InfoAut
Immagine di copertina per il post

Storia erotica del fascismo americano

J

Black, autore di Milk e Big Love, e’ militante impegnato per i diritti gay e il film e’ una storia psico-sessuale del fascismo americano; dietro alla love story con Tolson (legata intimamente al rapporto asfittico con la madre domintarice) c’e’ il lato oscuro dell’American Century che scorre sotto il balcone del dipartimento di giustizia dal quale  Hoover osserva altero le successive processioni di presidenti che vengono ad istallarsi alla casa bianca: nella sua carriera, lunga l’arco di 8 amministrazioni, da Coolidge a Nixon, sapra’ ricattarli tutti e conservare un potere “occulto”senza pari nella politica americana. Massone, abile manipolatore di dossier segreti e intercettazioni compromettenti, la sua per molti versi e’ una figura di eminenza grigia familiare semmai piu’ alla politica italiana che non a quella americana.

L’Hoover di  Eastwood, interpretato da Leonardo Di Caprio, perfeziona i metodi delle moderne indagini di  polizia: la schedatura, le impronte digitali,  la scientifica, ma la sua ossessione rimane il complotto antiamericano, e il suo metodo piu’ efficace il ricatto. Lo mette in atto contro Emma Goldman, Eleanor Roosevelt, i fratelli Kennedy,  Martin Luther King, e con il COINTELPRO, usa una feroce campagna di disinformazione per distruggere pacifisti e pantere nere.

Nel film la forza distrutttiva c’e’ tutta, ma  non senza un ambiguita’ di fondo: la logica interna che Black e Eastwood accordano al personaggio, il teorema erotico del loro film, conferisce, se non un’assoluzione, almeno una attenuante analitica con cui gli autori lo distinguono da Joseph McCarthy (“un semplice opportunista” lo definisce nel film lo stesso Hoover) e da Richard Nixon, i cui metodi e “sporchi trucchi” ne fanno pero’ una creatura squsitamente hooveriana.  La morte “patetica” di questo Hoover non pregiudica il retaggio profondo di questio pioniere di  modernita’ oscura: Hoover vive nei dossier tuttora mantenuti dall’FBI, nelle allerte aracioni e nelle schedature di musulmani, nel patriot act, le bombe sganciate dai droni e, si,  anche nelle deportazioni di massa di clandestini messicani implementata da Obama (1 milione negli utlimi due anni e mezzo).

Malgrado le indignate proteste che stanno certamente per piovere su Clint per il suo outing definitivo di J Edgar Hoover nessuno potra’ confutargli il vero lascito: la formulazione del moderno stato poliziesco.

di luca celada

Losangelista storie dell’Occidente Estremo a cura di Luca Celada

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

clint eastwoodHoover

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia