InfoAut
Immagine di copertina per il post

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Nella notte tra sabato e domenica, poche ore dopo la conclusione della grande giornata di mobilitazione che ha attraversato la Valsusa, un incendio ha colpito il presidio No Tav di San Didero, situato a pochissimi metri dal cantiere del futuro autoporto, militarizzato e costantemente sorvegliato dalle forze dell’ordine.

da notav.info

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav: un luogo di incontro, organizzazione e presenza costante sul territorio. Non sono stati invece coinvolti il tendone e il container che si trovano sul piazzale, quindi in una zona più illuminata. La tempistica e la vicinanza al cantiere non possono che far pensare a un atto deliberato e vigliacco, un evento che arriva proprio in seguito ad una giornata di lotta determinata e partecipata.

Durante la giornata di ieri, migliaia di No Tav sono partiti dal Presidio di Venaus con la marcia “contro i cantieri della devastazione” per ribadire ancora una volta il netto rifiuto alla grande opera inutile e dannosa, contestando l’occupazione militare, la devastazione ambientale e il dispendio di risorse pubbliche a beneficio di interessi privati di pochi. Una giornata che ha saputo unire determinazione e radicamento di una lotta collettiva per la difesa e la cura del proprio territorio.

Non si tratta solo di un atto vandalico, ma del deliberato tentativo di colpire il Movimento No Tav che resta un elemento attivo e radicato, capace di resistere e contrastare i progetti imposti su un territorio che qualcuno vorrebbe passivo e muto.

Non è andato a fuoco solo un presidio, ma anche l’ipocrisia di chi parla di legalità mentre militarizza la valle, di chi invoca il dialogo mentre reprime chi difende il territorio. Ma se pensavano di spegnere qualcosa, si sbagliano di grosso.

Il movimento No Tav non si lascia intimidire. Questo ennesimo attacco non fa che rafforzare la nostra convinzione e la nostra presenza. Il presidio sarà ricostruito, più forte e più bello di prima, con le mani e i cuori di chi non si arrende.

Avanti No Tav!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

incendiono tavpoliziapresidio di san dideroSAN DIDEROval di susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!