InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Tfr in busta paga: il danno oltre la beffa

Ci limi­tiamo solo a due esempi. A  Che Tempo che fa , il capo del governo ha dichia­rato: «Can­cel­liamo il pre­ca­riato e tutte quelle forme di col­la­bo­ra­zione che hanno fatto del pre­ca­riato la forma pre­va­lente del lavoro». Glis­siamo sul fatto che sarebbe stato meglio dire «abo­liamo la pre­ca­rietà» invece che il «pre­ca­riato» (inten­deva fisi­ca­mente?). Giu­sto pro­po­sito, ma asso­lu­ta­mente falso. Il nostro si rife­ri­sce alle col­la­bo­ra­zioni, senza far volu­ta­mente cenno al fatto che oggi in Ita­lia quasi il 70% dei con­tratti pre­cari sono costi­tuiti dal con­tratto a tempo deter­mi­nato, pro­prio quella fat­ti­spe­cie che il Jobs Act atto I ha del tutto libe­ra­liz­zato, con l’intenzione di fare di que­sto con­tratto il rap­porto di lavoro pre­va­lente in Italia.

Se vera­mente Renzi volesse abo­lire «il pre­ca­riato», per prima cosa dovrebbe can­cel­lare la prima parte del Jobs Act, che lui stesso ha pro­mosso e impo­sto a tutti i costi con la Legge 78 fir­mata Poletti. Pos­si­bile che nes­suno l’abbia fatto notare, a par­tire dai sin­da­cati?
Bal­larò , invece, Renzi ha dichia­rato che intende inse­rire il Tfr in busta paga: «Per uno che gua­da­gna 1300 euro, vuol dire un altro cen­ti­naio di euro al mese». A parte il fatto che, come per gli 80 euro, ciò vale solo per il lavoro dipen­dente, nes­suno ha sot­to­li­neato che il Tfr fa parte già del sala­rio del lavoratore/trice. È come otte­nere un aumento del sala­rio netto attin­gendo allo stesso sala­rio lordo, in par­ti­co­lare quella quota di sala­rio dif­fe­rito che viene men­sil­mente accan­to­nato per far fronte alla per­dita del posto di lavoro. Oltre il danno, la beffa. Faci­lito ancor di più il licen­zia­mento indi­vi­duale e, in cam­bio di una man­ciata dei «tuoi» euro, ti tolgo una val­vola di sicu­rezza. Una par­tita di giro, appa­ren­te­mente a costo zero per lo Stato e per le imprese, in realtà assai costosa per le casse dell’Inps e soprat­tutto per le pic­cole imprese che uti­liz­zano il tfr dei lavo­ra­tori come fonte di cash-flow per far fronte agli impe­gni di pagamento.

Notare che tutto ciò avviene in un con­te­sto in cui otte­nere pre­stiti ban­cari è alquanto dif­fi­cile e in cui la libe­ra­liz­za­zione dei licen­zia­menti indi­vi­duali è ora­mai cosa fatta, a par­tire dalla riforma For­nero. A dimo­stra­zione che la discus­sione attuale sull’art. 18 è del tutto supe­rata e che il pol­ve­rone alzato ha ben altri scopi. E che le magni­fi­che aspet­ta­tive di cre­scita dell’economia di Renzi si ridu­cono ancora una volta ad accen­tuare la guerra tra poveri, con buona pace dei poteri forti.

 

da controlacrisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

tfr

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.