InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)

Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

In più, invitiamo tutti e tutte a donare per sostenere la radio e le sue attività! Clicca qui per sottoscrivere.

Siamo una radio autogestita che trasmette voci libere, senza padroni e fuori dai palinsesti omologati. Radio Blackout esiste solo grazie a chi la ascolta, la sostiene, la vive.

In una città che vende cultura a pacchetto completo – con sponsor, loghi, “valori” aziendali e accordi con le istituzioni – il Blackout Fest è un’anomalia. Nessun marchio, nessun finanziamento: solo musica, corpi, parole e relazioni che non piegati alle logiche del profitto.

A Torino gli spazi liberi scompaiono, soffocati dalle trasformazioni della città e dalle logiche del mercato: speculazione, gentrificazione, militarizzazione.

Se sei qui anche tu fai parte di un atto di resistenza collettiva.

Da oltre 30 anni, sappiamo cosa suonare.

░T░r░e░ ░p░a░l░c░h░i░ ░-░ ░S░o░c░i░a░l░ ░C░l░u░b░ ░-░ ░D░i░s░t░r░o░ ░-░ ░R░D░D░ ░-░ ░C░h░i░l░l░ ░z░o░n░e░ ░-░ ░l░i░v░e░ ░v░i░s░u░a░l░

░d░a░l░l░e░ ░1░7░ ░a░l░l░e░ ░0░4░

PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì

Andrea Santalusia

Cantautrice, pensatrice, producer e poeta, già ospite del Blackout-fest nel 2023 col progetto Andreh y Manuela, torna in veste solista per deliziarci col suo raffinatissimo gazpacho di jazz, flamenco e musica elettronica. Ascolta ora

Arsenal Mikebe

Dalle periferie elettriche di Kampala – Uganda il drum sound heavy body di Ssentongo Moses, Dratele Epiphany e Luyambi Vincent de Paul: tre percussionisti puri che miscelano jungle, vocalismi soul e trance con ritmiche organiche industriali attraverso un sistema diy. Groove ipnotici ad altissima densità che passano dalla testa direttamente al corpo.

https://nyegenyegetapes.bandcamp.com/album/drum-machine

Banda Mutanda

un gruppo di base torinese che esplora il suono nelle sue varie forme all’interno di una prospettiva transfemminista e queer. La Banda intercetta segnali e crea spazi di condivisione e sperimentazione.

https://bandamutanda.noblogs.org

Warfuck

un commando a due voci per assaltare il centro nevralgico della vostra paranoia. Un brutale sforzo di grindcore massacrante: distruzione e terrore auricolare nella ricetta francese doc, direttemente da Lione un prodotto tipico che fa schizzare il cervello.

https://warfuck.bandcamp.com/album/fail-repeat

Concentration

trio Melbourne/Berlino versione super-organismo: swamp-beat fatto di turpiloquio, problemi di coppia e oscurità. Un vaudeville fognario, un incubo eccitato da sbalzi elettronici e raucedine post punk. un impasto nauseabondo di sensualità e ruggine.

https://concentrationconcentration.bandcamp.com/album/arent-you-gonna-introduce-me-to-your-friend

Opoku

Dal collettivo panafricano Jokkoo di Barcellona, nato per diffondere la scena d’avanguardia del continente e della sua diaspora, con un live di dub mutato, impro organica e partecipazione con il pubblico.

https://jokkoo.bandcamp.com/album/tam

Odia

Un live turbolento e ipnotico di armonie, texture e glitch che allarga i confini della techno ai territori della idm: kick giganti scanditi da trame di synth modulari maneggiati dal vivo.

https://odia-nnnaammm.bandcamp.com/album/odia-eutropia

Jahanam

Dj iraniana di stanza a Stoccolma, il suo nome significa in arabo “inferno”, mixa techno, jungle, trance ad alta velocità e con una certa ironia. I suoi mix eclettici sono una garanzia per un dancefloor caldo e sudato.

Sabato

Korobu

Veterani chef della sperimentazione in studio cucinano un agglomerato di kraut, psichedelia, funk e retro elettronica, in viaggio tra le mille derivazioni del post punk: materiale per orecchie curiose e carburante che muove i corpi.

https://korobu.bandcamp.com/album/k-for-key

Frammenti

sono un punto di riferimento dell’hardcore punk italiano. Hanno calcato oltre 500 palchi in tutta Europa, intrecciando collaborazioni con la scena antagonista internazionale. Testi poetici in italiano e una fusione di sonorità wave, hardcore e influenze progressive, hanno precorso i tempi, anticipando il post-hardcore e l’emo italiano.

https://frammentitohc.bandcamp.com

Jedbalak

Ispirati dalla tradizione musicale della Gnawa, confrontano le straordinarie affinità tra la musica nordafricana e la musica popolare del sud Italia: il nome è un gioco di parole tra “Jedba” (stato di trance) e Kalab (abbreviazione di Calabria): il risultato “Moroccan’Roll” sparato in vortice di melodie e ritmi ipnotici ad alta carica cinetica.

https://jedbalak.bandcamp.com

Semiratruth

Semira Truth Garrett sono cresciuti a chicago prima di muovere verso NYC ed espandere la loro arte nel cosmo: affascinati dalla poesia, si sono incamminati in un viaggio che ha abbracciato le musiche dell’atlantico nero, da sun ra fino al cuore rap sotterraneo della costa orientale. Spoken poetry ed elettronica ad alto livello di consciousness, ci guideranno in un viaggio personale e sorprendente, che e lega insieme la comunità e la discendenza.

https://semiratruth.bandcamp.com

DDWDY

prima volta a Torino per il duo di Dj inner totality e Nangi, live set dubby balearico sognante e progressivo per traghettarci nelle braccia della notte attraverso una progressione cantata.

https://ddwy.bandcamp.com/album/sprig-songs

Babe Roots

Deep rootikal dub che procede come un sottomarino verso i fondali abissali della techno. fedeli alle radici ma immersi nel futuro tecnologici, ibridano i bassi della sound system culture con le scansioni cardiache dei kick.

https://baberoots.bandcamp.com

TNTC

dj selector dal collettivo panafricano Jokkoo con sede a Barcellona miscela Afroclub e musica elettronica sperimentale prodotta da artistx africanx della diaspora: un viaggio energizzante tra gqom, kuduro, uk garage, bass…

Domenica

Asino

Giacomo e Orso vengono da da Massa e da Carrara. Suonano insieme da tanto, sono amici e si vogliono bene. si sente: nello spazio di questo duo ci sono così tante influenze che a fare l’elenco non si finisce più: math, punk, noise, elettronica lo-fi.

https://asino.bandcamp.com/album/natura-morta-2

Società Cosmica

La Società Cosmica nasce e vive nelle menti di Gabriele Maggiorotto (batteria), Anthony Sasso (chitarra), Simone Barisione (tastiere) e Riccardo Salvini (basso).
La Società Cosmica siamo tutti noi, è ciò che deve ancora arrivare. La Società Cosmica sei anche tu.

Kabar Musiné

La musica tradizionale africana incontra i suoni del Sud Italia, fondendosi con le tonalità nordafricane in un ricco intreccio interculturale.

Groovy Soup

Improvvisazione e direzione musicale. Questo collettivo di 15 musicisti ti condurrà in un viaggio sonoro per orecchie irrequiete e piedi danzanti.

Ondakeiki

I groove del reggae si mescolano con il post-punk e la psichedelia, tutto immerso nel riverbero.
Bassi distorti, effetti fluttuanti e voci che ti invitano a perderti e a ritrovarti.
Musica per danzare a piedi nudi sotto le stelle.

La radio come strumento di lotta

Siamo la redazione di Radio Blackout e vediamo la radio indipendente come un dovere e un’opportunità.
In un’epoca in cui i media amplificano la propaganda e la repressione, vogliamo restare una voce dissidente, schierata con le lotte in corso.
Durante questi tre giorni parleremo di giornalismo, dei temi affrontati e di ciò che ci aspetta.

BREAKOUT STAGE

░ΞTHIC♢░

░RΣSINΛ░

░ΛNΣSTΞSIΛ░

░PUTIFΞRI♢░

Dalle sale di registrazione dei centri sociali della città, nuovi suoni e sperimentazioni continuano a emergere,
e naturalmente Radio Blackout lascia spazio a uno degli angoli della scena underground locale.

La principessa che non voleva essere salvata

Di e con “Il cacciatore di Favole”

In ogni fiaba c’è una principessa in pericolo, un principe che la salva e un lieto fine. Ma questa non è la solita fiaba.
C’è una torre e c’è una principessa, sì:
ma non è in pericolo, non vuole essere salvata, e lo farà capire molto bene.
(Spettacolo di marionette)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

manituanaradioblackouttorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.