InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il campo lungo del conflitto

||||

È uscito “Cinema and Social Conflicts”, il sesto numero di Zapruder World

Il sesto volume di Zapruder World, la costola internazionale di Storie in Movimento, è gratuitamente disponibile on-line e verrà presentato online lunedì 25 gennaio alle ore 18. Dai fratelli Lumière al digitale, il volume indaga il rapporto tra cinema e conflitti sociali. Un rapporto che nel corso di più di 120 anni di storia si è articolato in modo diverso e seguendo le evoluzioni sia del cinema che della storia dei conflitti sociali.

Se il cinema delle origini sembrava apparentemente privo di conflitti, insisteva invece molto sulle fabbriche e aveva un legame fortissimo con le imprese coloniali. Fondamentale è stato naturalmente il cinema sovietico, con Sergei Eisenstein, Vsevolod Pudovkin, Dziga Vertov che raccontarono la rivoluzione e i primi anni dell’Unione Sovietica usando un linguaggio basato sulla vita reale e un montaggio dialettico e non esplicativo. Il 1944 è un momento particolarmente simbolico: Roberto Rossellini e i suoi collaboratori cominciano a lavorare a Roma città aperta, nasce il Neorealismo, che sarà importantissimo per la storia del dopoguerra italiano, ma anche per il cinema dei movimenti rivoluzionari in tutto il mondo – Saadi Yacef, membro dell’FLN e autore del soggetto de La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966) verrà proprio in Italia in cerca di un neorealismo per l’Algeria indipendente. Come i registi sovietici crearono un nuovo modo di parlare della rivoluzione e post-rivoluzione nel proprio paese, così il Neorealismo si inventa un nuovo linguaggio per una nuova Italia: long take, riprese per le strade e non in studio (Cinecittà è comunque inagibile), uso di attori non professionisti, uno stile che a tratti sembra documentario. Caratteristiche che verranno adattate e esportate, e molti registi del cinema rivoluzionario e terzomondista dichiareranno il proprio debito verso il neorealismo: Ritwik Ghatak in India, Nelson Pereira dos Santos in Brazil, Ousmane Sembene in Senegal e via dicendo.

Negli anni sessanta e settanta infatti, fuori dall’Europa e dagli Stati Uniti, si sviluppa quello che verrà definito (da Fernando Solanas e Octavio Getino) il Terzo Cinema, un cinema militante e in alcuni casi anche rivoluzionario, che si pone fuori dagli stilemi e dai meccanismi produttivi del cinema d’autore occidentale e naturalmente di quelli hollywoodiani. Nomi come quelli di Glauber Rocha, Sarah Maldoror, Humberto Solás, Charles Burnett, Takamine Gō, e molti altri sono protagonisti di una rivoluzione cinematografica che segue e integra le rivolte e proteste del tempo. Arriviamo fino ai nostri giorni, con il cinema che è stato capace di intercettare i movimenti femministi, queer, l’antiimperialismo, la lotta dei neri in USA e molto altro. Negli ultimi trenta anni, due tendenze sembrano interessanti per chi si occupa di cinema e conflitto: l’attività di importanti autori, come Ken Loach, Abderrahmane Sissako o ancora Jean-Luc Godard, e le possibilità del cinema digitale, di un cinema militante sempre più leggero, autoprodotto e che può saltare meccanismi produttivi e distributivi.

volume 6 cover 440x587

In questo numero di Zapruder World guardiamo a esperienze diverse, geograficamente e temporalmente. Il saggio di Daniel Lawrence Aufmann analizza la relazione tra cinema popolare e movimento suffragista negli Stati Uniti negli anni dieci del novecento, e Cynthia Porter propone una lettura sulla eco di Furia (1936, diretto dall’esule a Hollywood Fritz Lang) nelle lotte di Black Lives Matter. Due saggi si concentrano su due paesi europei nel dopoguerra: Alessia Lombardini scrive sul ruolo dei cinegiornali (in particolare quelli proposti da Cesare Zavattini) nell’Italia degli anni sessanta, mentre Daniel Fairfax analizza il progetto fallito di creare un fronte rivoluzionario culturale interno all’importante rivista francese di cinema Cahiers du cinéma negli anni settanta. Avvicinandoci ai giorni nostri, Renzo Sgolacchia guarda alla lunga storia del media attivismo nella scena squatting di Rotterdam, e Dom Holdaway e Dalila Missero ci forniscono una lettura degli spazi queer e femministi nel cinema italiano recente. Con Fabio Andrade andiamo in Brasile per analizzare il cinema dei giovani registi nell’interstizio tra l’impeachment di Dilma Rousseff (2016) e l’elezione di Jair Bolsonaro in 2018. Infine, Ekin Erkan ci presenta le ramificazioni politiche e filosofiche delle attività del collettivo di hacker turco Redhack.

