InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il campo lungo del conflitto

||||

È uscito “Cinema and Social Conflicts”, il sesto numero di Zapruder World

Il sesto volume di Zapruder World, la costola internazionale di Storie in Movimento, è gratuitamente disponibile on-line e verrà presentato online lunedì 25 gennaio alle ore 18. Dai fratelli Lumière al digitale, il volume indaga il rapporto tra cinema e conflitti sociali. Un rapporto che nel corso di più di 120 anni di storia si è articolato in modo diverso e seguendo le evoluzioni sia del cinema che della storia dei conflitti sociali.

Se il cinema delle origini sembrava apparentemente privo di conflitti, insisteva invece molto sulle fabbriche e aveva un legame fortissimo con le imprese coloniali. Fondamentale è stato naturalmente il cinema sovietico, con Sergei Eisenstein, Vsevolod Pudovkin, Dziga Vertov che raccontarono la rivoluzione e i primi anni dell’Unione Sovietica usando un linguaggio basato sulla vita reale e un montaggio dialettico e non esplicativo. Il 1944 è un momento particolarmente simbolico: Roberto Rossellini e i suoi collaboratori cominciano a lavorare a Roma città aperta, nasce il Neorealismo, che sarà importantissimo per la storia del dopoguerra italiano, ma anche per il cinema dei movimenti rivoluzionari in tutto il mondo – Saadi Yacef, membro dell’FLN e autore del soggetto de La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966) verrà proprio in Italia in cerca di un neorealismo per l’Algeria indipendente. Come i registi sovietici crearono un nuovo modo di parlare della rivoluzione e post-rivoluzione nel proprio paese, così il Neorealismo si inventa un nuovo linguaggio per una nuova Italia: long take, riprese per le strade e non in studio (Cinecittà è comunque inagibile), uso di attori non professionisti, uno stile che a tratti sembra documentario. Caratteristiche che verranno adattate e esportate, e molti registi del cinema rivoluzionario e terzomondista dichiareranno il proprio debito verso il neorealismo: Ritwik Ghatak in India, Nelson Pereira dos Santos in Brazil, Ousmane Sembene in Senegal e via dicendo.

Negli anni sessanta e settanta infatti, fuori dall’Europa e dagli Stati Uniti, si sviluppa quello che verrà definito (da Fernando Solanas e Octavio Getino) il Terzo Cinema, un cinema militante e in alcuni casi anche rivoluzionario, che si pone fuori dagli stilemi e dai meccanismi produttivi del cinema d’autore occidentale e naturalmente di quelli hollywoodiani. Nomi come quelli di Glauber Rocha, Sarah Maldoror, Humberto Solás, Charles Burnett, Takamine Gō, e molti altri sono protagonisti di una rivoluzione cinematografica che segue e integra le rivolte e proteste del tempo. Arriviamo fino ai nostri giorni, con il cinema che è stato capace di intercettare i movimenti femministi, queer, l’antiimperialismo, la lotta dei neri in USA e molto altro. Negli ultimi trenta anni, due tendenze sembrano interessanti per chi si occupa di cinema e conflitto: l’attività di importanti autori, come Ken Loach, Abderrahmane Sissako o ancora Jean-Luc Godard, e le possibilità del cinema digitale, di un cinema militante sempre più leggero, autoprodotto e che può saltare meccanismi produttivi e distributivi.

