InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comandata la memoria dimenticata la rabbia

||||

Nello spazio del sacro si rappresenta ciò che è lecito e fuori dal quale si confina ciò che non lo è. La sua linea si confonde con quella della legge, della cultura e finanche della civiltà. È lo spazio dell’ideologia dominante. Un’altra giornata della memoria per dimenticare che l’ordine vittorioso non è stato quello delle vittime ma quello dell’espiazione dell’occidente. Per salvarsi. Per salvare la legittimità della politica. Nonostante la Shoah.

L’eredità delle vittime è stata ricomposta dentro la Nazione. Gli ebrei sono stati fatti israeliani. Le storie di uomini e donne davanti ai nazisti sono diventate la tragedia dell’intera umanità e di un popolo elevato a tragedia totale dell’umanità. E ogni qual volta si chiama in causa l’umanità – nella sua universalità – si staglia il fantasma della sua forma storica concreta attualmente dominante come unico pretendente ad animare, controllare, governare il corpo della difforme vita sociale sulla terra. Basta. Ancora l’Occidente. Ancora la predazione. Ancora un sogno di dominio. Alla sua ambizione senza tempo e valida in ogni dove serve resistere con una genealogia, l’autonomia di una storia-contro, con sue ragioni specifiche e irriducibili, perché non siamo al servizio di nessun igiene pubblico condiviso se viviamo per resistere come parte all’ordine vigente.

Le equazioni storiche sono sempre esercizi grossolani. Non si tratta di dire che i sionisti in divisa sono i nazisti della terra di Palestina. Si tratta di riconoscere come, ad esempio, l’impotenza davanti a Israele e l’impunità accordatale sia un problema di una coscienza storica specifica: occidentale, democratica, dominante. Non la nostra. O la nostra in quanto nostra parte nemica. Da vincere.
Ogni fondato, specifico e situato moto di ribellione è approssimato all’iperbole della più grande tragedia universale che sostituisce l’espiazione suprema all’azione in questo nostro tempo. Al contrario, vorremmo ricordare. Dobbiamo allora smarcarci dalla cerimonia che assolve questa civiltà dal suo crimine massimo per conservarsi tale e quale a prima. Non siamo la stessa cosa.

“La voce: «C’è una unicità della Shoah».
Il rischio di revocare al genocidio nazista la sua singolarità esiste e voi avete ragione a indicarlo. La tentazione negazionista incombe tra gli antisemiti. Ma aver lasciato che la commemorazione del genocidio nazista diventasse una “religione civile europea” fa temere il peggio poiché, in una religione, o si crede o non si crede. L’ateismo al riguardo viene emulato, si riproduce. Che piaccia o no a Claude Lanzmann, il tempo della blasfemia è giunto. Contro il suo “Qui, non ci sono dei perché” bisogna al contrario continuare a interrogarsi sulla genealogia di questo crimine. Se veramente voi temete il negazionismo, diventa urgente far piazza pulita di queste ideologie che vi glorificano come vittime supreme e creano delle gerarchie nell’orrore.”

Sono parole di Houria Bouteldja, militante anticoloniale franco-algerina. L’impotenza è irretita in una memoria codificata che passa per l’educazione e una prassi democratica. Una cura per far progredire l’insensibilità, un’attività come un’altra, un’abitudine programmata: il minuto di silenzio a scuola, le mostre, le celebrazioni e le conferenze, i viaggi d’istruzione ad Auschwitz con Lotito come compagno di viaggio, “famo sta sceneggiata”. Rovinano tutto. Tutto è innalzato a valore supremo, ma le bocche addette a declamare parole solenni sono marce. Qual è l’istituzione educativa preposta a insegnare cosa? E con quale autorevolezza? Gli slogans pesanti, la vita distante. Rubano tutto. Equiparano tutto, pur di assorbirlo e neutralizzarlo. Antifascismo è uguale ad antisemitismo che è uguale a democrazia. Sono le linee difensive dell’autorità dominante, ancora quella democratica, ancora quella occidentale. Chi è contro la loro società? C’è bisogno di esserlo. Non bastano questi sofismi per renderli immuni dal nostro odio, che ci salva, che ci permette di ricordare chi siamo e lottare contro le mistificazioni. Il PD sfila oggi ovunque nella giornata della memoria, rivendicando il suo antifascismo. Non saranno immuni dall’odio che si sono attirati. Ipocriti.

“Quando i bianchi romperanno con il filosemitismo compiaciuto – aggiunge Bouteldja – prenderanno il cammino più breve per mettere fine all’antisemitismo. Non soltanto l’antisemitismo di estrema destra, il più volgare. Quello della repubblica. Quello che sonnecchia dentro ai democratici, quello che non sono mai riusciti a estirpare e di cui temono il risveglio, non avendo rinunciato alla bianchità. È questo ciò che li condanna a braccare l’antisemitismo ovunque, anche dove non c’è, e a camminare sull’orlo del precipizio al fondo del quali li attende, paziente e avida, “la bestia immonda”. Quando avrete rotto con il sionismo, prenderete il cammino più breve per mettere fine al cerchio infernale
dove sionismo e antisemitismo si alimentano senza posa, e nel quale voi non cesserete mai di perdervi. Quanto a noi, l’antisionismo è la nostra terra d’asilo. Sotto il suo alto patrocinio resistiamo all’integrazione proseguendo la battaglia per la liberazione dei dannati della terra.”

Perché ci preoccupiamo? È solo morale borghese, in fondo. Appunto. Ci stucca il rito. La sua ipocrisia. Palato troppo fine? Il problema non è l’ideologia ma quando questa non aderisce alla realtà di cui si fa esperienza e non la controlla, e sotto cova un’altra morale, proletaria, egoista, particolare che nessuno decifra, che alleva demoni e speranze. Questa morale non condivide il mondo di quelli che hanno bisogno di mostrare di pentirsi per abilitarsi tra i ranghi dei giusti, quelli autorizzati a stare al mondo per poter governare su altri uomini, con la democrazia, s’intende. L’umanità non ci appartiene. La dobbiamo conquistare. Non sarà di tutti, perché non si sa che ne resterà, di cosa avremo memoria… non abbiamo aspettato questa giornata per ricordare, ogni giorno ricordiamo che l’autoassoluzione di questa civiltà impenitente non la condivideremo mai.

 

______________

Le citazioni di Houria Bouteldja sono tratte da “I bianchi, gli ebrei e noi”, Sensibili alle foglie, 2017.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

GIORNATA DELLA MEMORIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]