InfoAut
Immagine di copertina per il post

Davide Rosci scrive dai domiciliari

Il tintinnio di chiavi che dettava il ritmo della mia vita si è improvvisamente fermato e non osservare più il mondo da dietro quelle sbarre mi ha fatto provare un piacevole sensazione, ma, nonostante questo “benessere” temporaneo, resta tutta la mia indignazione per la condanna subita .
Avrei voluto scrivere questa lettera prima, ma non mi hanno neanche notificato l’atto riportante quelle che erano le mie prescrizioni e solo oggi posso farlo. Di seguito vi riporto il mio pensiero e la mia riflessione sul processo.

La conferma delle condanne in appello per il reato di epoca fascista di “devastazione e saccheggio” : lo stato si serve, a distanza di oltre 80 anni, ancora di un codice penale nato in epoca dittatoriale (costruito per sopprimere tutte le opinioni politiche diverse da quelle dominanti cit. Calamandrei) e lo fa per reprimere ogni dissenso al solo fine di intimorire il popolo su quelle che possono essere le conseguenze derivanti anche dalla sola partecipazione ad una manifestazione di protesta.
Affermo ciò perché, la corte ha fatto proprie le tesi dell’accusa puntando il dito non sulla condotta specifica di ognuno di noi, ma su quanto successo il 15 ottobre del 2011 nella sua complessità e l’esser stati fotografati vicino al blindo che andava in fiamme è bastato per condannarci ad anni e anni di reclusione.

E’ stato un processo sommario, condizionato dall’attenzione che il caso ha avuto sui mass media e basato su prove che non provavano assolutamente niente così come dimostra l’assoluzione di Mirko che si è fatto due anni di reclusione a gratis. Anzi, durante l’arringa difensiva si è fatta per la prima volta luce su quello che è stato l’atteggiamento delle forze dell’ordine il 15 ottobre del 2011 e, dalle relazioni di servizio lette in aula del personale della polizia presente in piazza quel giorno, risultano a chiare lettere gli ordini di fare caroselli sulla folla e spazzare via i manifestati con gli idranti.

Il risultato è stato quello di isolare chi si opponeva alle politiche neoliberiste di lacrime e sangue imposte dalla troika, demonizzare i movimenti antagonisti allora pronti a scendere in piazza e dividere i manifestanti in buoni e cattivi.
E’ così e non vi sono dubbi. Infatti dal 15 ottobre del 2011 ad oggi non vi sono state più grandi manifestazioni di piazza al contrario degli altri paesi definiti
Dobbiamo capire che senza strategia non andiamo da nessuna parte e se continuiamo ognuno a pensare ai cazzi nostri quello che oggi siamo noi a subire domani saranno altri compagni a vivere. Questa cosa come compagni e come antifascisti non possiamo accettarla.

Propongo pertanto di indire a Roma una grande manifestazione antifascista e antirepressiva per la prossima primavera, una manifestazione che ponga le basi ad una serie di azioni concrete da mettere in atto in futuro tra le quali quella di intervenire alle celebrazione del 25 aprile ricordando a chi si improvvisa antifascista solo quel giorno che è giunta l’ora di pretendere l’abolizione del codice Rocco attraverso un lotta trasversale che parta dall’Anpi nazionale a tutti i movimenti antagonisti .

IL FASCISMO NON PASSERA’!

Davide

 

da osservatoriosullarepressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Davide Roscilettera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Giorgio dal carcere: Ascoltare, Imparare e Camminare

Da inizio maggio sono sceso di un piano, dal terzo, il peggiore, quello dei nuovi giunti del blocco b, al secondo piano, nella quinta sezione, dove vige la “sorveglianza dinamica”: oltre l’aria del mattino e del primo pomeriggio, dalle 7.30 del mattino alle 8 di sera si può circolare nel corridoio, a parte una mezz’ora, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera di protesta a Kilimangiaro!

Nel programma “Alle Falde del Kilimangiaro” andato in onda su Rai 3, il 6 marzo scorso, sono state veicolate informazioni false, lesive per le donne e per l’azienda proponente, venendo meno ai criteri minimi di competenza che il pubblico servizio deve soprattutto alle proprie abbonate. Durante il programma in questione, a partire dal min 02.55.20, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La cella è stretta, lo Stato dovrà risarcire Davide Rosci

Sul quotidiano abruzzese  il Centro è stata pubblicata oggi in prima pagina una buona notizia. Il nostro compagno Davide Rosci, che sta subendo una durissima quanto ingiusta condanna inflitta sulla base del famigerato reato di “devastazione e saccheggio”, dovrà essere risarcito dallo Stato. Quello di “devastazione e saccheggio” è un reato ereditato direttamente dal codice penale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tunisia, una lettera aperta contro la disinformazione de La Stampa

Assistiamo da tempo al tentativo di trasmettere un’immagine stereotipata e semplificata della complessa realtà che ruota intorno al mondo arabo, in particolare da quando,in seguito alle “rivoluzioni” arabe del 2011 e all’aumento del fenomeno migratorio nel bacino Mediterraneo, l’attualità di alcuni Paesi ha acquistato visibilità in diversi media mainstream. Come spesso è avvenuto per la Siria, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera-denuncia delle detenute di Sollicciano

Freddo, sovraffollamento, infestazioni di topi e scarsa assistenza sanitaria, questi i principali problemi che denunciano le autrici della lettera che affermano “Viviamo peggio degli animali” sottolineando, se ancora ce ne fosse bisogno, come il carcere sia un luogo dove anche i diritti più basilari sono negati e la dignità personale profondamente lesa. “Siamo infestati dai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il racconto della visita al carcere di Teramo di Nicoletta Dosio

Vi giungo in una mattina d’autunno che sembra primavera. Sole chiaro e aria profumata, un invito al libero andare. Penso a come si debbano sentire le donne e gli uomini oltre le sbarre. Sono qui insieme alla delegazione in visita al carcere, a conclusione dell’iniziativa organizzata ieri dall’Osservatorio sulla Repressione con un partecipatissimo convegno (qui il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera aperta della moglie di Karlos

Questa è la storia di un uomo, un popolo ed un bambino. Il 24 febbraio di quest’anno, la DIGOS, l’Interpol e la polizia spagnola, sono andati ad arrestare Carlos, mentre era con il figlio con il quale sceglieva uno stendino per i panni in un negozio di casalinghi. É un uomo normale che fa la […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera di Patrizia Moretti: io ci sto male, per loro è un mestiere

Ho perso Federico che aveva 18 anni la notte del 25 settembre di dieci anni fa per l’azione scellerata di quattro poliziotti che vestivano una divisa dello stato, e forti di quella divisa hanno infierito su mio figlio fino a farlo morire. Non avrebbero mai più dovuto indossarla. I giudici hanno riconosciuto l’estrema violenza, l’assurda esigenza di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera di Davide Rosci dal carcere di Teramo

Carissim*,giudicare in modo lucido quello che mi è accaduto in questo ultimo mese penso sia impossibile pertanto non cercherò di commentare o analizzare i singoli eventi.Quando ti piombano addosso certe cose forse conviene solo prendere atto, quindi piano piano spero di realizzare e reagire così come ho sempre fatto.Rientrare in carcere è stata per me […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Condanne definitive per gli scontri del 15 ottobre 2011. Davide Rosci torna in carcere

Se per Cristian, Mauro e Marco la sentenza di secondo grado, confermata in Cassazione, riconosceva le attenuanti generiche, portando ad una lieve diminuzione delle condanne (durante il primo grado del processo con rito abbreviato, veniva formulata la richiesta di 6 anni di reclusione per tutti gli imputati) per Davide la condanna iniziale non ottiene riduzione […]