InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il campo lungo del conflitto

||||

È uscito “Cinema and Social Conflicts”, il sesto numero di Zapruder World

Il sesto volume di Zapruder World, la costola internazionale di Storie in Movimento, è gratuitamente disponibile on-line e verrà presentato online lunedì 25 gennaio alle ore 18. Dai fratelli Lumière al digitale, il volume indaga il rapporto tra cinema e conflitti sociali. Un rapporto che nel corso di più di 120 anni di storia si è articolato in modo diverso e seguendo le evoluzioni sia del cinema che della storia dei conflitti sociali.

Se il cinema delle origini sembrava apparentemente privo di conflitti, insisteva invece molto sulle fabbriche e aveva un legame fortissimo con le imprese coloniali. Fondamentale è stato naturalmente il cinema sovietico, con Sergei Eisenstein, Vsevolod Pudovkin, Dziga Vertov che raccontarono la rivoluzione e i primi anni dell’Unione Sovietica usando un linguaggio basato sulla vita reale e un montaggio dialettico e non esplicativo. Il 1944 è un momento particolarmente simbolico: Roberto Rossellini e i suoi collaboratori cominciano a lavorare a Roma città aperta, nasce il Neorealismo, che sarà importantissimo per la storia del dopoguerra italiano, ma anche per il cinema dei movimenti rivoluzionari in tutto il mondo – Saadi Yacef, membro dell’FLN e autore del soggetto de La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966) verrà proprio in Italia in cerca di un neorealismo per l’Algeria indipendente. Come i registi sovietici crearono un nuovo modo di parlare della rivoluzione e post-rivoluzione nel proprio paese, così il Neorealismo si inventa un nuovo linguaggio per una nuova Italia: long take, riprese per le strade e non in studio (Cinecittà è comunque inagibile), uso di attori non professionisti, uno stile che a tratti sembra documentario. Caratteristiche che verranno adattate e esportate, e molti registi del cinema rivoluzionario e terzomondista dichiareranno il proprio debito verso il neorealismo: Ritwik Ghatak in India, Nelson Pereira dos Santos in Brazil, Ousmane Sembene in Senegal e via dicendo.

Negli anni sessanta e settanta infatti, fuori dall’Europa e dagli Stati Uniti, si sviluppa quello che verrà definito (da Fernando Solanas e Octavio Getino) il Terzo Cinema, un cinema militante e in alcuni casi anche rivoluzionario, che si pone fuori dagli stilemi e dai meccanismi produttivi del cinema d’autore occidentale e naturalmente di quelli hollywoodiani. Nomi come quelli di Glauber Rocha, Sarah Maldoror, Humberto Solás, Charles Burnett, Takamine Gō, e molti altri sono protagonisti di una rivoluzione cinematografica che segue e integra le rivolte e proteste del tempo. Arriviamo fino ai nostri giorni, con il cinema che è stato capace di intercettare i movimenti femministi, queer, l’antiimperialismo, la lotta dei neri in USA e molto altro. Negli ultimi trenta anni, due tendenze sembrano interessanti per chi si occupa di cinema e conflitto: l’attività di importanti autori, come Ken Loach, Abderrahmane Sissako o ancora Jean-Luc Godard, e le possibilità del cinema digitale, di un cinema militante sempre più leggero, autoprodotto e che può saltare meccanismi produttivi e distributivi.

volume 6 cover 440x587

In questo numero di Zapruder World guardiamo a esperienze diverse, geograficamente e temporalmente. Il saggio di Daniel Lawrence Aufmann analizza la relazione tra cinema popolare e movimento suffragista negli Stati Uniti negli anni dieci del novecento, e Cynthia Porter propone una lettura sulla eco di Furia (1936, diretto dall’esule a Hollywood Fritz Lang) nelle lotte di Black Lives Matter. Due saggi si concentrano su due paesi europei nel dopoguerra: Alessia Lombardini scrive sul ruolo dei cinegiornali (in particolare quelli proposti da Cesare Zavattini) nell’Italia degli anni sessanta, mentre Daniel Fairfax analizza il progetto fallito di creare un fronte rivoluzionario culturale interno all’importante rivista francese di cinema Cahiers du cinéma negli anni settanta. Avvicinandoci ai giorni nostri, Renzo Sgolacchia guarda alla lunga storia del media attivismo nella scena squatting di Rotterdam, e Dom Holdaway e Dalila Missero ci forniscono una lettura degli spazi queer e femministi nel cinema italiano recente. Con Fabio Andrade andiamo in Brasile per analizzare il cinema dei giovani registi nell’interstizio tra l’impeachment di Dilma Rousseff (2016) e l’elezione di Jair Bolsonaro in 2018. Infine, Ekin Erkan ci presenta le ramificazioni politiche e filosofiche delle attività del collettivo di hacker turco Redhack.

Il volume, curato da Daniel Fairfax, André Keiji Kunigami, Luca Peretti, e intitolato “Cinema and Social Conflicts”, verrà presentato lunedi 25 gennaio alle ore 18. È possibile seguire la diretta dalle pagine social di Zapruder e di Zapruder World.

INDICE

Introduction Daniel Fairfax, André Keiji Kunigami, Luca Peretti

Lang’s Fury Continues to Resonate in the #BlackLivesMatter Movement Cynthia D. Porter

The Post-Cinematic Gesture: Redhack Ekin Erkan

Cahiers du cinéma’s Maoist Turn and the Front Culturel Révolutionnaire Daniel Fairfax

Urban Stories of Conflicts: The Filmic Activity of Squatters in the “Productive City” of Rotterdam Renzo Sgolacchia

Counter-Information and Counter-Power: The Italian 60’s Newsreels Alessia Lombardini

The Neglected Spaces of Feminism and Queer in Contemporary Italian Political Cinema Dom Holdaway and Dalila Missero

Silent Suffragists: Activism, Popular Cinema, and Women’s Rights in 1910s America Daniel Lawrence Aufmann

Brazil in Social (Un)Rest: Cinema in a Provisional State Fabio Andrade

Risorse

Yesterday. Digital scholarly resources, archival links, images and more related to the topic of this volume.

Today. Global and local organizations, movements, and networks inspired by the traditions explored in this volume.

Da storieinmovimento.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinema

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

In attesa di un altro mondo: tre film sulla fine del sogno americano

Ha avuto inizio a Venezia, il 9 gennaio di quest’anno, una rassegna cinematografica “itinerante” di tre film e documentari di tre registi italiani under 40 che hanno vissuto parte della propria vita negli Stati Uniti e che hanno deciso di raccontarne aspetti sociali, ambientali e politici molto al di fuori dell’immagine che troppo spesso viene proiettata dai media di ciò che un tempo era definito come American Way of Life.

Immagine di copertina per il post
Culture

Note su cinema e banlieue

Lo scritto che segue riprende alcune tematiche approfondite in un libro in fase di ultimazione dedicato alla messa in scena delle banlieue nel cinema francese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il reale delle/nelle immagini. La magia neoarcaica delle immagini tecniche

Il doppio offerto da queste “nuove immagini” a partire dalla fotografia finisce per dare vita ad atteggiamenti “neoarcaici” – come li definisce Edgar Morin (L’Esprit du temps) –, attivando reazioni irrazionali, primitive, infantili proprie dell’Homo demens che, da sempre, contraddistinguono il rapporto tra l’essere umano e le differenti forme di rappresentazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.