Nicola Izzo, perde il pelo ma non il vizio
Izzo, al pari dei macellai di Genova, ha fatto carriera con il suo operato sul campo da Questore, ma non passerà alla storia per essere l’uomo con il pugno di ferro, ma perchè nelle azioni repressive da lui coordinate ha sempre mestato nel torbido, costruendo castelli per giustificare mattanze. Di questo passo però sembra che Izzo non passerà alla storia nemmeno per questo, per il primomaggio del 1999, o per il Global Forum, ma al pari dei vari rappresentanti della casta, passerà alla storia per l’ennesima inchietsa giudiziaria.
Izzo ha formalmente rassegnato le dimissioni, respinte al volo dal ministro dell’Interno, perchè è stato tirato in ballo dalla denuncia anonima di presunte irregolarità negli appalti per l’acquisto di impianti tecnologici gestiti dal Viminale. Nel dossier anonimo Izzo viene descritto come il regista dell’attività illecita nell’affidamento dei bandi per attrezzature elettroniche. Nel Giugno 2010 è indagato per turbativa d’asta nel napoletano, ritenendo che la commessa per il Cen, una sorta di banca dati delle immagini filmate per ragioni di ordine e sicurezza pubblica, sia stata conferita in violazione delle norme sugli appalti pubblici. Una storia ancora da chiarire pienamente che a naso, si collega al “corvo” di questi giorni.
Qui l’articolo che pubblicammo nel giugno del 2011, quando il nome di Izzo venne associato alle operazioni di sgombero della Libera Repubblica della Maddalena.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.