InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

Le radio tedesche in prima linea contro il nucleare

  In Germania le lotte anti-nucleari sono nate negli anni 60 e con loro è nata la prima emittente communitaria, “la radio dei tre paesi”, ai confini con la Francia e la Svizzera. Una radio pirata, che con gli anni è diventata legale ma non ha mai smesso di esercitare il suo ruolo nelle azioni […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Prove di resistenza: la casetta sull’albero

Queste erano le parole con cui lanciammo l’iniziativa della casetta sull’albero, con un manifesto, per una giornata particolare. Asterix e obelix, felici di aver issato una bandiera no tav sulla loro casetta. Siamo nella val Clarea, ai piedi di Chiomonte, nel pieno di una stupenda area archeologica che ha visto i primi insediamenti umani in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare – Risposta a Umberto Veronesi‏

Dopo l’intervista a La Stampa di Umberto Veronesi («è l’energia del futuro»), i membri del comitato scientifico dell’Isde contestano le tesi dell’oncologo. «Da lui omissioni e superficialità». di Ernesto Burgio, Angelo Baracca L’intervista rilasciata da Umberto Veronesi a La Stampa lascia allibiti per la sicumera con cui il professore si lascia andare ad affermazioni prive […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Maroni boicotta accorpamento referendum‏

Stamani a Roma, l’iniziativa davanti a Montecitorio dei Comitati “acqua-nucleare” richiedenti l’accorpamento ha ottenuto visibilità e ascolto sociale. Purtuttavia , il governo per bocca del Ministrio degli Interni si ostina a negare la legittimità costituzionale del voto in un’unica tornata elettorale. Non demordiamo, almeno fino al 12 marzo – giornata di mobilitazione nazionale per la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: il millantato incontro con gli imprenditori valsusini

La realtà come al solito è un’altra e sicuramente non quella raccontata da Virano. Un presidio di un centinaio di notav ha smascherato l’incantatore professionista, i presenti in sala erano a malapena venti, compresi gli organizzatori. Di imprese neanche una, solo associazioni di categoria e niente più. Insomma l’ennesimo convegno truffa, fumo negli occhi organizzato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccato dall’IAP il finto spot “neutro” sul Nucleare‏

Uno spot che si macchiava comunque di gravi omissioni, come quelle dello stoccaggio delle scorie nucleari, dicendo che una volta stoccate sono sicure, omettendo il fatto che in 60 anni di produzione Nucleare nessuno stato è riuscito a trovare un modo per stoccarle in sicurezza. Dimenticandosi dei costi in bolletta che paghiamo tuttora per la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà di askapena a Guido, Arturo e le loro famiglie

La settimana scorsa, nella notte tra il 7 e l’8 febbraio, c’è stata un’ iniziativa per fermare un treno nucleare che doveva passare per la Val di Susa, in Italia. Il treno, che portava rifiuti nucleari, doveva prendere la strada per la Francia ed alcuni compagni hanno occupato i binari e messo delle barricate per […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Germania: blocchi no nuke contro “Castor”

  Il treno è partito da Karlsruhe, carico di 60 tonnellate – tra cui 16 chilogrammi di plutonio e 500 chili di uranio – e si è diretto verso la centrale di Lubmin, dove dovrebbe essere “smaltito”. Un viaggio sotto scorta lungo 900 chilometri, punteggiato da tutta una serie di manifestazioni, come avevamo già raccontato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vertice Tav a Firenze: contestato Moretti

Le comparse pubbliche dell’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti sono destinate ad essere accompagnate sempre da forti contestazioni; avviene ormai da quasi due anni, da quando nella stazione di Viareggio lo scoppio di un treno-cisterna carico di gpl provocò 32 morti. I familiari delle vittime di quella strage considerano Moretti tra i responsabili […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val Susa: Plano sceglie il No Tav

  i fatti Ieri mercoledì 16 febbraio dopo esplicite pressioni della direzione aziendale Plano si dimette. In sostanza amministratore delegato e presidente dell’azienda impongono a Plano una scelta, o l’incarico di direttore di esercizio dell’A32 o l’incarico come presidente di comunità montana con le relative posizioni di netta contrarietà sue e della sua maggioranza alla […]