InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Tfr in busta paga: il danno oltre la beffa

Ci limi­tiamo solo a due esempi. A  Che Tempo che fa , il capo del governo ha dichia­rato: «Can­cel­liamo il pre­ca­riato e tutte quelle forme di col­la­bo­ra­zione che hanno fatto del pre­ca­riato la forma pre­va­lente del lavoro». Glis­siamo sul fatto che sarebbe stato meglio dire «abo­liamo la pre­ca­rietà» invece che il «pre­ca­riato» (inten­deva fisi­ca­mente?). Giu­sto pro­po­sito, ma asso­lu­ta­mente falso. Il nostro si rife­ri­sce alle col­la­bo­ra­zioni, senza far volu­ta­mente cenno al fatto che oggi in Ita­lia quasi il 70% dei con­tratti pre­cari sono costi­tuiti dal con­tratto a tempo deter­mi­nato, pro­prio quella fat­ti­spe­cie che il Jobs Act atto I ha del tutto libe­ra­liz­zato, con l’intenzione di fare di que­sto con­tratto il rap­porto di lavoro pre­va­lente in Italia.

Se vera­mente Renzi volesse abo­lire «il pre­ca­riato», per prima cosa dovrebbe can­cel­lare la prima parte del Jobs Act, che lui stesso ha pro­mosso e impo­sto a tutti i costi con la Legge 78 fir­mata Poletti. Pos­si­bile che nes­suno l’abbia fatto notare, a par­tire dai sin­da­cati?
Bal­larò , invece, Renzi ha dichia­rato che intende inse­rire il Tfr in busta paga: «Per uno che gua­da­gna 1300 euro, vuol dire un altro cen­ti­naio di euro al mese». A parte il fatto che, come per gli 80 euro, ciò vale solo per il lavoro dipen­dente, nes­suno ha sot­to­li­neato che il Tfr fa parte già del sala­rio del lavoratore/trice. È come otte­nere un aumento del sala­rio netto attin­gendo allo stesso sala­rio lordo, in par­ti­co­lare quella quota di sala­rio dif­fe­rito che viene men­sil­mente accan­to­nato per far fronte alla per­dita del posto di lavoro. Oltre il danno, la beffa. Faci­lito ancor di più il licen­zia­mento indi­vi­duale e, in cam­bio di una man­ciata dei «tuoi» euro, ti tolgo una val­vola di sicu­rezza. Una par­tita di giro, appa­ren­te­mente a costo zero per lo Stato e per le imprese, in realtà assai costosa per le casse dell’Inps e soprat­tutto per le pic­cole imprese che uti­liz­zano il tfr dei lavo­ra­tori come fonte di cash-flow per far fronte agli impe­gni di pagamento.

Notare che tutto ciò avviene in un con­te­sto in cui otte­nere pre­stiti ban­cari è alquanto dif­fi­cile e in cui la libe­ra­liz­za­zione dei licen­zia­menti indi­vi­duali è ora­mai cosa fatta, a par­tire dalla riforma For­nero. A dimo­stra­zione che la discus­sione attuale sull’art. 18 è del tutto supe­rata e che il pol­ve­rone alzato ha ben altri scopi. E che le magni­fi­che aspet­ta­tive di cre­scita dell’economia di Renzi si ridu­cono ancora una volta ad accen­tuare la guerra tra poveri, con buona pace dei poteri forti.

 

da controlacrisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

tfr

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.