arresta”; a sottolineare che oggi non si protesta solo per il muos, ma anche contro il […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

22 febbraio – Liberare tutt* vuol dir lottare ancora!

UNA GIORNATA NAZIONALE DI MOBILITAZIONE E DI LOTTA OGNUNO NEL PROPRIO TERRITORIO Tutte le iniziative (intw a Radio Blackout): Il 22 febbraio: Torino e Val di Susa NoTav Le piazze No Tavin Italia A tutte quelle realtà che resistono e si battono contro lo spreco delle risorse pubbliche, contro la devastazione del territorio, per il […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

22 febbraio:Valerio vive, la rivolta continua!

  Il nome di Valerio Verbano, trentaquattro anni dopo il suo assassinio, continua a suscitare emozione. Dire che Valerio vive nelle lotte giorno dopo giorno non è retorica, è davvero così, a Roma e non solo. La storia di Valerio continua essere un’arma in più per cambiare l’esistente, per resistere alla crisi, a partire da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Carlo Freccero: con i No Tav la parola dissenso diventa sinonimo di terrorismo

Di seguito trovate la trascrizione del suo intervento al convegno: all’ultimo momento non ha potuto essere presente di persona ma in mattinata abbiamo videoregistrato l’intervento. Il video è su http://controsservatoriovalsusa.org/convegnotav-e-media dove potete trovare anche altro materiale. [Io mi scuso di non essere presente questa sera ma ho un impegno preso esattamente quattro mesi fa, per cui rimosso, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lettera di Mattia e Niccolò sul trasferimento

“Zanotti, preparati che tra mezz’ora devi partire.” Convinto che si trattasse dell’attesa traduzione in tribunale sono saltato gù dal letto contento. Avrei visto tanti amici che non vedevo da un pezzo e mi sarei fatto un giro fuori dal carcere. Attento a non svegliare il mio concellino (il quale comunque non lo svegliavi neanche a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le famiglie No Tav: orgogliosi di vedere i nostri figli crescere con le idee

Ribadiamo l’invito a partecipare alla manifestazione di sabato 22 per difendere il futuro dei nostri figli.   Da notav.info

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tirreno Power: 400 morti causati dalla centrale a carbone

Per il procuratore Francantonio Granero le emissioni della centrale a carbone di Vado (Sv) hanno causato 400 morti tra il 2000 e il 2007. “Senza la centrale di Vado tanti decessi non vi sarebbero stati”, ha detto.E l’affermazione non si basa su un calcolo algoritmico, come era emerso in passato, ma su dati reali.  Secondo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rompiamo l’isolamento di Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò

Dopo essere stati trasferiti dal carcere di Torino nei reparti ad Alta sicurezza delle case circondariali di Roma, Ferrara e Alessandria, hanno subito il blocco dei colloqui (ristabilito per i soli familiari), la censura della corrispondenza e subiscono un regime di carcerazione ancora più duro di quello normalmente previsto per gli altri detenuti in Alta […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torrente Gaccia: chi inquina paga?

Nell’inverno del 2010 – oramai quattro anni fa – le forti e persistenti piogge portarono allo scoperto, in una vasta area lunga oltre 4 km e costeggiante gli argini del Torrente Gaccia,  una coltre stratificata di rifiuti anche pericolosi e speciali come eternit, batterie e pneumatici. Il 1° luglio dello stesso anno, il NOE di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La lotta No Canal mette radici

Sebbene la lotta sia statta innescata da elementi della  sinistra più o meno antagonista ma il cuore della lotta sono gli abitanti dei paesini, dei quartieri degli spazi interessati dalla cantierizzazione. I quali inizialmente non sembrano troppo interessati al problema ma che finiscono con lo scuotersi dal torpore quando iniziano a vedere i cantieri. Fulcro […]