InfoAut
Immagine di copertina per il post

Green Hill, blitz anti-vivizesione

A salvarli i manifestanti che si sono dati appuntamento a Montichiari, nel bresciano, davanti agli uffici della Marshall, multinazionale proprietaria di Green Hill.
TREDICI PERSONE FERMATE. Prima hanno scagliato sassi contro il canile che alleva 2.500 beagle destinati alla vivisezione, poi hanno scavalcato la recinzione e si sono diretti verso le gabbie degli animali.
Tredici le persone fermate con l’accusa di violazione di domicilio, invasione di terreni, danneggiamento, rapina impropria, furto aggravato dalla violenza e resistenza a pubblico ufficiale.

Nonostante l’intervento della Polizia e dei Carabinieri, gli attivisti hanno raggiunto le gabbie dei cani e li hanno liberati, facendoli passare oltre il filo spinato della recinzione. Applausi e urla di gioia hano accolto i cuccioli salvati.
I circa venticinque animali sottratti all’allevamento sono stati fatti sparire nel giro di pochi minuti, portati sui pullman e sulle auto dei manifestanti. Polizia, carabinieri e polizia locale di Montichiari sono al lavoro per recuperarne il più possibile. 
ATTESA UNA NUOVA LEGGE NAZIONALE. Non sono mancati momenti di tensione a suon di grida e spintoni tra manifestanti e forze dell’ordine, che hanno tentato di tenere le persone lontano da rete di recinzione e filo spinato.
Nessuno si aspettava che finisse così la manifestazione a cui hanno partecipato circa mille persone, organizzata da Occupy Green Hill.
Sul futuro di Green Hill la Regione Lombardia ha ribadito che serve una legge nazionale. E dall’ex ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, a nome della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, arriva l’appello ai senatori per approvare la norma che vieta di allevare in Italia cani, gatti e primati destinati alla sperimentazione.

da: http://www.lettera43.it

_______________________________

 

OGGI ALLE 14.30 A BRESCIA PRESIDIO DI SOLIDARIETA’ PER I RAGAZZI CHE IERI HANNO LIBERATO I CANI E CHE SI TROVANO IN STATO DI ARRESTO:

Casa Di Reclusione Di Brescia – Verziano

157, Via Flero Brescia (BS)

_______________________________


COMUNICATO IMPORTANTE
:

Ciò che è stato scritto su Brescia Oggi nell’articolo di pag. 19 a proposito dell’atteggiamento del Comitato circa la  liberazione dei beagle è errato e non corrisponde a verità:
il Comitato non  ha la sfera di cristallo e non sapeva che ci sarebbe stata la liberazione dei cani, ma non si dissocia da questa azione che ha restituito la libertà e la dignità ad alcuni piccoli beagle, che sarebbero morti tra atroci sofferenze e torture.
Sapere che ora questi cagnolini sono al sicuro tra le braccia di esseri Umani con la U maiuscola ci riempie di gioia immensa.

Sara Gerevini – portavoce del Comitato

montichiaricontrogreenhill.blogspot.it
_______________________________

Dirette e cronache dalla manifestazione di ieri e dal presidio di oggi su: www.radiondadurto.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

antivivisezionegreen hill

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.