InfoAut
Immagine di copertina per il post

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

da Les Enfants Terribles

Il trio rap più esplosivo d’Irlanda unisce le forze con il produttore britannico Sub Focus e con l’artista fantasma Banksy per un nuovo singolo, No Comment, che trasforma un murale censurato in simbolo di resistenza. Tra accuse di terrorismo, tribunali imperiali e l’ironia tagliente di chi non piega la testa, la risposta dei bhoys è semplice e devastante: silenzio come arma, arte come rivolta

Sono tornati. E questa volta non per fare rumore, ma per incendiare l’aria. I Kneecap, i bhoys di Belfast e Derry che hanno trasformato l’irlandese in un’arma di resistenza culturale, annunciano l’uscita di un nuovo singolo – “No Comment” – in collaborazione con il leggendario produttore elettronico Sub Focus, accompagnato da una copertina firmata da Banksy. Una triade esplosiva: musica, dissidenza e arte politica fuse in un unico detonatore estetico. L’annuncio, affidato al loro profilo X con il messaggio “Big news comrades ”, è un manifesto in sé: fratellanza, sarcasmo rivoluzionario e un’ironia che colpisce dove brucia. L’immagine concessa da Banksy proviene da uno dei suoi interventi più discussi, il murale apparso sulla facciata della Royal Courts of Justice di Londra, poi rimosso in fretta e furia. Rappresentava un giudice nell’atto di colpire un manifestante. Un gesto simbolico che nessun comunicato stampa governativo avrebbe potuto rendere più chiaro. Ora, quell’opera cancellata rivive proprio come copertina del brano: una washout version, una ferita visiva, la traccia fantasmatica di un atto di censura. In perfetto stile Kneecap, l’arte proibita diventa parte integrante della ribellione sonora. L’uscita è fissata per il 18 novembre, una data che suona già come un conto alla rovescia verso un’altra scossa nell’universo musicale e politico irlandese. È uno dei primi lavori pubblicati dal gruppo dopo il turbolento processo che ha coinvolto Mo Chara (Liam Óg Ó hAnnaidh), incriminato a inizio anno per un presunto reato di “terrorismo” ai sensi del Terrorism Act 2000 britannico, per aver esposto durante un concerto a Londra la bandiera di Hezbollah, organizzazione inserita nella lista nera di Westminster.

La corte, però, ha ribaltato la narrazione: il procedimento è stato dichiarato “unlawful and null”, nullo e illegittimo, per l’assenza delle autorizzazioni formali da parte dell’Attorney General e del DPP entro i sei mesi previsti. Una vittoria tecnica, certo ma dal sapore simbolico. Un colpo di ritorno contro il meccanismo giudiziario britannico che aveva cercato di fare di un gesto politico un atto criminale. Non sorprende allora che il nuovo singolo s’intitoli No Comment, la risposta standard a un interrogatorio di polizia, la frase che custodisce il silenzio come forma di resistenza. È un titolo che parla con il linguaggio stesso della repressione, trasformandolo in arte. I Kneecap, che da anni mischiano rap, gaelico e ironia acida, sono ormai un corpo politico più che un trio musicale. Ogni loro uscita è un graffio contro l’autorità, una rivendicazione di identità linguistica e autonomia culturale, una risata collettiva in faccia all’ordine costituito. E ora, con Banksy e Sub Focus al fianco, il loro messaggio raggiunge una nuova dimensione: l’incontro tra la controcultura urbana inglese e la dissidenza irlandese più viscerale. Sotto la patina del beat e del glitch, No Comment è una dichiarazione d’intenti. È Belfast che risponde a Londra con il suo linguaggio più puro: l’arte che non chiede permesso, la musica che non si scusa, il silenzio che fa più rumore di qualsiasi arringa.

Release: 18 novembre.
Giudici, preparatevi: stavolta l’aula sarà un rave.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

banksyirlandakneecapmusicapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.