InfoAut

Culture

Immagine di copertina per il post

Diritto alla Resistenza, nella Valle che non si arresta

Bussoleno Teatro Don Bunino www.notav.info La criminalizzazione in atto contro il movimento notav è una strategia giocata su più fronti, che nel suo agire in maniera coordinata tra le parti assume molteplici aspetti e rivela la volontà di abbattere una resistenza popolare che da oltre vent’anni si batte, con metodo e condivisione, contro un’opera imposta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sonja Suder e la libertà, finalmente!

Sonja Suder, è stata prosciolta dalle accuse di aver partecipato all’attentato alla sede dell’OPEC a Vienna, nel 1975. E’ stata liberata il 12 novembre 2013, dopo aver passato 2 anni in custodia nella prigione di alta sicurezza di Francoforte-Preungesheim mentre per un anno è stata sotto processo nel carcere di Francoforte. Riportiamo qui le parole […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Univercity Uprising

  Programma:   Mercoledì 4 h.15 Assemblea al Pratone. “Le parole chiave della sollevazione” Gli spazi di mobilitazioni aperti dal 19oct. interrogano anche il mondo della formazione e dei giovani: erano decine di migliaia gli studenti e i precari quel giorno che con rabbia e determinazione hanno costruito la piazza e praticato gli obiettivi insieme […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Cacasotto a Cinque Stelle

In oltre dieci anni, in quei paesi (senza che i nostri media si siano degnati di raccontarlo con un minimo di onestà, neanche quando le guerre facevano notizia) si sono svolte manifestazioni di dissenso all’occupazione militare dei territori in mille forme, per lo più pacifiche (preghiere, cortei, astensione dal voto, sabotaggi) ma anche violente (guerriglia, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

G8 2001: ridotte le condanne a 4 dei 5 compagni ancora a processo

del processo nei confronti dei capri espiatori per i fatti del luglio del 2001. Alla sbarra ancora 5 dei 10 compagni giudicati dalla sentenza  di Cassazione dello scorso 13 luglio, quella dei cento anni complessivi di condanne per i reati di devastazione e saccheggio. Per i 5, oggi, la Corte d’Appello ha valutato la concedibilità […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nassiriya, dieci anni dopo

Per le guerre d’aggressione, per occupare territori altrui militarmente serviva un esercito di “professionisti”, cioè di mercenari portatori di morte con la copertura “umanitaria”, per questo la leva obbligatoria è stata eliminata, per trasformare un esercito che a norma costituzionale dovrebbe servire solo a difendere il paese in un’accozzaglia di mercenari da usare per ogni […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La tragedia delle Filippine ha anche un altro nome: deforestazione

  La Conferenza delle parti (Cop 19) dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), che prende il via oggi a Varsavia, non poteva farlo con un monito peggiore: il supertifone Haiyan /Yolanda, che ha distrutto almeno 10.000 vite e raso al suolo città e villaggi nelle Filippine e che ora minaccia Laos, Vietnam e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Livorno, perquisizione Ex Mutua: centinaia in corteo.

Le famiglie in occupazione hanno aperto il corteo con uno striscione “Non ci fermerete mai”. Molto applauditi gli interventi di due madri che hanno spiegato cosa è accaduto martedì e quanto non sia stata una scelta facile occupare ma come allo stesso tempo sia stata una scelta dettata dalla necessità. Poi gli interventi degli appartenenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bergamo è contro l’omofobia Contestate le “Sentinelle” anti-gay

Seconda puntata, oggi, della campagna contro i diritti degli omosessuali organizzata dal gruppo “Sentinelle in piedi”: per la seconda volta nel giro di poche settimane circa 50 persone hanno presidiato piazza Vittorio Veneto, nel pomeriggio, in un flash mob organizzato contro la legge sull’omofobia in fase di discussione in Parlamento. Schierati in ordine geometrico, ognuno […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Utopie letali. Il nuovo libro di Carlo Formenti

Utopie Letali è un titolo spiazzante, che suscita curiosità e perplessità. Questo perché si tratta in qualche modo di un ossimoro, visto che siamo soliti associare un significato positivo alla parola utopia, usandola come sinonimo di sogni, desideri e speranze in un mondo migliore. Perché dunque affiancarle quell’aggettivo: letali? Eppure sappiamo che, a volte, le […]