InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stretta del Governo sui data retention

||||

Potrebbe essere triplicato il tempo di permanenza, nei provider delle aziende, dei dati telefonici e telematici.

 

È di qualche giorno fa la notizia che il parlamento sta per approvare un emendamento, inserito in una legge sul recepimento delle normative comunitarie, che prevede l’allungamento dei tempi a disposizione delle autorità giudiziarie per accedere ai tabulati telefonici e alle informazioni di navigazione sul web. Si passerebbe da due a sei anni, è questo quello che viene prospettato dall’emendamento firmato da alcuni deputati del partito democratico. Le motivazioni sempre le stesse: lotta al terrorismo. I tempi sono più del doppio della media europea e in questo modo le aziende hanno la possibilità (e l’obbligo) di tenere le nostre informazioni a disposizione di governo e magistratura per un tempo talmente lungo che si potrebbe operare un’azione di profilatura perfetta e precisa per tutti i soggetti che, in base a criteri di pericolosità tutta da verificare, lo rendono “necessario”. Parliamo di dati che riguardano i mittenti di una telefonata, la sua durata, la cella telefonica. Per quanto riguarda invece la navigazione, data e ora di connessione e indirizzi IP. Tra l’altro questi dati già adesso vengono acquisiti in maniera indiscriminata anche solo attraverso il decreto di un pm.
In più la norma dà specifiche sui reati per cui può essere utilizzata la data retention, nonostante questo, gli operatori dovranno conservare tutto per il tempo stabilito dal nuovo emendamento.

Se da un lato i mesi di campagne mediatiche governativa sulla cyber security hanno dato la misura di quanto i politici nostrani tengano alla difesa dei confini informatici; dall’altro non si fanno problemi a dare in pasto a multinazionali della comunicazione e tribunali i dati dei comuni mortali.
Sembra sempre più chiaro a questo punto che gli unici confini che vogliono difendere sono quelli dei loro sporchi affari, con un controllo capillare e indiscriminato.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

DATA RETENTION

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia