InfoAut
Immagine di copertina per il post

Deflazione, un’arma di classe

Vero. Ma quello che non viene detto è quali soggetti economici vengono colpiti duramente da questo processo; ciò perchè la deflazione è una pesante arma di classe, conseguente diretto delle politiche economiche messe in atto negli ultimi anni a paritre dallo scoppio della crisi globale. Di fatto la deflazione è una caduta dei prezzi al consumo, quindi un’inflazione di segno negativo; l’inflazione è una componente fondamentale dell’economia, sulla quale si calcolano anche ad esempio i salari.

Una caduta dell’inflazione porta ad un adeguamento al ribasso dei salari, riducendo quindi il reddito e la capacità di spesa. Il problema è che mentre le remunerazioni per le offerte di lavoro ( e dei contratti nazionali al momento del rinnovo) si adeguano immediatamente al ribasso, non c’è alcuna regolazione dei prezzi in generale sul sistema economico.

L’indice dei prezzi al consumo su cui si calcola l’inflazione infatti è rappresentativo solo di una serie di rivenditori di beni di consumo di diversi tipi. Il che vuol dire che ad una decurtazione secca dei salari potrebbe NON coincidere un abbassamento dei prezzi! Determinando così un’estensione del caro-vita e dei tagli alla quota di ricchezza sociale delle fasce di popolazione meno abbienti (già prese in giro dalla truffa-copertina degli 80 euro, che in previsione di ulteriori tagli al welfare sono stati tutti risparmiati o usati per pagare debiti pregressi).

Inoltre i debiti aumentano, come fa capire chiaramente questo esempio tratto dalla Stampa. “Se ho un debito che è pari a 100 e una carota vale 1, il mio debito equivale a 100 carote. Ma se la carota arriva a valere 0,5, allora il mio debito raddoppia: per pagarlo dovrò rinunciare a più carote del previsto.” E aumentano sia a livello individuale sia a livello degli Stati, che si troveranno (in particolare quelli della sponda Nord del Mediterraneo) a dover tagliare ancora di più le spese di welfare.

In barba a tutti quei piani di rilancio e di sforamento dell’austerità propagandati dall’inetto premier fiorentino, che vedremo presto invece tornare a preparare provvedimenti impopolari anche in corrispondenza dell’entrata a vigore del Fiscal Compact. Basti guardare alla Francia, dove la caduta del primo governo Valls e il successivo rimpasto sono dettati unicamente dalla necessità di un piano di tagli PIGS-style, annunciato entusiasticamente da Valls proprio di fronte ai giovani della Confindustria transalpina. Ca va sans dire che tutte queste politiche non porteranno minimamente ad una ripresa della crescita e dei consumi, ovvero l’obiettivo dichiarato ma mai effettivamente perseguito, per quanto poi ci sarebbe da aggiungere che tra crescita e redistribuzione della ricchezza c’è una bella differenza.

A favore di chi tutta questa situazione? Delle individualità e degli Stati ricchi, le cui cui ricchezze perderanno si di valore in senso relativo ma in senso assoluto permetteranno un nuovo processo di concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi. Inutile dire che la responsabile della deflazione è soprattutto l’austerità degli ultimi anni imposta in Europa dalla Troika.

Infatti è proprio per il continuo calo della domanda che i prezzi base dei beni si sono abbassati: ma questo non si traduce in un guadagno per la gente, che usa i pochi soldi che ha per risparmiare o appunto pagare l’aumento probabile dei debiti, in uno scenario che vedrà anche le aziende medio-piccole vendere di meno e quindi dover licenziare ancora più persone..e sprofondare le condizioni delle fasce subalterne del paese ancora più in basso di quanto anni di politiche neoliberiste non abbiano già portato..

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

deflazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]