InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riflessioni a margine del metodo Stamina

Perché negare la speranza di un’alternativa, quando una cura di provata efficacia non c’è? Se lo chiede Giulio Golia in una puntata delle Iene del febbraio 2012, dopo aver raccontato la storia di Celeste e Gioele, due bambini di poco più di un anno affetti da una gravissima malattia che colpisce le cellule nervose, l’atrofia muscolare spinale di tipo 1.Per questi piccoli – sostiene la trasmissione – l’unica speranza risiede nelle cellule staminali della Stamina Foundation del professor Vannoni.

È l’inizio del caso Stamina Leggi . Una guerra combattuta a colpi di servizi giornalistici e manifestazioni, dichiarazioni di scienziati e sentenze di tribunali, lettere di cantanti e appelli televisivi, leggi ad hoc e gruppi di discussione sui social media. Come in tutte le guerre, la prima a morire è la verità. Restano le domande dei malati, degli scienziati, della popolazione.

Hanno ragione le famiglie che, sfidando le ordinanze delle autorità e le opinioni della comunità scientifica di tutto il mondo, si affidano a Stamina o quelle che si accontentano dei mezzi limitati che nel loro caso la medicina può offrire?E quali sono gli interessi in gioco? Su quali criteri si basano le scelte dei magistrati? È giusto che la possibilità di accedere alle cure dipenda dal tribunale cui fa capo la propria residenza?E ancora, cos’è esattamente il metodo Vannoni e perché è tenuto nascosto?

Eppure proprio su questo punto il cosiddetto ” decreto sulle staminali ” diventato legge il 22 maggio scorso aveva di fatto imposto a Vannoni di fare chiarezza sul metodo. Dopo sette mesi ancora non si sa’ nulla sulle modalita’ di cura , un decreto che tra l’altro consente alle famiglie che gia’ avevano iniziato la sperimentazione di proseguire con la cura per altri 18 mesi mettendo a loro disposizione la non indifferente cifra di tre milioni di euro.

Intanto proprio nel giorno della conferenza stampa indetta dai malati in cura con il metodo Stamina, lo scorso sabato a Roma, spiccano le parole – dure – di Silvio Viale, medico noto per le battaglie a favore della ru486 (la cosiddetta pillola abortiva) ed esponente Radicale: “Vannoni rischia di rallentare la ricerca, focalizzandola su un elemento indeterminato, che sfrutta il nome delle staminali e aiuta chi si oppone alla ricerca sulle cellule staminali embrionali”. “Io, che per la RU486, un farmaco sperimentato e regolarmente registrato, ho dovuto subire l’ostracismo di ministri e politici di ogni risma, ignoranti e mal consigliati, non temo le staminali di Vannoni e gli dico con serenità di andare pure a quel paese. Vada pure dove gli sarà permesso di spacciare la sua pozione miracolosa da far-west. Per quanto mi riguarda, potrebbe continuare a farlo anche in Italia, purchè non chieda a me e al Servizio Sanitario Nazionale di essere complici e finanziatori della sua predicazione. Mi dispiace per i suoi seguaci, in particolare per i malati e i loro famigliari, ma questo è un altro capitolo della storia”.

Sulla vicenda registriamo anche l’intervento dell’Assemblea di Medicina – La Sapienza di Roma che in un documento scrivono ” Come ha fatto Vannoni a spacciare questa cura non scientificamente provata ed ad ottenere un così largo seguito? Grazie alle sue capacità di comunicatore, si è fatto pubblicità in tutti i modi possibili, dai depliant ad un servizio delle Iene fino ad ottenere la pubblica solidarietà di Adriano Celentano. E’ probabile che abbia agito in buona fede: necessario, perciò, non è giudicare lui, ma una società ed una medicina malate per cui è più importante la strategia di marketing che le prove scientifiche.” 

Ascolta la trasmissione con gli interventi di Andrea Bianconi nostro collaboratore e docente di Fisica alla Statale di Brescia, il professor Michele De Luca, Professore Ordinario di Biochimica, Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie, Università di Modena e Reggio Emilia e direttore scientifico del Centro Regionale Veneto di Ricerca sulle Cellule Staminali Epiteliali, di Silvio Viale, medico noto per le battaglie a favore della ru486 (la cosiddetta pillola abortiva) ed esponente Radicale. Ascolta

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

stamina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.