InfoAut
Immagine di copertina per il post

150 anni di crimini ambientali, animali e sociali: auguri Nestlé!

Nestlé, multinazionale svizzera, colosso del cioccolato e del mercato dell’olio di palma, ammette pubblicamente la presenza di condizioni di schiavitù in Thailandia, nell’ambito delle proprie catene di rifornimento ittico per la produzione di Fancy Feast, una linea di cibo per gatti.
L’investigazione condotta dalla stessa corporation ha confermato che l’industria ittica tailandese, oltre all’evidente (e non meno importante) sfruttamento degli animali non umani, si basa sul lavoro forzato e il traffico di animali umani.

Photograph: Rungroj Yongrit/EPA

Un comportamento singolare da parte di Nestlé e quanto mai sospetto considerando che, come ha dichiarato Andrew Wallis, capo esecutivo di Unseen UK, organizzazione benefica contro il traffico di esseri umani:

Nel momento in cui Nestlé ha confessato della schiavitù nell’industria di pesce in Thailandia, questa notizia era già da tempo di dominio pubblico…

L’ammissione di colpa diffusa da Nestlé è arrivata esattamente una settimana dopo che la compagnia, insieme a Cargill e Archer Daniels Midland, si è vista bocciare dalla Corte Suprema degli Stati Uniti la richiesta di archiviazione della causa che la vede responsabile del presunto sfruttamento di lavoro minorile nelle sue coltivazioni di cacao in Costa d’Avorio.
Un’ammissione di colpa strategica che rientra nell’orbita di quell’opera di greenwashing (pulizia dell’immagine) condotta da molte multinazionali, nel tentativo di apparire sostenibili agli occhi del consumatore senza cambiare nulla nella sostanza del proprio operato.
Questo però non ha impedito al vicepresidente esecutivo della Nestlé Magdi Batato di dichiarare in un comunicato scritto che:

Come abbiamo ripetuto più volte, per il lavoro forzato e le violazioni dei diritti umani non c’è posto nelle nostre catene di rifornitori.

Una dichiarazione altrettanto discutibile e priva di valore, considerando il coinvolgimento della Nestlé nel mercato dell’olio di palma, sostanza ben presente nei prodotti commercializzati da questa azienda, una sostanza la cui produzione è causa di espropri, persecuzione delle tribù indigene e sfruttamento dei lavoratori in Indonesia, Malesia, Filippine, Colombia, Camerun etc., solo per citare alcuni paesi.
L’opera di  Attraverso politiche di marketing disoneste, Nestlé rifornisce con omaggi le strutture ospedaliere dei paesi in via di sviluppo nel tentativo di dissuadere le madri dall’allattare al seno i propri bambini.
A causa dell’allattamento artificiale ogni anno sono circa un milione e mezzo i bambini che muoiono in età neonatale: in alcuni paesi l’utilizzo di latte in polvere è molto pericoloso perché durante la preparazione viene usata l’acqua inquinata del luogo.
Nestlé in questi giorni sta celebrando il suo 150° anniversario e l’attività criminosa condotta da oltre un secolo non ha risparmiato nessuno, facendo di quella Svizzera una delle multinazionali regina dello sfruttamento globalizzato.
Dalla devastazione ambientale collegata al mercato dell’olio di palma e degli OGM, all’evidente violazione dei diritti umani celata in maniera fallimentare, fino allo sfruttamento degli animali non umani che rimangono uccisi nelle opere di deforestazione e di quelli sacrificati per la realizzazione dei suoi infiniti prodotti.Tuttavia Nestlé, come tutte le altre multinazionali, può essere fermata, non attraverso sanzioni e condanne elargite dalle istituzioni, ma grazie all’arma nonviolenta a disposizione di ogni persona: un rigoroso boicottaggio che porti alla scomparsa di questi colossi dello sfruttamento, per cessare di essere consumatori schiavi e complici di questi e altri crimini e diventare parte di un cambiamento quantomai necessario e urgente.

Fonte: The Guardian

 da http://earthriot.altervista.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

150 annicrimininestlè

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.