InfoAut

Notizie

Immagine di copertina per il post

ARRESTATO TURI VACCARO

Nel pomeriggio di giovedì 2 dicembre Turi Vaccaro è stato arrestato dalla polizia ferroviaria di Firenze. Dicono che deve scontare un residuo di pena di 5 mesi più altri due mesi di arresto. Turi è stato trasferito presso il carcere di Sollicciano. Nei confronti di Turi, pacifista integrale e conseguente, è in atto un vero […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report dell’assemblea popolare verso l’8 dicembre No Tav

La partecipatissima assemblea popolare, convocata dal Movimento No Tav per la costruzione della marcia popolare dell’8 dicembre, è iniziata con un abbraccio e un applauso ricco dI emozioni rivolto a Emilio e alla sua compagna di una vita, Marinella, ma anche di rabbia, per ciò che nel primo pomeriggio di ieri gli è accaduto. 100 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi alimenta la sorveglianza

Inchiesta sulla filiera dell’industria in Italia, tra attori emergenti, testimonial della politica ed ex appartenenti a forze armate e forze dell’ordine L’inchiesta #Sorveglianze è una serie che indaga su nuovi protagonisti e industria dei think tank del comparto della cybersicurezza in Italia. Nasce dalla collaborazione tra IrpiMedia e Privacy International, organizzazione britannica che si occupa di sorveglianza di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I deputati di HDP contro il divieto di visita imposto a Öcalan: “Aprite le porte di Imralı”

Reazioni crescenti contro l’isolamento aggravato del leader curdo Abdullah Öcalan e dei compagni di prigionia nella prigione dell’isola di Imralı. Oggi è emerso che il leader curdo Abdullah Öcalan ha ricevuto un divieto di visita degli avvocati di 6 mesi e un divieto di visita dei familiari di 3 mesi. Il 22 novembre gli avvocati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

LIBERTA’ PER EMILIO!

Sono arrivati scavalcando il cancello, come degli intrusi, bloccando la statale con le camionette e circondandone la casa con decine di digos. Tra le grida di rabbia di chi da giorni presidia casa di Emilio per rendere più difficile il suo arresto, tra le urla che invocano libertà, Emilio è stato tradotto in carcere a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Molinari, “Repubblica” e le armi di distrazione di massa

Le affermazioni di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, che il 10 ottobre durante la trasmissione televisiva “Mezz’ora in più” di Lucia Annunziata, ha sostenuto che «i no Tav sono un’organizzazione violenta, quanto resta del terrorismo italiano degli anni 70» (https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2021/10/15/e-allora-le-foibe-e-allora-i-no-tav/), sono balordaggini meritevoli di querela. E Molinari è stato giustamente querelato da alcune centinaia di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CASO PLUSVALENZE. IL MONDO DEL PALLONE TREMA: OPERAZIONI DI MERCATO E BILANCI DELLE SOCIETÀ SOTTO INCHIESTA

Il caso plusvalenze entra a gamba tesa sul mondo del pallone. Da giorni su tutte le teste giornalistiche si parla di questo fenomeno attraverso cui diverse società di calcio italiane, Juventus su tutte, gonfiando il valore di alcuni giocatori con operazioni di mercato in entrata e in uscita sarebbero riuscite ad aggiustare i bilanci. L’inchiesta […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inflazione e proteste, Erdogan in bilico?

Martedì scorso, in quello che la stampa ha definito il “martedì nero” per la lira turca, la moneta ha raggiunto il suo minimo storico, a causa delle politiche ultraliberiste di Erdoğan, che hanno portato ad un aumento vertiginoso dei prezzi di beni di consumo, affitti, bollette e benzina. Nonostante la valuta abbia perso più del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: L’accordo di AMLO crea uno “stato d’emergenza” contro i diritti indigeni

Città del Messico / L’Assemblea dei Difensori del Territorio Maya Múuch’ Xíinbal ha denunciato che l’accordo con cui blindano tutti i progetti del governo federale è un tentativo di stabilire “uno stato d’emergenza contro i popoli originari del Messico”, dato che viola le disposizioni in materia di una consultazione previa, tanto ambientale come indigena, tra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tassazione delle piattaforme in Cina

L’idea è quella di tassare le piattaforme in modo tale che i profitti che derivano dalla raccolta dati degli utenti vengano redistribuiti. Il documento della “Prosperità Condivisa” fornisce un’ampia panoramica sugli obiettivi redistributivi ma non entra nel merito delle politiche necessarie a conseguirli. Ciononostante, tra le righe si leggono chiari riferimenti al sistema fiscale. Quello […]