InfoAut
Immagine di copertina per il post

Storia erotica del fascismo americano

J

Black, autore di Milk e Big Love, e’ militante impegnato per i diritti gay e il film e’ una storia psico-sessuale del fascismo americano; dietro alla love story con Tolson (legata intimamente al rapporto asfittico con la madre domintarice) c’e’ il lato oscuro dell’American Century che scorre sotto il balcone del dipartimento di giustizia dal quale  Hoover osserva altero le successive processioni di presidenti che vengono ad istallarsi alla casa bianca: nella sua carriera, lunga l’arco di 8 amministrazioni, da Coolidge a Nixon, sapra’ ricattarli tutti e conservare un potere “occulto”senza pari nella politica americana. Massone, abile manipolatore di dossier segreti e intercettazioni compromettenti, la sua per molti versi e’ una figura di eminenza grigia familiare semmai piu’ alla politica italiana che non a quella americana.

L’Hoover di  Eastwood, interpretato da Leonardo Di Caprio, perfeziona i metodi delle moderne indagini di  polizia: la schedatura, le impronte digitali,  la scientifica, ma la sua ossessione rimane il complotto antiamericano, e il suo metodo piu’ efficace il ricatto. Lo mette in atto contro Emma Goldman, Eleanor Roosevelt, i fratelli Kennedy,  Martin Luther King, e con il COINTELPRO, usa una feroce campagna di disinformazione per distruggere pacifisti e pantere nere.

Nel film la forza distrutttiva c’e’ tutta, ma  non senza un ambiguita’ di fondo: la logica interna che Black e Eastwood accordano al personaggio, il teorema erotico del loro film, conferisce, se non un’assoluzione, almeno una attenuante analitica con cui gli autori lo distinguono da Joseph McCarthy (“un semplice opportunista” lo definisce nel film lo stesso Hoover) e da Richard Nixon, i cui metodi e “sporchi trucchi” ne fanno pero’ una creatura squsitamente hooveriana.  La morte “patetica” di questo Hoover non pregiudica il retaggio profondo di questio pioniere di  modernita’ oscura: Hoover vive nei dossier tuttora mantenuti dall’FBI, nelle allerte aracioni e nelle schedature di musulmani, nel patriot act, le bombe sganciate dai droni e, si,  anche nelle deportazioni di massa di clandestini messicani implementata da Obama (1 milione negli utlimi due anni e mezzo).

Malgrado le indignate proteste che stanno certamente per piovere su Clint per il suo outing definitivo di J Edgar Hoover nessuno potra’ confutargli il vero lascito: la formulazione del moderno stato poliziesco.

di luca celada

Losangelista storie dell’Occidente Estremo a cura di Luca Celada

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

clint eastwoodHoover

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.