InfoAut

Formazione

Immagine di copertina per il post

Torino: i fascisti del Fuan nuovamente cacciati dall’Università

La campagna elettorale che imperversa negli atenei torinesi in vista delle imminenti elezioni dei rappresentanti degli studenti sta dando luogo a diverse comparsate da parte di personaggi e associazioni che durante tutto il resto dell’anno negli spazi dell’Università si vedono ben poco…dopo la magra figura collezionata due giorni fa alla facoltà di Scienze Politiche, i […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Toscana. La lotta dei tirocinanti di infermieristica

 Il corso di laurea di Infermieristica prevede 2100 ore di tirocinio nell’arco dei tre anni di corso, durante le quali gli studenti svolgono lo stesso lavoro degli infermieri assunti e stipendiati: questo perché il personale delle aziende ospedaliere toscane non è sufficiente a coprire la domanda di assistenza sanitaria della popolazione. In pratica senza i […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

“Rispondere alla crisi dell’università”

Nell’ambito della programmazione dello spazio Z-32 di via Zamboni 32, di cui linkiamo in calce il programma, presentiamo il dibattito: “Rispondere alla crisi dell’università” Giovedì 7 marzo ore 19, spazio Z-32 Il rapporto del Cun sullo stato dell’università nel nostro paese è disarmante. Circa 60.000 iscritti in meno, una progressiva riduzione fino all’annientamento dei fondi […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: studenti medi in piazza, cariche sotto la Regione

La giornata è stata caratterizzata da un forte riferimento alle recenti elezioni che hanno consegnato la guida della Regione Lombardia al leghista Maroni: proprio la Regione, infatti, è l’ente che a livello locale ha finanziato in modo cospicuo l’istruzione privata a danno di un mondo della formazione pubblica già ampiamente vessato da tagli e riforme. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Catalogna, giornata di mobilitazione studentesca

La Pudup, che concentra sindacati, professori, personale amministrativo e studenti, giustifica la mobilitazione anche per “l’emergenza sociale che vivono i centri educativi”; la piattaforma in particolare non riconosce la Lomce in quanto la considera una riforma che incentiva la segregazione, tanto sessuale (finanziando istituti separati per maschi e femmine) quanto classista, “facendo convergere la valutazione […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

In 10mila a Montréal per difendere l’istruzione pubblica

10.000 studenti hanno fatto sentire la propria voce per difendere l’istruzione pubblica contro le decisioni del vertice-farsa sulle scuole superiori, tenutosi pochi giorni prima. I risultati di questo Summit sono in perfetta linea con le tendenze politiche mondiali: aumentare le tasse nel settore dell’istruzione per salvaguardare i privilegi delle banche e delle aziende. Già nel […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa. Pioggia di denunce per gli studenti medi

Ciò che muove un ceto politico arroccato nella propria autoreferenzialità ed estraneità a qualsiasi contesto sociale ad agire nel senso dell’intimidazione tramite denunce è proprio l’incapacità di governare una conflittualità sociale che inizia, nelle mobilitazioni studentesche, a darsi forma organizzata. Preservare immutati i livelli di potere è la prima preoccupazione del partito di governo cittadino, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Roma: iniziativa autotutela legale e proiezione del video Autodefensa

“con finezza e verità ad un tempo rispose ad Alessandro il Grande il pirata catturato. Il re gli chiese che idea gli era venuta in testa per infestare il mare. E quegli con franca spavalderia: ‘la stessa che per infestare il mondo intero; ma io sono considerato un pirata perché lo faccio con un piccolo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ostia. Le Presidi che chiudono le porte al Komitato Giovani No Tav

  (Qui il comunicato del Komitato Giovani No Tav)

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: quando Repubblica fa di un carnefice la vittima.

Primo. La trasformazione del carnefice, prima in vittima e poi in eroe (come già accaduto nel caso “Pecorella” in val Susa). Non solo attraverso il video che nelle ultime ore ha avuto larga diffusione in rete: la figura del sovrintendente del VII reparto mobile viene descritta in modo dettagliato sull’edizione cartacea locale con una news […]