InfoAut
Immagine di copertina per il post

Green Hill, blitz anti-vivizesione

A salvarli i manifestanti che si sono dati appuntamento a Montichiari, nel bresciano, davanti agli uffici della Marshall, multinazionale proprietaria di Green Hill.
TREDICI PERSONE FERMATE. Prima hanno scagliato sassi contro il canile che alleva 2.500 beagle destinati alla vivisezione, poi hanno scavalcato la recinzione e si sono diretti verso le gabbie degli animali.
Tredici le persone fermate con l’accusa di violazione di domicilio, invasione di terreni, danneggiamento, rapina impropria, furto aggravato dalla violenza e resistenza a pubblico ufficiale.

Nonostante l’intervento della Polizia e dei Carabinieri, gli attivisti hanno raggiunto le gabbie dei cani e li hanno liberati, facendoli passare oltre il filo spinato della recinzione. Applausi e urla di gioia hano accolto i cuccioli salvati.
I circa venticinque animali sottratti all’allevamento sono stati fatti sparire nel giro di pochi minuti, portati sui pullman e sulle auto dei manifestanti. Polizia, carabinieri e polizia locale di Montichiari sono al lavoro per recuperarne il più possibile. 
ATTESA UNA NUOVA LEGGE NAZIONALE. Non sono mancati momenti di tensione a suon di grida e spintoni tra manifestanti e forze dell’ordine, che hanno tentato di tenere le persone lontano da rete di recinzione e filo spinato.
Nessuno si aspettava che finisse così la manifestazione a cui hanno partecipato circa mille persone, organizzata da Occupy Green Hill.
Sul futuro di Green Hill la Regione Lombardia ha ribadito che serve una legge nazionale. E dall’ex ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, a nome della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, arriva l’appello ai senatori per approvare la norma che vieta di allevare in Italia cani, gatti e primati destinati alla sperimentazione.

da: http://www.lettera43.it

_______________________________

 

OGGI ALLE 14.30 A BRESCIA PRESIDIO DI SOLIDARIETA’ PER I RAGAZZI CHE IERI HANNO LIBERATO I CANI E CHE SI TROVANO IN STATO DI ARRESTO:

Casa Di Reclusione Di Brescia – Verziano

157, Via Flero Brescia (BS)

_______________________________


COMUNICATO IMPORTANTE
:

Ciò che è stato scritto su Brescia Oggi nell’articolo di pag. 19 a proposito dell’atteggiamento del Comitato circa la  liberazione dei beagle è errato e non corrisponde a verità:
il Comitato non  ha la sfera di cristallo e non sapeva che ci sarebbe stata la liberazione dei cani, ma non si dissocia da questa azione che ha restituito la libertà e la dignità ad alcuni piccoli beagle, che sarebbero morti tra atroci sofferenze e torture.
Sapere che ora questi cagnolini sono al sicuro tra le braccia di esseri Umani con la U maiuscola ci riempie di gioia immensa.

Sara Gerevini – portavoce del Comitato

montichiaricontrogreenhill.blogspot.it
_______________________________

Dirette e cronache dalla manifestazione di ieri e dal presidio di oggi su: www.radiondadurto.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

antivivisezionegreen hill

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia