InfoAut

Asimov, ovvero il futuro ancora nelle mani degli uomini e non del profitto e della tecnologia

Cinquanta anni fa, nel 1964, lo scrittore Isaac Asimov, notissimo per i suoi romanzi fantascientifici, scrisse un pezzo per il New York Times con le sue previsioni per il mondo del 2014. Partendo da quanto visto alla Fiera Mondiale di New York Asimov immaginava televisioni in 3d, città sotterranee e colonie sulla Luna. Alcune di queste idee si sono avverate, altre sono rimaste sogni confinati alla fantascienza.

E allora spetta a noi ricordare (e con piacere) che Asimov non è stato “solo” questo, Asimov ha provato anche ad immaginare come sarebbe evoluta l’umanità, il mondo, dal punto di vista sociale, intellettuale, antropologico: chi non ricorda Gaia?! Un pianeta in perfetta armonia, un intero mondo che vive ad unisono, dove tutti coloro e tutto ciò che lo abita è cosciente e connesso del e al resto; quanti di noi hanno pensato che internet e gli altri nostri mezzi di comunicazione siano l’embrione di questa possibile sinergia? Insomma, il progresso tecnologico che corre parallelo con il progresso umano, anzi umanistico.

Asimov è l’inventore della psicostoria: in un pianeta, che ha sviluppato le capacità intellettuali anziché rincorrere la robotizzazione, un gruppo di uomini abilissimi nel prevedere gli sviluppi della storia compiono delle piccole azioni per determinare le sorti dell’universo. Anche tutto questo ci parla di noi come gli oggetti che ci circondano.

Non a caso Asimov fu uno dei fondatori della social science fiction introdotta con il romanzo “Notturno” e conosciuta in Italia come Fantascienza sociologica: forma letteraria che partendo dalla fantascienza classica attraverso speculazioni, formula delle considerazioni sul futuro dell’umanità.

E ci viene abbastanza facile pensare che se non fossimo tanto presi a dominare gli uni su gli altri, se le nostre preoccupazioni non fossero più legate alla necessità di sopravvivere, tema che avremo dovuto liquidare da molto tempo, saremmo in grado di progredire veramente: per avere più tempo, lavorare di meno, capirci di più, dedicarci alle cose che ci piacciono, stare meglio, rendere migliore il mondo che viviamo, ecc.

Possediamo degli oggetti tascabili in grado di collegarsi con un click, ai satelliti, alla rete, anzi alle reti, ma lavoriamo le stesse ore dei nostri nonni e spesso viviamo peggio, questo grazie anche al fatto che tutto, o questi tutto, il beneficio che deriva dal progresso tecnologico non ci è servito per migliorare le condizioni di vita dell’umanità ma è andato solo ad ingrassare i beneficiari di questo sistema iniquo e preistorico che chiamiamo capitalismo.

Mi chiedo allora: cosa direbbe Asimov nel vedere gli oggetti destinati ai suoi personaggi nelle tasche di persone che si ostinano a rimanere legate ad un sistema sociale datato 1700?

da Contro la Crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

asimov

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]