InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

da notav.info

A dirlo non è il movimento No Tav ma sono gli stessi sindacati, oggi quello della Guardia di Finanza a firma del segretario generale in sostegno al locale segretario di Torino. Ma cosa è successo e perchè tante lamentele? A dirlo sono le parole del comunicato stampa stesso “,,, la politica non riesce ad affrontare le questioni cruciali del vivere sociale e i nodi ricadono prima sulle forze di polizia e poi sulla magistratura…”. Ma non è solo questo a turbare i baschi verdi. E’ in atto ormai da un annetto, a firma del questore di Torino Ciarambino e del prefetto Cafagna un piano chiaro e dettagliato per arruffianarsi il nuovo ministro degli interni Piantedosi. Il gatto e la volpe, Ciarambino e Cafagna, riferimenti per l’ordine pubblico hanno da tempo garantito a Roma che la situazione in val Susa è in miglioramento se non risolta quasi del tutto. A parlare però restano i numeri e i soldi che i due devono spendere per garantire la sicurezza dei cantieri, costantemente disturbati e pressati dal movimento No Tav e dalle sue continue iniziative. Che fare dunque? Sembra si siano detti i due, spostiamo numeri e spese dalla polizia di stato alle altre forze di polizia. Ecco dunque svelato l’aracano dei numeri e dei rimborsi spese che per anni erano rimasti a carico del ministero degli interni e alla polizia di stato. Spuntano dunque guardia di finanza e carabinieri in ingente numero con spese e rimborsi a rispettivamente a carico del ministero delle finanze e della difesa.

Insomma un po’ il gioco delle tre carte in cui i riferimenti territoriali provano a confondere i loro capi a Roma spostando fatture e personale cercando di nascondere l’amara verità. La val di Susa non è pacificata e la tav Torino Lione è un problema tutt’altro che risolto.

comunicato stampa di SILF

Dopo diverse assemblee sindacali sul territorio piemontese il Sindacato Italiano Lavoratori Finanzieri ha raccolto alcune criticità degne di nota che vanno denunciate. Il Reparto Pronto Impiego di Torino da 15 anni è impegnato costantemente nell’emergenza cronica alimentata da questioni di ordine pubblico connesse alla TAV.

Il modello ormai è collaudato: la politica non riesce ad affrontare le questioni cruciali del vivere sociale e i nodi ricadono prima sulle forze di polizia e poi sulla magistratura: cuscinetti ormai logori dei nostri tempi.

Alla comunità piemontese e a Roma sfugge un dettaglio: i Baschi Verdi della Guardia di Finanza impiegati in val di Susa sono sempre gli stessi, e spesso non bastano, tanto che in altri compiti vengono supportati da colleghi che “normalmente” dovrebbero essere impiegati in altro.

Quelle poche unità di nuovo personale che vengono inviate ogni anno in Piemonte non sopperiscono nemmeno alle tante domande di trasferimento, cambio incarico o despecializzazione dei colleghi che chiedono di cambiare lavoro perché sono ormai stanchi di fare servizi dove i turni ordinari sono una chimera.

Ormai non c’è tempo per gli aggiornamenti professionali, anche su questioni importanti come la riforma Cartabia ad esempio, né per il paventato “intervento di supporto” al NUE 112; servizio, tra l’altro, che richiede una specifica ed adeguata formazione professionale.

Non si può più mettere la testa sotto la sabbia, esiste un problema sicurezza nel Paese che ormai ha assunto dimensioni strutturali da nord a sud, che può essere affrontato solo con nuove e massicce assunzioni di personale. La coperta è corta e quando è contesa tra Torino e Lampedusa rischia di strapparsi definitivamente, con buona pace di chi sotto quella coperta ha riposto i propri bisogni di sicurezza: i cittadini.

Il Segretario Generale SILF

Francesco Zavattolo

Il Segretario SILF di Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

finanzano tavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.