volume 6 cover 440x587

In questo numero di Zapruder World guardiamo a esperienze diverse, geograficamente e temporalmente. Il saggio di Daniel Lawrence Aufmann analizza la relazione tra cinema popolare e movimento suffragista negli Stati Uniti negli anni dieci del novecento, e Cynthia Porter propone una lettura sulla eco di Furia (1936, diretto dall’esule a Hollywood Fritz Lang) nelle lotte di Black Lives Matter. Due saggi si concentrano su due paesi europei nel dopoguerra: Alessia Lombardini scrive sul ruolo dei cinegiornali (in particolare quelli proposti da Cesare Zavattini) nell’Italia degli anni sessanta, mentre Daniel Fairfax analizza il progetto fallito di creare un fronte rivoluzionario culturale interno all’importante rivista francese di cinema Cahiers du cinéma negli anni settanta. Avvicinandoci ai giorni nostri, Renzo Sgolacchia guarda alla lunga storia del media attivismo nella scena squatting di Rotterdam, e Dom Holdaway e Dalila Missero ci forniscono una lettura degli spazi queer e femministi nel cinema italiano recente. Con Fabio Andrade andiamo in Brasile per analizzare il cinema dei giovani registi nell’interstizio tra l’impeachment di Dilma Rousseff (2016) e l’elezione di Jair Bolsonaro in 2018. Infine, Ekin Erkan ci presenta le ramificazioni politiche e filosofiche delle attività del collettivo di hacker turco Redhack.

Il volume, curato da Daniel Fairfax, André Keiji Kunigami, Luca Peretti, e intitolato “Cinema and Social Conflicts”, verrà presentato lunedi 25 gennaio alle ore 18. È possibile seguire la diretta dalle pagine social di Zapruder e di Zapruder World.

INDICE

Introduction Daniel Fairfax, André Keiji Kunigami, Luca Peretti

Lang’s Fury Continues to Resonate in the #BlackLivesMatter Movement Cynthia D. Porter

The Post-Cinematic Gesture: Redhack Ekin Erkan

Cahiers du cinéma’s Maoist Turn and the Front Culturel Révolutionnaire Daniel Fairfax

Urban Stories of Conflicts: The Filmic Activity of Squatters in the “Productive City” of Rotterdam Renzo Sgolacchia

Counter-Information and Counter-Power: The Italian 60’s Newsreels Alessia Lombardini

The Neglected Spaces of Feminism and Queer in Contemporary Italian Political Cinema Dom Holdaway and Dalila Missero

Silent Suffragists: Activism, Popular Cinema, and Women’s Rights in 1910s America Daniel Lawrence Aufmann

Brazil in Social (Un)Rest: Cinema in a Provisional State Fabio Andrade

Risorse

Yesterday. Digital scholarly resources, archival links, images and more related to the topic of this volume.

Today. Global and local organizations, movements, and networks inspired by the traditions explored in this volume.

Da storieinmovimento.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cinema

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dune nell’immaginario di ieri e di oggi

Dune può dirsi un vero e proprio mito contemporaneo capace di segnare profondamente l’immaginario collettivo

Immagine di copertina per il post
Culture

In attesa di un altro mondo: tre film sulla fine del sogno americano

Ha avuto inizio a Venezia, il 9 gennaio di quest’anno, una rassegna cinematografica “itinerante” di tre film e documentari di tre registi italiani under 40 che hanno vissuto parte della propria vita negli Stati Uniti e che hanno deciso di raccontarne aspetti sociali, ambientali e politici molto al di fuori dell’immagine che troppo spesso viene proiettata dai media di ciò che un tempo era definito come American Way of Life.

Immagine di copertina per il post
Culture

Note su cinema e banlieue

Lo scritto che segue riprende alcune tematiche approfondite in un libro in fase di ultimazione dedicato alla messa in scena delle banlieue nel cinema francese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il reale delle/nelle immagini. La magia neoarcaica delle immagini tecniche

Il doppio offerto da queste “nuove immagini” a partire dalla fotografia finisce per dare vita ad atteggiamenti “neoarcaici” – come li definisce Edgar Morin (L’Esprit du temps) –, attivando reazioni irrazionali, primitive, infantili proprie dell’Homo demens che, da sempre, contraddistinguono il rapporto tra l’essere umano e le differenti forme di rappresentazione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Cinema Palestinese: dal servire la rivoluzione all’espressione creativa

I critici concordano sul fatto che il cinema è rimasto quasi sconosciuto in Palestina prima della Nakba nel 1948.