InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Sole di notte’, il ritorno degli AK47

Pubblichiamo una breve presentazione a cura degli AK47 dell’ultimo brano con cui il gruppo è tornato sulle scene dopo diversi anni di assenza; il brano si intitola ‘Sole di notte’  ed è stato scritto pensando a quanto accadde a Genova nel 2001 ma anche a tutte le altre vittime della violenza delle divise, da Federico Aldrovandi a Stefano Cucchi.

Dal 25 aprile il brano è in free download su Soundcloud.

Queste righe per spiegarvi un po’ meglio cosa abbiamo in testa. Per raccontarvi cosa state per ascoltare. Il resto lo racconterà la musica, le emozioni che infonde, le radici da cui proviene, le immagini che accompagna, le ragioni che sostiene.

Siamo tornati a scrivere dopo molti anni di silenzio e con la stessa intenzione che ci mosse a scrivere per denunciare la profonda ingiustizia del caso di Silvia Baraldini, detenuta all’epoca negli Stati Uniti, in regime di strettissima sorveglianza con un immane carico di pressione fisica e psicologica (leggi tortura e accanimento) e lo abbiamo fatto su un tema che è stato affrontato in mille modi, ma che — nonostante le mille giuste e antiche battaglie – è rimasto “incombente” su tutti noi senza possibilità di scampo: Genova 2001. Non ci dilunghiamo sulle analisi perché mille e mille volte tutti quanti noi abbiamo parlato e discusso di Genova.

Vogliamo solo proporre una piccola riflessione, che è quella che ci ha portato a pensare di riprendere a scrivere: uno dei principali motivi di quell'”incombenza” è a nostro giudizio l’impunità dei torturatori e il disagio che ne consegue per tutti noi.

Questi elementi hanno formato radici più che ricordi! E’ per questo che pensiamo che uno dei modi per superare davvero Genova sia quello di provare finalmente a riprenderci un po’ di giustizia. La giustizia che i processi non ci hanno dato!

Pensiamo sia importante finalmente una legge contro la tortura. Introdurre tutele per i cittadini e provvedimenti contro i soprusi e gli abusi dei militari e della polizia e stabilire regole civili per la loro condotta. Come un codice identificativo sui caschi e la divisa.

Questo è solo un piccolo contributo che si accompagna alla speranza di poter realizzare e vincere tutti insieme e con efficacia questa battaglia.

Per Federico Aldrovandi, per Stefano Cucchi e per tutti coloro che sono morti o sono stati torturati o sopraffatti da militari, poliziotti, guardie carcerarie o da aguzzini in camice bianco. Per i loro genitori, i loro compagni, per le loro sorelle e fratelli.

Ma anche per noi! Per la nostra Libertà che fa paura a chi governa!

Per questo abbiamo scelto il 25 aprile come data per renderlo pubblico. Perché la “liberazione” è essa stessa la radice che ci permette di dire e di esserci. Quello che hanno fatto i partigiani ci da coraggio. Quello che hanno fatto del resto è un insegnamento che conserviamo con passione, malgrado la piccola, ridicola e grigia Italia che ci consegnano questi governanti.
Quindi avanti! Avanti con la Libertà. La Libertà che fa paura a chi governa!

Questo brano, non ci sarebbe stato se alcune compagne e compagni non ci avessero dato il coraggio e la forza di andare avanti…anche se magari non lo sanno! A loro vanno i nostri ringraziamenti.
Questo brano è di tutti! Ma soprattutto nelle sue note e nel suo cuore c’è chi ha condotto con noi dei tratti di strada con affetto e amore.
Con Vincenzo nel cuore.

 

AK47

 


AK47: Renato N (Voce), Michele F (chitarra e voce), Michele M (basso e percussioni), Riccardo R (anima e cori), Fabio G (elettronica, anima e cori), Alessio P (elettronica, effetti)
con loro Serhat A (saz e violino) Marco D (percussioni), Marta M (sax soprano)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ak47

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia