InfoAut
Immagine di copertina per il post

150 anni di crimini ambientali, animali e sociali: auguri Nestlé!

Nestlé, multinazionale svizzera, colosso del cioccolato e del mercato dell’olio di palma, ammette pubblicamente la presenza di condizioni di schiavitù in Thailandia, nell’ambito delle proprie catene di rifornimento ittico per la produzione di Fancy Feast, una linea di cibo per gatti.
L’investigazione condotta dalla stessa corporation ha confermato che l’industria ittica tailandese, oltre all’evidente (e non meno importante) sfruttamento degli animali non umani, si basa sul lavoro forzato e il traffico di animali umani.

Photograph: Rungroj Yongrit/EPA

Un comportamento singolare da parte di Nestlé e quanto mai sospetto considerando che, come ha dichiarato Andrew Wallis, capo esecutivo di Unseen UK, organizzazione benefica contro il traffico di esseri umani:

Nel momento in cui Nestlé ha confessato della schiavitù nell’industria di pesce in Thailandia, questa notizia era già da tempo di dominio pubblico…

L’ammissione di colpa diffusa da Nestlé è arrivata esattamente una settimana dopo che la compagnia, insieme a Cargill e Archer Daniels Midland, si è vista bocciare dalla Corte Suprema degli Stati Uniti la richiesta di archiviazione della causa che la vede responsabile del presunto sfruttamento di lavoro minorile nelle sue coltivazioni di cacao in Costa d’Avorio.
Un’ammissione di colpa strategica che rientra nell’orbita di quell’opera di greenwashing (pulizia dell’immagine) condotta da molte multinazionali, nel tentativo di apparire sostenibili agli occhi del consumatore senza cambiare nulla nella sostanza del proprio operato.
Questo però non ha impedito al vicepresidente esecutivo della Nestlé Magdi Batato di dichiarare in un comunicato scritto che:

Come abbiamo ripetuto più volte, per il lavoro forzato e le violazioni dei diritti umani non c’è posto nelle nostre catene di rifornitori.

Una dichiarazione altrettanto discutibile e priva di valore, considerando il coinvolgimento della Nestlé nel mercato dell’olio di palma, sostanza ben presente nei prodotti commercializzati da questa azienda, una sostanza la cui produzione è causa di espropri, persecuzione delle tribù indigene e sfruttamento dei lavoratori in Indonesia, Malesia, Filippine, Colombia, Camerun etc., solo per citare alcuni paesi.
L’opera di  Attraverso politiche di marketing disoneste, Nestlé rifornisce con omaggi le strutture ospedaliere dei paesi in via di sviluppo nel tentativo di dissuadere le madri dall’allattare al seno i propri bambini.
A causa dell’allattamento artificiale ogni anno sono circa un milione e mezzo i bambini che muoiono in età neonatale: in alcuni paesi l’utilizzo di latte in polvere è molto pericoloso perché durante la preparazione viene usata l’acqua inquinata del luogo.
Nestlé in questi giorni sta celebrando il suo 150° anniversario e l’attività criminosa condotta da oltre un secolo non ha risparmiato nessuno, facendo di quella Svizzera una delle multinazionali regina dello sfruttamento globalizzato.
Dalla devastazione ambientale collegata al mercato dell’olio di palma e degli OGM, all’evidente violazione dei diritti umani celata in maniera fallimentare, fino allo sfruttamento degli animali non umani che rimangono uccisi nelle opere di deforestazione e di quelli sacrificati per la realizzazione dei suoi infiniti prodotti.Tuttavia Nestlé, come tutte le altre multinazionali, può essere fermata, non attraverso sanzioni e condanne elargite dalle istituzioni, ma grazie all’arma nonviolenta a disposizione di ogni persona: un rigoroso boicottaggio che porti alla scomparsa di questi colossi dello sfruttamento, per cessare di essere consumatori schiavi e complici di questi e altri crimini e diventare parte di un cambiamento quantomai necessario e urgente.

Fonte: The Guardian

 da http://earthriot.altervista.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

150 annicrimininestlè

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]