Il volume, curato da Daniel Fairfax, André Keiji Kunigami, Luca Peretti, e intitolato “Cinema and Social Conflicts”, verrà presentato lunedi 25 gennaio alle ore 18. È possibile seguire la diretta dalle pagine social di Zapruder e di Zapruder World.

INDICE

Introduction Daniel Fairfax, André Keiji Kunigami, Luca Peretti

Lang’s Fury Continues to Resonate in the #BlackLivesMatter Movement Cynthia D. Porter

The Post-Cinematic Gesture: Redhack Ekin Erkan

Cahiers du cinéma’s Maoist Turn and the Front Culturel Révolutionnaire Daniel Fairfax

Urban Stories of Conflicts: The Filmic Activity of Squatters in the “Productive City” of Rotterdam Renzo Sgolacchia

Counter-Information and Counter-Power: The Italian 60’s Newsreels Alessia Lombardini

The Neglected Spaces of Feminism and Queer in Contemporary Italian Political Cinema Dom Holdaway and Dalila Missero

Silent Suffragists: Activism, Popular Cinema, and Women’s Rights in 1910s America Daniel Lawrence Aufmann

Brazil in Social (Un)Rest: Cinema in a Provisional State Fabio Andrade

Risorse

Yesterday. Digital scholarly resources, archival links, images and more related to the topic of this volume.

Today. Global and local organizations, movements, and networks inspired by the traditions explored in this volume.

Da storieinmovimento.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinema

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Cinema Palestinese: dal servire la rivoluzione all’espressione creativa

I critici concordano sul fatto che il cinema è rimasto quasi sconosciuto in Palestina prima della Nakba nel 1948.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Divine e Streeen per la giornata mondiale contro omo-transfobia

Riceviamo e segnaliamo… STREEEN e il Divine Queer Film Festival (DQFF) aderiscono alla Giornata Mondiale contro l’Omo-Transfobia e propongono lo streaming gratuito, solo il 17 maggio 2020, di cinque film, per dare voce, visibilità e diritto di rappresentazione e chi spesso non ne ha. Grazie alla preziosa collaborazione tra STREEEN – la piattaforma per lo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sorry we missed you” e quel che davvero ci manca

Ogni volta immagini che quel realismo asciutto difetti di cinema e sei riluttante. Non ci vorresti andare a vedere l’ultimo film di Ken Loach. Cerchi altro.   Non la stronzata della magia del cinema ma magari una possibilità contro questa realtà sì, e vorresti vederla con l’occhio del cinema. Eppure capita che cedi. Ti cercano, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Roma di Cuaròn è un film anti-femminista?

Una bella nota pubblicata su Non una di Meno Milano mette a critica un set di opinioni ricorrenti sul film di Alfonso Cuaròn, Roma, vincitore del Leone d’oro al festival di Venezia, secondo le quali i punti di forza della pellicola sarebbero i temi della solidarietà femminile e della resilienza. Una percezione dell’opera filtrata da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Jeanne Moreau la rivoltosa

È morta ieri all’età di 89 anni Jeanne Moreau, icona del cinema francese. Nel 2012 fu ospite in una conversazione con il pamphlettista, Stéphane Hessel, autore del best-seller “Indignatevi”. Pur affabile Jeanne Moreau, non risparmia all’interlocutore la durezza di un punto di vista differente: non è l’indignazione importante e decisiva, ma la ribellione, la rivolta, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Al Pigneto chiudono i cinema ed aprono Residence. Basta speculazioni!

Questa mattina siamo andati a segnalare l’ex cinema Diamante in via Prensetina oggi trasformato in una residence convenzionato con l’università la Sapienza. Abbiamo voluto porre l’attenzione su una convenzione tra l’ateneo e un soggetto privato che in nessun modo avvantaggia gli studenti, gli affitti in tale struttura sono infatti di ben 600€. Il soggetto privato […]