InfoAut
Immagine di copertina per il post

#IceBucketChallenge: gli imbecilli, la malattia seria e la politica inutile

Una catena di Sant’Antonio dei gavettoni estivi, ottima passerella per vip, calciatori, vallette, gente sorridente e allegra che si dà da fare per fare solidarietà. Video quasi tutti uguali infestano i siti dei giornali: bagnetto con urletto e grasse risate. D’altra parte il successo del’iniziativa si basa sul fatto che i protagonisti si sentono in prima linea in una battaglia di civiltà, sganasciandosi dalle risate e facendo quello che mediamente fanno in un pomeriggio qualunque al mare, tra un aperitivetto e un giretto in barca.

L’epoca è questa. Gente senza troppi pensieri che dove vede un clic, un mi piace, un retweet, un hashtag caldo, si infila con indomito fervore. Se non per cambiare il mondo, almeno per dare una svolta alla serata stanca: hai visto Fefè quanti clic la mia doccia gelata? Più di Renzi e di Orfeo. E tu Sasà non te la fai la doccia gelata?

La cosa orripilante è che tutti, ma proprio tuttii vip si sono sgavettonati felici, per i fan e per il futuro di questo paese, del mondo intero solidale: tatuatissimi e vamp leopardate si sono accancate in fila per partecipare a questa messa in scena tragica di un’umanità ammucchiata in gregge dietro a quattro geniacci del marketing.

Poi Renzi. Tirato in ballo da due tra i più grandi intellettuali del dopoguerra, Fiorello e Jovanotti, non poteva che farsi sto spottino pubblicitario, spiegandoci l’importanza del gesto col suo fare sicuro e saccente. Ok, premier. Non serve una doccia, mica sei Belen. Provedi. Prendi a pretesto questa cosa per stanziare fondi per la sanità pubblica, per la ricerca, per risolvere i problemi senza risatine e pubblicità gratuita.

Perché poi vien da pensare che dopo questa politica a colpi di spot e promesse, oltre all’atteggiamento da giovane che corre, si fa i selfie e la doccia, che c’è? Per cortesia uscite da quelle stanze chiuse, finitela di raccontarvi un’Italia fasulla, da vip, da Amici di Maria De Filippi, diteci che cavolo state facendo davvero, oltre agli accordi con Berlusconi e all’improrogabile legge elettorale (ma perché?…)

Ci vuole leggerezza, dice il mio vicino in fila. No, per cortesia, no. Ci vuole gente seria, ci vogliono leader veri, ci vuole rivoluzione. E non fatta con una doccia imbecille o a colpi di marketing. Ci vuole informazione vera, non quella paludata rintracciabile tra docce dei vip e chiappe al sole di starlette. E siccome non scenderà dall’alto come pioggia, ci vuole autorganizzazione, coscienza e lavoro. Per cambiare il mondo, senza far finta di farlo a colpi di marketing.

Pietro Manigas – Globalist

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

#IceBucketChallengesla

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]