InfoAut
Immagine di copertina per il post

Jusque dans la couleur des hommes…

Nel riproprolo ai lettori, Vicolo Cannery ringrazia l’autore.)

da: www.vicolocannery.it

 

1. Quanto può essere pesante il dolore della memoria, il riflettere su una rivoluzione condotta nei Caraibi in nome dei diritti dell’uomo, dal fondo di una galera persa tra le montagne del Jura francese? Veder svanire tra il gelo e la nebbia il “delirio bello” con il quale si era creduto di poter realizzare in terra i principi universali dell’illuminismo, mentre nel buio di una cella non si vedono più le proprie mani, il fisico di un vecchio schiavo nero si sfibra, e un direttore di prigione scrive ai propri superiori che «essendo la complessione dei negri diversa da quella dei bianchi» non sarebbe stato necessario fornire al prigioniero né medici né medicine che gli sarebbero stati, per quel motivo, del tutto inutili? E, dall’altra parte del mondo, tra le colline e i campi di canna da zucchero di Crête-à-Pierrot, Santo Domingo, ritrovarsi per l’ennesima volta a vegliare, rotti a tutte le battaglie, fieri veterani dell’Armée, guardando fissi di fronte a sé le trincee dei ribelli controrivoluzionari – pezzenti schiavi negri che ti hanno costretto ad attraversare l’Atlantico e ora a rischiare la febbre gialla e, ancora una volta, la pelle –, per udire provenire da esse, straniante, il canto della Marsigliese?

2. È un veloce andare e venire tra le due sponde dell’Atlantico il percorso descritto dall’idea e dalla pratica della Rivoluzione nel corso del XVIII secolo. Da Parigi era giunta nell’isola di Santo Domingo la prima copia della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. La prima notizia della proclamazione di un principio di libertà e uguaglianza che si sarebbe presto colorato, avrebbe preso corpo e voce, nelle piantagioni e tra la moltitudine degli schiavi. Un principio assoluto da difendersi sin nel colore della pelle. E in Francia sarebbe stato deportato, a morire di stenti per ordine espresso di Napoleone, Toussaint Louverture, ex schiavo, comandante militare e capo politico della rivoluzione che avrebbe portato l’isola a costituirsi, abolita la schiavitù, in prima repubblica “nera” della storia. Da una parte, un universale “vuoto”. Diritti che universalizzano un soggetto maschio, bianco e proprietario. Anche di uomini. Uomini che pretendono di essere uomini quanto lui. Dall’altra, il popolo delle piantagioni, gli schiavi che si mobilitano contro la propria condizione, costituendo un soggetto collettivo che valorizza politicamente una lunga tradizione di resistenza individuale all’ordine delle colonie. Una resistenza sino ad allora fatta di fuga, automutilazioni, marronage. Un popolo di invisibili che per prendere la parola deve usare quella dei propri padroni. Un doppio decentramento. Una doppia deriva. L’Europa vista con gli occhi degli esclusi. E che in quegli occhi perde il privilegio di rappresentarsi come baricentro della storia. Gli schiavi che vogliono farsi europei. E che prima di stracciare il bianco, il colore dell’odio, dal tricolore francese, pensano di potersi appropriare di quella storia, della Rivoluzione dei diritti dell’uomo, come se fosse anche la loro. E poi: l’invasione napoleonica di Santo Domingo. Il tentativo di chiudere la faccenda stroncando quella che ci si ostina, ciechi, a considerare una rivolta, per ricacciare Toussaint nel «nulla politico» (esattamente in questi termini lo si rivendica a Parigi) della piantagione. Il disastro militare dei francesi. E Toussaint che quel disastro paga esiliato tra le montagne francesi dove morirà. Come di lì a poco il suo doppio. Napoleone stesso. Lasciando dietro di sé la schiavitù abolita. E una repubblica fragile, che lascia antivedere le difficoltà con cui si scontreranno molti regimi postcoloniali.

3. Le storie che si muovono sull’acqua non conoscono solo un’andata e un ritorno. Si spostano seguendo il filo dei racconti. Galleggiano. Circolano. Descrivono inarrestabili derive. Della storia dei giacobini neri si faranno storie. Che passeranno di bocca in bocca tra le ciurme delle navi. Quello che soffia sull’Atlantico e gonfia le vele è un vento che non disperde la memoria dei ribelli. «Common wind», lo chiama Wordsworth nell’ode che dedica a Toussaint. Il vento comune che increspa onde che sembrano montagne. E che si incrociano, si accavallano e si allontanano, seguendo le maree. La storia della rivoluzione nera di Santo Domingo – sottrazione al silenzio e presa di parola, insurrezione armata anticoloniale ed esperimento costituente radicale, laboratorio per la costruzione di una libera soggettività proletaria per gli ex schiavi, progetto che riappropria e rovescia di segno il gradualismo dell’abolizionismo illuminista per dare concretezza all’autonomia appena strappata e dignità allo schiavo emancipato, resistenza armata all’imperialismo bianco e difesa militare all’indipendenza – si materializzerà da subito come leggenda fondativa e come biografia concreta, materiale, sui ponti delle navi e nei porti dell’Atlantico. Ci sono un sacco di neri nella marineria inglese. Molti schiavi in fuga sulle navi dei pirati.

4. Benjamin ha scritto da qualche parte che i porti sono «la storia incombustibile, surriscaldata, dove riescono meglio le miscele di classe più rare e difficili». Anche C. L. R. James lo sapeva. E guardava ai suoi compagni di detenzione mentre, chiuso a Ellis Island, pensava al Pequod di Melville e ai marinai, ai rinnegati e ai reietti di cui è fatta la sua ciurma. Luoghi comuni, le navi. Mobili storie. James ha scritto il libro forse più importante sui giacobini neri di Santo Domingo. Anche lui in movimento tra le sponde dell’Atlantico, marxista nero che disarticola e ricompone marxismo e negritudine, grande cultura europea e cricket. La statua della libertà vista con gli occhi del migrante. New York vista dal rovescio di un centro di detenzione. E poi loro. I fratelli che leggono e si informano e sanno tutto dei dispositivi di legge sull’immigrazione tra i quali si muovono con abilità di equilibristi e con memoria lunga di sottrazione e fuga. Come Toussaint. Dopo Toussaint. In movimento sulle rotte globali dell’Atlantico nero.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CLR Jamesgiacobini neri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Kamo, Lenin e il “partito dell’insurrezione”

Emilio Quadrelli, L’altro bolscevismo. Lenin, l’uomo di Kamo, DeriveApprodi, Bologna 2024

Immagine di copertina per il post
Culture

Prefazione di Premières Secousses, il libro di Soulèvements de la Terre

Abbiamo tradotto la prefazione del libro dei Soulèvements de la Terre dal titolo Premières Secousses, uscito ad aprile per le edizioni La Fabrique.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festa di Radio Onda d’Urto – Il programma

Da mercoledì 7 a sabato 24 agosto 2024 in via Serenissima a Brescia 18 serate di concerti, dibattiti, djset, presentazioni di libri, enogastronomia, spazio per bambine-i…

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx: scomodo e attuale, anche nella vecchiaia

Marcello Musto, professore di Sociologia presso la York University di Toronto, può essere considerato tra i maggiori, se non il maggiore tra gli stessi, studiosi contemporanei di Karl Marx.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginari di crisi. Da Mad Max a Furiosa

Per quanto diversi siano i film della saga, ad accomunarli è certamente la messa in scena di un “immaginario di crisi” variato nei diversi episodi in base al cambiare dei tempi, dei motivi, delle modalità e degli sguardi con cui si guarda con inquietudine al presente ed al futuro più prossimo.