InfoAut
Immagine di copertina per il post

Polizia manda in coma a manganellate un tifoso della Samb

||||

Luca Fanesi di 44 anni, ultras della Sambenedettese, è dal 5 novembre ricoverato in coma all’ospedale di Vicenza. È stato trasportato in ospedale dopo i fronteggiamenti tra la tifoseria della Sambenedettese e quella vicentina dopo la partita. Una nota della digos della questura di Vicenza riporta che l’uomo avrebbe sbattuto la testa su un cancello ma diversi testimoni sostengono che Luca sarebbe stato colpito dalle manganellate della polizia intervenuta contro i tifosi.

La versione della questura, in effetti, fa acqua da tutte le parti. Il sostenitore della Samb, secondo le note rilasciate dalla polizia due giorni fa, avrebbe urtato la testa su dei cancelli nel ritornando verso i pulmini. Secondo i medici però la doppia frattura al cranio non sarebbe addebitabile a una caduta e inoltre nell’area interessata dagli scontri con la polizia non ci sono cancelli!

Le condizioni di Luca sono nel frattempo gravi ma stazionarie. Contro l’oscurantismo mediatico che ha derubricato la vicenda a scontri tra tifosi si sta mobilitando con forza la famiglia di Luca che nelle scorse ore per voce del fratello ha lanciato un appello a parlare rivolto a chiunque sia stato testimone dell’incidente. Forte la solidarietà e il sostegno anche dal resto delle curve di tutti i campi: nell’ultima giornata di campionato, specie in Lega Pro, sono comparsi in svariate curve striscioni di sostegno a Luca. In prima fila gli stessi vicentini che stanno sostenendo materialmente in queste ore a Vicenza.

Eppure sembra necessaria ancora tanta strada per far luce su questa vicenda nella quale stampa, polizia e istituzioni calcistiche si frappongono per impedire che venga fatta chiarezza e giustizia. L’ipotesi che Luca non fosse stato vittima di un semplice incidente o che fosse stato ferito a questa maniera dai tifosi avversari si è fatta strada solo nelle ultime ore grazie a un comunicato che ha iniziato a girare viralmente su internet. La Lega Pro ha giusto poche ore fa bocciato la richiesta della Sambenedettese di poter scendere in campo nel prepartita del match di domenica con il Bassano indossando una maglia per Luca. Un’iniziativa genuina ma evidentemente troppo ardita per una Federazione che promuove le campagne di sensibilizzazione che infestano il calcio nostrano a patto che restino testimonianza ipocrite utile a lavare la coscienza di qualcuno.
Vogliamo verità e giustizia per Luca.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

SAMBENEDETTO DEL TRONTO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]