InfoAut
Immagine di copertina per il post

Con Warda, guerrigliera del Dhofar

Il romanzo va avanti intrecciando la ricerca del protagonista nell’Oman “civile e ordinato” di oggi, con le note di Warda, che registra gli strazi della popolazione massacrata dal contrattacco del sultano, facendo sì che i decenni dell’ultimo secolo da poco trascorso ti vengono a bussare alla porta chiedendo giustizia dell’oblio in cui sono stati imprigionati.

Ibrahim Sonallah grazie alla sua ricostruzione puntuale e documentatissima delle vicende trascorse nel movimento rivoluzionario del Vicino Oriente scatena un frammento di memoria storica di classe dai ceppi della dimenticanza, e pone davanti al compagno o alla compagna che si addentra nella lettura del romanzo un’infinità di problemi che interrogano il nostro presente fino ad arrivare alle bandiere nere dell’ISIS, e più in là, fino alle canne dei fucili delle guerrigliere kurde del Rojava. Ricostruire oggi una genealogia politica dei movimenti rivoluzionari anti-colonialisti del Vicino Oriente, della Penisola Arabica e del Maghreb, del loro farsi corpo-politico, disfarsi, trasformarsi in altro, ci metterebbe al riparo dai neo-orientalismi, dalle affrettate valutazioni sui processi rivoluzionari del 2011, dal geopoliticismo complottardo in cui l’ipotesi è già la tesi, e soprattutto ci aiuterebbe a decifrare e a “disincantare” quelle fotografie che i media occidentali scattano nel Medio Oriente ad uso e consumo del consenso alla fragile governance globale a stelle e strisce. Forse l’autore, insieme a Warda guerrigliera del Dhofar, ha tentato di ingaggiare una battaglia contro l’oblio per risalire fino al presente, più forte di una comprensione critica del reale capace di mettere almeno un po’ di ordine tra i fenomeni passati e presenti, e collegarne le relazioni da un punto di vista di parte. Risalire quel corso, aspro come un sentiero di una montagna del Dhofar, è un’operazione che va fatta per non rischiare di rimanere incatenati nell’eterno presente senza storia in cui il generale Petreus non si dimentica mai di omaggiare le strategie di contro-guerriglia dell’esercito britannico disposte per massacrare la popolazione resistente del Dhofar e di riconoscersi debitore per la sua counterinsurgency. Un bel romanzo come questo può essere uno strumento molto utile per aiutare la risalita… e fare in modo che quando il 900 ci chiede il conto anche a noi, che viviamo e lottiamo in questo continente, non restiamo sileziati dal presente dei vincitori.

 

Bologna, agosto 2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

dhofaroman

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]