InfoAut
Immagine di copertina per il post

Italia, OPG o REMS? La minestra è sempre quella

Se di facciata i nuovi edifici dovrebbero essere più simili a cliniche terapeutiche di educazione e riabilitazione degli internati, nella realtà queste strutture saranno istituzionali esattamente come le precedenti e l’unica cosa che cambierà sarà il passaggio della gestione dallo stato alla regione.

Dei mini OPG in piena regola che molto probabilmente frutteranno altri guadagni ai privati per la costruzione e la gestione degli stessi, appalti che già si stanno verificando in giro per l’Italia e che stanno già fruttando milioni di euro di finanziamenti regionali.

Gli avvoltoi imprenditoriali sembra proprio che non vogliano mollare l’osso, tanto più che anche in Sardegna si dovrebbero costruire altri manicomi a gestione regionale. In barba alle stesse sentenze della Corte Costituzionale 253/2003 e 367/2004, decreto legge 211 del 2011 con la conversione in legge nel febbraio 2012 e ulteriore modifica con la legge 57 di fine 2013 sembra che gli internati producano ancora un bel profitto per essere “trascurati” dai vari portafogli “in poltrona” sparsi in giro per l’Italia.

Parlando poi di altri tipi di avvoltoi, gli avvocati, sia che sorveglino prima “con la massima attenzione”1 per l’attuazione della legge chiusura opg o che vadano in sciopero “al fine di dare una scossa ad una politica debole e incapace di realizzare una riforma significativa in tema di giustizia”2, la situazione non crea nessun risvolto per chi deve ancora subire i soprusi di stato in questi lager legalizzati.

L’indignazione dei penalisti italiani si è creata solamente perché nella ultima riforma di giustizia 2014 (che comprende anche il decreto legge svuota-carceri oltre ai riferimenti sulla chiusura degli opg) i tagli economici vanno a toccare direttamente gli avvocati penalisti.

Mentre il problema sugli internati da chi fabbrica le leggi è opposto: gestire il profitto che producono, e trovare il modo per continuare a farlo. Una completa discrepanza delle personalità. Forse sono proprio gli avvocati che dovrebbero stare internati in reparto psichiatria.

Insomma, chi tira da una parte e chi tira dall’altra della fune, le prigioni psichiatriche continuano a rimanere belle che integre con tutta la loro infame violenza e nella piena attività.

Avvo-cato, avvo-ltoio capiterà a caso il prefisso della parola, ma nei fatti il paragone non si dissocia molto.

Il costo stimato per un Rems è di 6 milioni di euro (per la sola costruzione) con una capienza di 40 posti letto rispetto al centinaio abbondante degli attuali. I tempi di progettazione e appaltabilità sono fissati in 18 mesi e quelli di realizzazione sono definiti in 24 mesi. Il continuo del progetto è poi di realizzarne 21, uno per ogni regione (alla faccia della coerenza con quello che si dice e quello che si fa).

Tornando in Sardegna, per esempio, ne verrà costruito uno a Ploaghe in provincia di Sassari, in un ex ospizio gestito dalla Fondazione San Giovanni Battista che ha già ricevuto dalla Regione 25 milioni di euro nel 2012 e pochi mesi fa ne ha incassati altri 5.

Tenendo conto che in due anni sono stati dimessi solo 400 internati si è ben lontano da qualsiasi riforma o voglia di cambiare effettivamente strada, quello che cambia è il solo passaggio da programmi statali a programmi frammentati regionalmente, i cui relativi finanziamenti sono destinati quasi esclusivamente alla costruzione e alla gestione di nuovi manicomi regionali. Tanto più che se facciamo un piccolo calcolo si ottiene un numero di posti letto programmati praticamente pari al numero degli internati presenti oggi negli Opg.

Per una chiusura definitiva degli OPG.

1 http://www.asca.it/news-Carceri__penalisti__vigileremo_su_attuazione_legge_chiusura_Opg-1342690.html

2 http://www.altalex.com/index.php?idnot=64083

Da Oservatorio sulla Repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ospedale psichiatrico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]