InfoAut
Immagine di copertina per il post

Polizia manda in coma a manganellate un tifoso della Samb

||||

Luca Fanesi di 44 anni, ultras della Sambenedettese, è dal 5 novembre ricoverato in coma all’ospedale di Vicenza. È stato trasportato in ospedale dopo i fronteggiamenti tra la tifoseria della Sambenedettese e quella vicentina dopo la partita. Una nota della digos della questura di Vicenza riporta che l’uomo avrebbe sbattuto la testa su un cancello ma diversi testimoni sostengono che Luca sarebbe stato colpito dalle manganellate della polizia intervenuta contro i tifosi.

La versione della questura, in effetti, fa acqua da tutte le parti. Il sostenitore della Samb, secondo le note rilasciate dalla polizia due giorni fa, avrebbe urtato la testa su dei cancelli nel ritornando verso i pulmini. Secondo i medici però la doppia frattura al cranio non sarebbe addebitabile a una caduta e inoltre nell’area interessata dagli scontri con la polizia non ci sono cancelli!

Le condizioni di Luca sono nel frattempo gravi ma stazionarie. Contro l’oscurantismo mediatico che ha derubricato la vicenda a scontri tra tifosi si sta mobilitando con forza la famiglia di Luca che nelle scorse ore per voce del fratello ha lanciato un appello a parlare rivolto a chiunque sia stato testimone dell’incidente. Forte la solidarietà e il sostegno anche dal resto delle curve di tutti i campi: nell’ultima giornata di campionato, specie in Lega Pro, sono comparsi in svariate curve striscioni di sostegno a Luca. In prima fila gli stessi vicentini che stanno sostenendo materialmente in queste ore a Vicenza.

Eppure sembra necessaria ancora tanta strada per far luce su questa vicenda nella quale stampa, polizia e istituzioni calcistiche si frappongono per impedire che venga fatta chiarezza e giustizia. L’ipotesi che Luca non fosse stato vittima di un semplice incidente o che fosse stato ferito a questa maniera dai tifosi avversari si è fatta strada solo nelle ultime ore grazie a un comunicato che ha iniziato a girare viralmente su internet. La Lega Pro ha giusto poche ore fa bocciato la richiesta della Sambenedettese di poter scendere in campo nel prepartita del match di domenica con il Bassano indossando una maglia per Luca. Un’iniziativa genuina ma evidentemente troppo ardita per una Federazione che promuove le campagne di sensibilizzazione che infestano il calcio nostrano a patto che restino testimonianza ipocrite utile a lavare la coscienza di qualcuno.
Vogliamo verità e giustizia per Luca.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

SAMBENEDETTO DEL TRONTO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia