InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi c’è? 4giorni di festa alla Nuova Periferia Polivalente

Gli impianti sportivi della Fontina, immediata periferia del Comune di Pisa, abbandonati per oltre sette anni dalle istituzioni (Provincia di Pisa, Comuni di Pisa e San Giuliano Terme) che ne erano proprietari, sono stati occupati dal progetto Occupy Pisa nel maggio scorso al termine di un corteo e da quel momento sono completamente autogestiti. I lavori, autofinanziati ed eseguiti dagli occupanti e dagli abitanti del quartiere, hanno permesso il ripristino dei campi da tennis e calcetto e degli spogliatoi (trovati in condizioni disastrose); durante l’inverno è stata attivata una palestra popolare all’interno dei locali.

Gli impianti sportivi della Fontina sono un esempio lampante delle logiche che governano questa città: ciò che non garantisce rendita, valore, profitto, viene abbandonato. La mobilitazione collettiva che ha strappato questo luogo al degrado cui è stato destinato, ci mostra come l’autogestione dei bisogni e della socialità sia l’unica risposta possibile a queste speculazioni.

Non stupisce che proprio in questo periodo, dopo gli enormi lavori di ripristino e dopo aver portato alla luce questo scandalo, le amministrazioni locali e i soliti noti loro amici, stiano paventando sulle pagine dei giornali bandi di gara e assegnazioni ad altri soggetti di questi spazi. Ma la Nuova Periferia Polivalente non è un’esperienza simbolica o temporanea; è un progetto reale e duraturo, ha intenzione di rimanere alla Fontina e di dimostrare come l’autogestione dal basso, il riutilizzo degli spazi abbandonati, lo sport popolare, la socialità non mercificata e senza fine di lucro, siano le risposte necessarie al partito del cemento e della speculazione.

Dal 25 al 28 aprile presso la Nuova Periferia Polivalente si terranno quattro giorni di festa, socialità, sport e resistenza, per annunciare i nuovi progetti e programmare insieme la stagione primaverile-estiva. Chi c’è?

 

Di seguito il programma, in aggiornamento:

Giovedì 25:

ore 13.00: PRANZO DELLA RESISTENZA

per tutto il pomeriggio giochi e animazione per bambini, proiezione video-documentario sui partigiani, canti di lotta

selezione musicale ska-reggae con Dj Chris;


Venerdì 26:

dal pomeriggio: inizio tornei di calcetto, tennis, burraco, biliardino

ore 15.30: animazione e giochi per bamini con l’Arciragazzi

ore 17.00: assemblea pubblica, a seguire apericena e cineforum;


Sabato 27:

dalla mattina: tornei

ore 15.00: mercato di artigianato e prodotti contadini biologici e Km/0

ore 15.30: “Racconti a filo”, spettacolo per bambini di marionette a filo a cura del Teatro a Dondolo

ore 16.00 esibizione/allenamento pubblico delle Palestre Popolari

ore 18.00: dibattito: “Palestre Popolari: Sport e Socialtà” a seguire Presentazione del Video” Dieci Anni di ANTIFA BOXE” a cura del CSOA Askatasuna-Torino

ore 21.00: Karaoke! Con Matteo Pasquini;


Domenica 28:

nel pomeriggio: finali dei tornei

ore 15.00: merendona ed esibizione musicale di percussioni afro-brasiliane con Batubanda

ore 18.00: “Libera Uscita” spettacolo teatrale a cura del Circo della Fogna.

 

Per tutta la quattro giorni mercato del baratto, giochi per bambini, musica, socialità.

Per info

Troneo di calcetto: 3331637623

Mercatino del baratto: 3293131186

Torneo di burraco: 3496924521

Pranzi: 3343331592

 

Evento facebook

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

occupy pisapisasportsport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.