InfoAut
Immagine di copertina per il post

I sindacalisti CGIL costretti a scendere e salir per la politica: perfino gli scioperi a volte tornano

di Franco Piperno

La debolezza, dirò così, strutturale del sindacalismo operaio sta nel condividere lo stesso orizzonte “salvifico” dei padroni: la crescita esponenziale della produzione mercantile, imposta dal dispositivo finanziario dell’interesse composto, cioè, in breve, dall’usura. Ciò che rende irrealizzabile la crescita esponenziale è quel suo essere al di là di ogni misura, senza limite insomma.

A livello di senso comune, per avere una misura di questa dismisura basta un semplice calcolo, alla portata di tutti: dato un determinato tasso annuale di crescita, per stabilire il tempo necessario perché la produzione mercantile raddoppi basta dividere 70 per il tasso dato. Per esempio: supponendo che la produzione di merci in Cina aumenti ogni anno del 7%, occorreranno dieci anni, solo dieci anni, perché tutto raddoppi. Questa crescita forsennata tende a rimuovere ogni memoria, ad imporre un mondo inutilmente nuovo, dal momento che di tutto ciò che esiste nel mercato, oltre la metà è stato prodotto nel corso di pochi decenni, una frazione di vita umana.

Ora, l’esperienza dimostra, con ogni evidenza, che una crescita esponenziale, che non sia di breve periodo, non è mai stata registrata in nessuna civiltà, lungo tutta la storia dell’umanità. Inoltre, per coloro ai quali l’esperienza non basta, giova ricordare l’acquisizione fondamentale della teoria della complessità – secondo la quale nessun sistema può crescere esponenzialmente nel medio periodo perché affiorano al suo interno fenomeni dissipativi che contrastano la crescita per poi bloccarla fino a distruggerla.

—-

Lo sciopero generale annunciato dalla CGIL: fuori tempo massimo, quando ormai il luogo della trasformazione sociale non è più la fabbrica ma la strada, il quartiere, la città, la metropoli. Il mercato mondiale unificato spinge “naturaliter” verso l’innovazione, l’invenzione di nuove merci – via maestra per parare il fenomeno della saturazione, la sovrapproduzione insomma. In questa fase, il capitale sembra voler impadronirsi non tanto del plus-lavoro dell’operaio quanto impossessarsi del sapere tecno-scientifico, o, per dirla con Marx, del “general intellect” – e poi usare la tecnologia per aumentare la produttività e competere a livello globale.

La prova provata di questa svalorizzazione del lavoro salariato, della perdita di centralità della condizione operaia, appare con ogni evidenza sol che si guardi – come suggerisce M. Bookchin non senza cattiveria – dal buco della serratura: sul costo totale della merce, la quota dovuta al lavoro vivo incide per pochi punti percentuali; in genere si situa sotto il 7%.

Così, nel comune sentire, la condizione di fabbrica si è svalutata fino al punto di smarrire quella vaga “aura” progressista, quella speranza “nel domani migliore”; tratti che, circondandola, l’avevano resa a noi familiare, nelle società occidentali, per oltre due secoli. La fabbrica è entrata in una crisi che sembra senza ritorno. Infatti, la lotta operaia, dove ancora c’è, è quasi sempre intenta a conservare il regime di fabbrica; sicché la stessa lotta appare in realtà come un ultimo sussulto di un sistema che sta per essere sostituito da una tecnologia ad alta intensità di capitale, strutturata sull’automazione e la cibernetica.

Val la pena notare che questa lunga agonia del regime di fabbrica non si svolge solo nel ricco Occidente; anche nei paesi detti emergenti il ruolo della classe operaia è costretto fin da subito al declino, prima ancora d’aver conseguito il suo successo.

Non vi sarà mai più una concentrazione di decine di migliaia di corpi operai in uno stesso luogo, in una mega-fabbrica. Non vi sarà una “Putilov” a Pechino, né più una “Mirafiori” a Brasilia. È questo con ragione, perché nei paesi emergenti la tecnologia adoperata non è certo quella novecentesca, bensì la stessa che si ritrova in Occidente, volta al risparmio di lavoro umano.

Su questo dileguarsi del “fabbrichismo” e delle relative ideologie non c’è da versare lacrime, fosse anche una sola. Come ebbe a dire – tanti anni fa, nel 1971, a Gela, davanti all’assemblea operaia, in un discorso che aveva qualcosa di luciferino – il rivoluzionario sardo Gianbattista Marongiu, la fabbrica non è mai stata il luogo della rivoluzione e della libertà ma quello della disciplina e della necessità, della miseria umana in ultima analisi. Gli episodi d’insurrezioni operaie, che si sono succeduti negli ultimi due secoli – in Francia, in Russia, in Spagna, in Italia – hanno avuto come protagonisti degli “individui in transizione d’identità sociale”, dei contadini, divenuti operai da troppo poco tempo, che avevano conservato la temporalità della campagna e si sentivano ostili al tempo cronologico della fabbrica.

Per chiudere senza concludere, sembra ragionevole affermare che la fabbrica non è più il “locus” della grande trasformazione sociale. Ai nostri giorni, probabilmente, i luoghi propri dove ancora abita la sovversione, con quella sua cattiveria sognante, sono le strade, i quartieri, le città. Forse perfino la metropoli, la grande Babilonia.

Franco Piperno

Tratto dal suo profilo fb

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cittàpiperno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lavoro e tempo di lavoro in Marx

di Franco Piperno I) Cento anni dopo. A più di un secolo dalla morte, Marx viene trattato, tanto nell’opinione quanto nell’accademia, come ”un cane morto”. La situazione è quindi ottima per riprendere lo studio dei suoi testi, per rifare i conti con lui. Procedere su questa strada, comporta, in primo luogo, sgombrare il terreno dall’ovvio, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Franco Piperno, la tecnoscienza

Riprendiamo da il Manifesto questa interessante conversazione con Franco Piperno sul rapporto tra scienza, capitalismo e modernità alla luce della pandemia. Di Silvio Messinetti, Claudio Dionesalvi   L’esplodere della pandemia ha trovato impreparato il mondo scientifico. L’OMS e i centri di ricerca faticano a fornire risposte alle tantissime domande che l’umanità pone sul virus Sars-Cov […]