InfoAut
Immagine di copertina per il post

Forte dei Marmi, foglio di via per tre compagni

“Pericoloso per la sicurezza pubblica al punto di essere interdetto dal recarsi in un determinato luogo.” Questa è la motivazione con cui generalmente un questore dà un “foglio di via”. E’ una misura introdotta nel 1956, adottata generalmente per reprimere. Insomma un residuo del tempo che fu. Ma in epoca di crisi dilagante, dilagano anche le proteste, si sa. Che devono essere represse, con ogni mezzo necessario, dalle misure di cento anni fa, alle legislazioni d’emergenza.

Questa è stata la pena comminata a tre compagni della Casa Rossa, rei di essersi opposti, nella ridente Forte dei Marmi, all’infame rete anti-immigrati che il sindaco del PD Buratti ha fatto installare sotto il pontile, con l’unico scopo di negare ai venditori ambulanti un po’ d’ombra. Quella stessa Forte dei Marmi che costituisce una vera e propria vetrina, priva di umanità e di relazione, costruita a misura di turista ricco e benpensante.

Stiano tranquilli il sindaco, la giunta e le solerti forze dell’ordine: non avremmo mai avuto alcuna intenzione di frequentare quel salotto dell’alta borghesia e mai lo faremo in futuro. Il nostro è stato solamente un grido di rabbia e di dignità a fianco dei fratelli migranti, come sempre abbiamo fatto. E come sempre faremo in tutte le occasioni in cui il nostro odio di classe potrà sfogarsi. Foglio o non foglio.

C.s.O.a. Casa Rossa

Leggi anche:

Forte dei Marmi: reti, lusso, razzismo, neofascismo e…PD

Versilia Antirazzista taglia le reti della vergogna

 

da cortocircuito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

forte dei marmi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]