InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gigi Meroni: lo Stilista Beat

Il 24 febbraio Gigi Meroni, la farfalla granata, avrebbe compiuto 71 anni. Indimenticabile genio ed estro assoluto dentro e fuori dal campo e bandiera del tifo granata. Pubblichiamo una breve mitografia di Luca Wu Ming 3 già pubblicata nel 2011 sul blog Solo di Calcio, e ripubblicata da Futbologia

 

Cercate le sue foto. Andate a scovare le immagini d’epoca. Guardatelo con la gallina con la quale andava a passeggio, per un breve periodo, e che lo seguiva come un cagnolino, anche al bar per l’aperitivo. Osservate gli occhiali. E i baffi, e il pizzetto. E poi senza. E la barba, e poi senza. Il taglio dei capelli. I tagli. Quella vaga somiglianza con George Harrison. E la Balilla che guidava. Soprattutto, guardate bene i vestiti. Gli accoppiamenti, i colori. Camicie, pantaloni, gilet, completi, giacche, bretelle. Li disegnava lui. Anche le scarpe, a volte. Ne progettava anche i tessuti e li faceva realizzare dal paziente e molto capace sarto torinese. È stato icona di un periodo, tratto distintivo di un’epica. Idolo per moltissimi, additato e osteggiato da tanti altri.

Senza, gli anni ‘60 in Italia forse non sarebbero nemmeno stati tali.

Di mestiere faceva il calciatore, e il suo nome era Gigi Meroni.

 

Scatti, finte, cambi di marcia e direzione, velocità impressionante. Ala destra, ma con licenza di accentrarsi quando lo riteneva opportuno, di classe pura, impresse una svolta e un senso al ruolo marcandone i tratti e le qualità per oltre due decadi a venire, almeno fino al Bruno Conti interprete decisivo del mondiale spagnolo. Vedeva la porta, segnava spesso, dotato di un ottimo tiro da fuori, sebbene magro e poco prestante, ma capace come pochi di mandare a rete i compagni, su tutti l’ariete di potenza assassina Nestor Combin, l’argentino.

Diventava famoso e consacrato in via definitiva l’anno in cui io nascevo, il 1964. Ma già l’anno prima per i tifosi del Genoa, con cui esordì in serie A, era un padreterno. Il presidente del Torino, Orfeo Pianelli, per averlo staccò un assegno iperbolico, 300 milioni di lire, una montagna di soldi in quell’anno di grazia. Interrogato se quella cifra enorme non lo mettesse in imbarazzo e a disagio, Gigi rispose che la cosa doveva mettere a disagio chi quelle quotazioni le faceva e le maneggiava. Nel ‘66 Agnelli, che impazziva per il suo gioco, offrì 750 milioni e il trasferimento era cosa fatta quando i tifosi del Toro andarono in sommossa. Anche in Fiat decine di operai lasciavano minacciosi cartelli infilati sotto i tergicristalli delle 500. Meroni è roba nostra. E così saltò tutto. Il George Best italiano. Originale, non conformista, ma gentile, addirittura timido, niente affatto rissaiolo e tantomeno alcolizzato. Talento, arte. Che aveva voglia di esprimere in campo, e anche fuori. Dipingeva, tutt’altro che male.

Per giocare in nazionale, simbolo perbenista del paese, gli imposero i capelli corti. In un primo momento accettò, poi puntò i piedi e non ci fu modo di convincerlo. Non gioco con i capelli, affermava. Sempre nel ‘66 venne comunque aggregato alla tragicomica spedizione del mondiale anglo-coreano del CT Edmondo Fabbri, ma venne tenuto in panchina. E per fortuna, che altrimenti le colpe della disfatta le avrebbero attribuite a lui, il capellone degenerato.

Anche la meravigliosa e struggente storia d’amore con una bella ragazza di origine tedesca, Cristiana, che per lui aveva divorziato ed era scappata, segnò il tempo e le cronache, i costumi e i valori di un’epoca che stava cambiando, che non voleva cambiare. Quando riuscì a sposare l’amore della sua vita, al termine di mille controversie, cominciò a giocare in maniera divina, e disse ai compagni che nessuno l’avrebbe più fermato.

Senza questo stilista beat, compositore di fughe sulla fascia, inventore di giocate, giocatore d’invenzioni, artista di vita, gli anni ‘60 in Italia non sarebbero stati tali. Sono certo che abbia indirizzato al ‘68 molti più ragazzi di quanti poterono Marcuse e Cohn Bendit.

Gigi Meroni il ‘68 non ebbe modo di vederlo, e di viverlo.
Morì una piovosa domenica sera, dopo aver seppellito la Sampdoria con quattro goal, nel 1967.
Mentre attraversava la strada, di fronte casa, falciato dall’automobile guidata da un suo grande tifoso.

L.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

meroni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia