InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mattia Feltri contro gli antifascisti: “per fascismo la morte non la rischia nessuno, se non qualche immigrato”

||||

A pochi giorni dalla tentata strage di Macerata, l’aberrante editoriale della firma di punta de La Stampa.

A volte succede che, nonostante la montagna di ipocrisia sotto cui sono nascosti, il cinismo e l’indifferenza degli intellettuali italiani venga a galla. Sanno nascondersi bene, i Gramellini, i Feltri, i Michele Serra e gli altri estremisti del buon senso.  E forse non lo sanno neanche loro, cosa sono veramente, talmente sono pieni di sé e della propria sferzante mediocrità. Una stoccata a qualche povero cristo da mettere al pubblico ludibrio, un buffetto amichevole al potente di turno, qualche pillola di banalità e si porta a casa la giornata. Soddisfatti.

Succede a volte però l’inatteso, il lapsus. E così sulla prima pagina di uno dei principali quotidiani, grazie a uno stucchevole corsivo sulla scuola italiana, si apre una faglia nel politicamente corretto. L’antifascismo fa sorridere Mattia Feltri, dall’alto della sua penna, perché “nell’Italia gioconda di oggi, per fascismo la morte non la rischia nessuno, se non qualche immigrato”. 

Freud fa rientrare il lapsus nella categoria degli atti mancati, quelli che manifestano un desiderio inconscio e represso. Non accadimenti casuali ma manifestanti un’intenzione. Qual’è il rimosso, allora, di Feltri? È quello che incarnano lui e i suoi compari. Il rimosso di una società profondamente razzista, in cui la buona coscienza degli intellettuali progressisti, infarcita di cittadinanza e integrazione, è la menzogna che copre il disprezzo per i neri. I nessuno, o quasi. In ogni caso, i meno di una persona. Quelli la cui morte non può certo minare l’ordine democratico.

Inutile citare Brecht e la sua critica alla sorda acquiescenza davanti ai soprusi del fascismo. Semmai fosse, arrivato il momento, a prendere questi intellettuali non verranno mai. I cicisbei del potere avranno già preso il regime sotto braccio da un pezzo…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

MATTIA FELTRI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia